Fattore Umano: Psiche e dintorni
Un'amabile illusione. Freud e Jung di fronte all'occulto
Angela Connolly, Angiola Iapoce
Libro: Libro in brossura
editore: Fattore Umano
anno edizione: 2022
pagine: 64
Il libro ripropone studi inediti compiuti dalle autrici nel 1995. Si tratta di due ricerche sui rapporti che Sigmud Freud e di Carl Gustav Jung avevano per le dimensioni più nascoste ed inquietanti, quali la trasmissione del pensiero, la parapsicologia ecc. fino a sconfinare con gli studi dell'epoca sulla suggestione, le personalità multiple, la fisica quantistica, la nuova realtà spazio-temporale.
Quali regole per la relazione analitica? L'autodafé di Antonino Lo Cascio
Cristina Brunialti
Libro: Libro in brossura
editore: Fattore Umano
anno edizione: 2021
Il libro è un’‘intervista’ che la psicoanalista junghiana Cristina Brunialti rivolge al suo ‘maestro’. Emerge un dialogo che, in forma colloquiale ‘leggera’ e informale, mette in luce i temi più caldi della pratica analitica, evidenziando l’estremo rigore con cui Lo Cascio parla di ‘tecnica’. Il quadro che si profila è quello di un analista anziano, prossimo alla fine, che con schiettezza si confida sulle ombre della pratica terapeutica e della formazione professionale. Questo libro è anche un riconoscimento affettivo di una ‘discepola’ al suo maestro.
Quando la comunità racconta. Esperienze e narrazioni con lo sguardo della psiche
Pietro Salemme
Libro: Libro in brossura
editore: Fattore Umano
anno edizione: 2018
pagine: 186
Il libro elabora e racconta stralci esistenziali di pazienti presi in carico dalla Cooperativa sociale romana Aelle il Punto. Ne emerge il ritratto di un lavoro assiduo degli operatori, un lavoro in cui i pazienti sono chiamati a collaborare, un lavoro di équipe che, attraverso un’ottica radicata in profondità in una dimensione fenomenologica, tanto antropologica quanto psicopatologica, restituisce i pazienti alla vita, in quella comunità più allargata che è la società.
Gli junghiani. Una prospettiva storica e comparata
Thomas B. Kirsch
Libro: Libro in brossura
editore: Fattore Umano
anno edizione: 2017
Un libro che traccia la storia del movimento della psicologia analitica fin dalla sua lontana origine nel 1913, arricchito di un’appendice che lo completa fino ad oggi. L’autore, che ha sempre vissuto nell’ambiente, racconta la crescita e la diffusione del movimento junghiano in tutto il mondo; narra dei successi, delle rivalità personali e dei dissapori teorici che hanno attraversato la storia degli analisti junghiani, fornendo anche nuove informazioni sul presunto antisemitismo di Jung e sul suo sempre controverso rapporto con il nazismo. Ne emerge il quadro di uno junghismo ramificato, fatto di persone vive e appassionate che hanno contribuito a diffondere la teoria e la pratica della psicoterapia junghiana. Unico nel panorama librario in Italia, "Gli Junghiani" si rivolge non solo a coloro che lavorano nel campo dell’analisi ma si rivela una lettura fondamentale anche per tutti gli studiosi del pensiero di Carl Gustav Jung.
Sogno, mito, poesia. Tre saggi di Otto Rank
Otto Rank
Libro: Libro in brossura
editore: Fattore Umano
anno edizione: 2015
pagine: 150
I due saggi "Sogno e poesia", "Sogno e mito" vengono inclusi da Freud, quale riconoscimento per la loro importanza, nel suo capolavoro L'interpretazione dei sogni, dalla quarta alla settima edizione (dal 1914 al 1930).Un sogno che interpreta se stesso è elogiato da Freud con queste parole: "[Si tratta del] più bell'esempio di interpretazione di un sogno. (...)Impiegherei qualcosa come un intero anno accademico per guidarvi attraverso un simile lavoro".
Psiche: dialoghi sulle zone di confine
Libro: Libro in brossura
editore: Fattore Umano
anno edizione: 2014
Riflettere con Jung-Understanding Jung
Libro: Copertina morbida
editore: Fattore Umano
anno edizione: 2013
pagine: 316
Una raccolta di scritti di psicoanalisti romani, tutti di formazione junghiana e tutti facenti parte del Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA). Attraverso i diversificati punti di vista degli autori emerge un'immagine della psicologia analitica profonda e innovativa, capace di entrare in dialogo con altre teorie relative alla pratica della psicoterapia. La doppia lingua, italiano e inglese, ha lo scopo di portare il volume anche all'attenzione di un pubblico più vasto rispetto al più ristretto contesto linguistico italiano.