Falco Editore: Scrivilatuastoria
Ricordati di sorridere
Antonella Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Falco Editore
anno edizione: 2016
pagine: 117
Simona è riuscita a realizzare ciò che desiderava da ragazza: il desiderio di affrancarsi dai limiti imposti dalle modeste condizioni economiche della famiglia andando lontano dal paese, in cui era stata costretta a trasferirsi nell'adolescenza. Conclusi gli anni delle scuole superiori, con grandi sacrifici e grazie ai proventi derivanti da lavori precari, riesce a portare a termine anche gli studi universitari, intrapresi, contro la volontà del papà, nell'Ateneo della capitale, dove andrà a stabilirsi dopo il matrimonio. Con la nascita dei figli, riscopre il forte legame con la mamma che, intensissimo durante l'infanzia, si era affievolito in giovinezza fino a sconfinare nell'insofferenza, e avverte il grande desiderio di andare a farle visita nel paese dove l'anziana continua ad abitare, sola e fiaccata dall'incedere degli anni. I ritmi della vita metropolitana e degli impegni professionali, tuttavia, le impongono continui rinvii fino a quando un'amica della madre non le comunicherà che sarebbe necessaria la sua presenza perché la donna ha avuto un malore. L'arrivo in paese diventa motivo non solo per ricordare le profonde trasformazioni della società negli ultimi decenni del secolo scorso ma anche nel momento in cui apprende fatti che mai avrebbe immaginato fossero accaduti - un passato familiare di cui dovrà riconsiderare molti aspetti.
I racconti del castello. Frammenti di ricordi e pensieri gigliesi
Palma Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Falco Editore
anno edizione: 2016
pagine: 162
"La gigliese castellana Palma Silvestri, con 'I racconti del Castello', continua il pensiero di affettuosa partecipazione verso i suoi cari paesani. Pensiero iniziato nel 2005 con la stampa del libro 'Nella mia isola', ricerca sui palmenti della campagna gigliese, in un tempo lontanissimo testimoni di fatica, sagacia e dell'impegno al lavoro degli antichi abitanti del Castello, il Paese protagonista assoluto delle loro storie pulsanti di vita e umanità. Storie belle, ma anche tristi, come quella di Maria, che matta non era. Vero inno d'amore. Un coro che si eleva sui tetti di un Paese oggi quasi vuoto, ma non spento, perché sino a quando la memoria resiste, vive la coscienza storica da tramandare a chi viene dopo di noi. Allora leggiamo e, in un turbinio di emozioni, sentiremo le voci, i canti, i fatti di un Paese che ha dato, accogliendo nel suo allegro girotondo la vita di tutti, nell'abbraccio delle mura. Con "I racconti del Castello" tornano alla luce frammenti di storie e pensieri di un piccolo grande scoglio di nome Giglio e si accende la ribalta sul Paese da Palma tanto amato: il Castello." (Franca Silvestri Ottomani)
E poi venne il perdono
Maria Rocco
Libro: Libro in brossura
editore: Falco Editore
anno edizione: 2016
pagine: 194
Anita, già madre di cinque figli, muore di parto dando alla luce una bambina che le sopravvive solo pochi minuti. Per tutti Anita è stata l'impeccabile moglie di don Nicola, ricco proprietario terriero, sempre un passo dietro, dedita solo alla casa e alla cura della famiglia. Ma allora cosa ci fa la foto di uno sconosciuto ben custodita e nascosta tra le sue cose più intime? Chi è quel giovanotto elegantissimo che si firma con "L'amore non muore mai" e, soprattutto, cosa c'entra con la vita di Anita? È ciò che si chiede Letizia, moglie di Luigi, figlio primogenito di Anita e Nicola, quando, molti anni dopo, ritrova la foto. Anita e Letizia non si sono mai conosciute, eppure le loro storie intrecciate parlano di due donne simili che lottano per la famiglia ma rivendicano il diritto di custodire il proprio sogno d'amore.