Faust Edizioni: Centomeraviglie
I colori della ceramica nelle sculture di Mirella Guidetti Giacomelli. Commento di Gina Nalini Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 124
«La natura, con la sua infinita ricchezza di vita, la storia degli Estensi, Ferrara capitale del Ducato, la figura, centralissima, della donna, il legame con la poesia, la letteratura. Mirella Guidetti Giacomelli continua a sorprendere con la sua arte, e a mostrare il suo poliedrico talento. Lo fa anche con questo libro che ricostruisce un percorso di vita, di passione, di creatività di quasi 50 anni. La sua opera è anche e soprattutto Ferrara raccontata a differenti Paesi e differenti popoli, è una firma del territorio portata in mondi e in realtà lontane, che mostra il dinamismo e le capacità dell’autrice e che porta con sé i segni dell’amore per la nostra città. Mirella Guidetti Giacomelli è, in questo, anche una grande interprete del territorio, erede contemporanea di una tradizione antica, che con entusiasmo spazia tra epoche, autori, dà forma e dona vita a protagonisti, figure, personaggi della storia e della letteratura» (dalla prefazione di Alan Fabbri - Sindaco della città di Ferrara). Volume su carta patinata con numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero.
La Ferrara delle meraviglie. Curiosità, misteri e stranezze nella città metafisica
Adello Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 140
Per quali ragioni Ferrara è veramente Metafisica? Nella prima guerra mondiale Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Carlo Carrà, Filippo de Pisis e Mario Pozzati erano artisti-soldati “imboscati” a Ferrara. Per loro questo periodo fu esaltante, ma nello stesso tempo frustrante. La pittura e la letteratura metafisica, infatti, non riuscivano ad avere successo in città, a differenza di quello che molti continuano a credere tuttora. L'autore propone alcune pagine della loro letteratura metafisica, che, maggiormente ricca di semanticità rispetto ai quadri, può far comprendere meglio il complesso binomio tra Ferrara e questa corrente di pensiero. Un saggio di divulgazione scientifica, che però non rinuncia a essere anche uno “stradario” per accompagnare lettori e turisti nel Ghetto e nell'Addizione Erculea. Buona lettura e buona passeggiata, quindi, alla scoperta di Ferrara Metafisica, la città dalle cento – o, secondo un noto psichiatra dell'epoca, addirittura mille – meraviglie. Una città dalle "lussurie geometriche" brulicante di soldati, di bordelli e di enigmi, misteriosi nonché fatali, da interpretare.
Per le vie di Ferrara. Edicole devozionali mariane e simboli religiosi
Daniela Fratti
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 110
Ferrara è una città di piccole dimensioni, la cui cinta muraria – tuttora esistente – è percorribile a piedi, di buon passo, nell’arco di una mattinata. Camminando per le sue strade e i suoi vicoli, l’occhio si posa su dettagli sempre nuovi. Può trattarsi di un cornicione, di un bugnato in una sede inaspettata, di un riflesso del sole sui ciottoli, di un’inferriata dai disegni inconsueti. O di un’immagine devozionale... Trent’anni fa vennero censite 137 immagini mariane in tutto il territorio cittadino, entro e fuori le mura. Per questa breve rivisitazione l’autrice Daniela Fratti ne ha individuate, in un percorso aggiornato e originale, 84 solo entro la cinta muraria. Pagine – documentatissime e mai paludate – che hanno il pregio di non trascurare altre immagini devozionali ferraresi 'intra moenia' di pregevole bellezza e fattura. Volume con schede e fotografie a colori. Prefazione di Diane Yvonne Ghirardo (University of Southern California).
Alla ricerca della Ferrara perduta. Luoghi, personaggi, curiosità e misteri
Francesco Scafuri
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 302
Camminando su queste pagine potremo perderci nei giochi d'acqua della magnificente fontana del Cortile Ducale; scambiare due parole con Annibale Borgognoni mentre sta fondendo la colubrina "Regina" per Ercole II d'Este; goderci un po' di fresco davanti al Torrione quando ancora è merlato; inebriarci dell'odore del pane miracoloso di santa Caterina, nel convento del Corpus Domini, o del profumo dei rosai nel giardino del Padiglione. Poi, sfogliando, ecco apparirci d'incanto uccelliere, grotte e labirinti paradisiaci che non esistono più, e pochi istanti dopo siamo già entrati nella bottega di legno di uno dei tanti orefici in via Cortevecchia... Il volume raccoglie integralmente - in veste aggiornata e talora ampliata - la produzione giornalistica firmata sulla stampa quotidiana da uno stimato e popolare storico ferrarese. "Un grazie, a Francesco Scafuri. Come concittadino e suo collega nella ricerca e nella divulgazione del bello e del raro. Qualità non solo da ammirare e godere, ma da conoscere meglio" (Dalla prefazione di Folco Quilici). Tavole fuori testo con immagini rare.
