fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fattore Umano: La pietra nell'anima

Inganno e autoinganno

Inganno e autoinganno

Libro: Libro in brossura

editore: Fattore Umano

anno edizione: 2017

Il libro contiene un dibattito a più voci sull’inganno e autoinganno che, in modo innovativo, percorre le vie della filosofia, della letteratura, della mistica e della psicoanalisi, auspicandone un fruttuoso intreccio. Inganno, inteso come potere manipolatorio del linguaggio pubblico nell’ambito socio-politico ma anche inganno in quanto intreccio costitutivo della dialettica vero/falso/verosimile. Inganno che troviamo nella passione amorosa e nella seduzione, ma che troviamo anche nel perenne dialogo interiore di sé con sé nella narrativa così come nella mistica. Ma anche inganno in quanto ‘maschera’, ovvero forma psichica di confine tra la coscienza e la sua eccedenza insondabile dell’inconscio. Un libro che fornisce preziosi strumenti per navigare all’interno del tema dell’inganno e dell’autoinganno, per scorgervi inedite sfaccettature così come intrecci impensati tra le varie discipline.
18,00

Immaginazione. Tra mimesis e poiesis

Immaginazione. Tra mimesis e poiesis

Libro: Copertina morbida

editore: Fattore Umano

anno edizione: 2015

pagine: 178

I saggi di questo volume mettono in luce il valore mimetico e poietico dell'immaginazione e lo collocano al centro delle creazioni linguistiche ed estetiche, della dinamica della psiche, della attitudine empatica e conoscitiva, della forza delle istituzioni politiche. Diversi volti della medaglia, che occorre saper tenere insieme.
16,00

La comparsa delle donne. Uguaglianza, differenza, diritti

La comparsa delle donne. Uguaglianza, differenza, diritti

Anna Cavaliere

Libro: Libro in brossura

editore: Fattore Umano

anno edizione: 2016

pagine: 146

Ci sono fasi storiche in cui le donne irrompono sulla scena pubblica, squarciando il velo dell'invisibilità che le consegna in maniera univoca alla rappresentazione maschile. Di queste fasi l'autrice ci consegna una ricostruzione dettagliata ed esauriente: essa muove dal primo femminismo, quello di Olympe de Gouge o di Mary Wollstonecraft–il femminismo dell'uguaglianza–, per esaminare poi gli elementi salienti della cosiddetta seconda ondata femminista, segnata dalla riflessione sulla differenza. Se in un caso l'accento è posto sull'emancipazione, nell'altro si sposta sulle tematiche del riconoscimento e sulla ridefinizione della stessa categoria del genere. L'autrice propone tuttavia di non accentuare il divario fra le due prospettive, ma anzi di tenere insieme emancipazione e differenza facendo leva sul tema dei diritti sociali. Punto di convergenza dell'individuale e del collettivo, essi appaiono in grado di restituire effettività alla battaglia femminista e di ricollocarla nel vasto orizzonte che le è proprio.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.