Fara: Nèfesh
Respiro
Libro
editore: Fara
anno edizione: 2020
"Questo 2020 ci pone di fronte a conflitti irrisolti, cambiamento climatico, coronavirus, responsabili e potenti a volte irresponsabili e impotenti, scelte personali e comportamenti sociali che hanno pesanti conseguenze… Dal 10 al 12 luglio ci siamo confrontati a Fonte Avellana (PU) con entusiasmo, umiltà e coinvolgimento sul tema del Respiro (proposto da Subhaga Gaetano Failla e profeticamente scelto nella kermesse 2019)".
A tu per tu. Nel segno del dialogo
Libro
editore: Fara
anno edizione: 2020
«Poeti, studiosi, pensatori, giornalisti, attori, laici, credenti, agnostici, religiosi, intellettuali, lavoratori… si sono riuniti nel Convento di San Francesco in Bologna giusto qualche settimana prima del lockdown per confrontarsi sul tema del dialogo e del confronto (a volte non facile) con l’altro (che pure sempre in qualche modo ci rispecchia e ci “identifica”), sulla scia dell’incontro dell’Assisiate con il Sultano Malik al-Kamil 801 anni fa. Calorosamente ospitati da padre Paolo Barani e da tutta la comunità francescana, i partecipanti hanno proposto le seguenti riflessioni, testimonianze, esperienze, suggestioni poetiche, letture della realtà che stiamo vivendo.»
Splendore di farfalle. Selene e altri racconti
Gladys Basagoitia Dazza
Libro: Libro rilegato
editore: Fara
anno edizione: 2020
"Tutto è grigio tranne la mia amata poesia che è splendore di farfalle la cui luce mai finisce amata poesia che illumina l’ultima tappa del mio viaggio (…) sono a tessere il silenzio a tessere le sillabe future in mezzo a sogni nascenti ed è un’estasi che si prolunga in una trasparenza un volo al di sopra di tutto e si colma il vaso del mio giubilo e si consola già il mio animo."
L'ora di Pascoli-The hour of Pascoli
Massimo Parolini
Libro: Libro in brossura
editore: Fara
anno edizione: 2020
pagine: 112
Preghiera, coerenza, poesia… fonti di libertà
Libro: Libro in brossura
editore: Fara
anno edizione: 2019
pagine: 168
La responsabilità delle parole
Libro: Libro in brossura
editore: Fara
anno edizione: 2018
«Quanto ci sentiamo responsabili di quello che diciamo e/o di quello che ascoltiamo? Chi ascolta ha un mero ruolo passivo di ricevente e interprete o può condizionare le intenzioni di chi trasmette un messaggio? L’oralità è davvero sempre più labile e meno incisiva della scrittura? L’intensità delle parole in poesia è giocoforza più grande di quella delle frasi utilizzate in saggistica o in narrativa? L’uso dei social e dei nuovi media quanto influisce sulla “responsabilità” di quanto si scrive e si dice oggigiorno? Ci sono cambiamenti di linguaggio standardizzati e omologanti che erodono il valore di quanto si esprime in parole? C’è un etica del dire e un’etica dell’ascolto o del silenzio?» (dalla Presentazione).