Gli scacchi di Mirella Guidetti Giacomelli
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 70
È difficile immaginare una rappresentazione più accurata o una rivisitazione più originale dell'antico nobil gioco degli Scacchi. L'insolito e affascinante spettacolo scacchistico - Ciclo di sculture dell'artista ferrarese Mirella Guidetti Giacomelli - è stato costantemente seguito da un folto pubblico che ha vissuto gli opposti emozionanti momenti del divertimento, della storia, dell'arte insieme coniugati in queste monumentali pedine. Testi di Gina Nalini Montanari, immagini fotografiche di Francesco De Filippis, documentario nel dvd allegato al volume di Alfredo De Filippis.
L'anima di un'artista. Mirella Guidetti Giacomelli
Gina Nalini Montanari
Libro: Copertina morbida
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 170
Il racconto biografico ripercorre eventi, emozioni e sentimenti di una protagonista del panorama culturale ferrarese contemporaneo: Mirella Guidetti Giacomelli ha risposto con pienezza al suo ruolo di donna e di scultrice. L'attenta analisi dell'esperienza personale, dell'inesausta ricerca di forme e materiali dagli anni Settanta ad oggi, ci farà apprezzare un ritratto interiore maturato in molteplici incontri: da quello con il futuro notaio Albino Giacomelli "in uno di quei giorni tiepidi, tersi e colorati, che il mese di settembre sa donare alla nostra città di pianura", a quelli con papa Wojtyla, con il premio Nobel Rita Levi-Montalcini e con il presidente della Repubblica Sandro Pertini. Le opere della Guidetti - siano Parisina 'dietro le grate' nel Castello Estense di Ferrara, oppure il monumento alla "Corriera fantasma" a San Possidonio di Modena - sono presenti in molti luoghi pubblici e ospitate in musei italiani e stranieri.
Mirella Guidetti Giacomelli. Arte senza confini
Libro
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 58
Austria, Croazia, Svizzera, Russia, Cina, Belgio, Stati Uniti, Romania, Francia, Israele... Mirella Guidetti Giacomelli ha intrapreso il suo emozionante itinerario espositivo all'Estero a partire dall'ormai lontano 1978. Questo catalogo d'arte interamente su carta patinata, curato dalla scrittrice ferrarese Gina Nalini Montanari, ne illustra per la prima volta il percorso.
Misteri di arte e magia. Pittori, alchimisti, medium
Gabriele Turola
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 180
Poiché l'uomo ha bisogno di ricorrere ai sogni - specchio segreto per conoscere se stesso - non ci stupiremo nello scoprire che i personaggi appartenenti alla parapsicologia, quali medium (Gustavo Rol), astrologi (Nostradamus), alchimisti (Paracelso), sono legati a espressioni artistiche di ieri e di oggi. Analogamente filosofi-maghi e teosofi hanno ispirato, attraverso i secoli, grandi maestri che esprimono simboli e contenuti esoterici a volte inquietanti, come il profetico bersaglio del tiro a segno sulla fronte di Apollinaire in De Chirico. La pittura come una maga, una incantatrice, tocca con la sua malìa il nostro inconscio più profondo. "Nella mia lunga esistenza professionale ho esplorato da scienziata 'i salotti del cielo'; Gabriele Turola ha esplorato i 'salotti dell'arte', convinto, come è, che l'uomo possa vivere in armonia con la natura, rispettandola ed amandola per scoprire in lei i segreti che la rendono magica e misteriosa." (Dalla prefazione di Margherita Hack)
La chiesa della Madonnina di Ferrara. Ricerca, storia, restauro
Giulia Bressan, Lucia Ferretti, Silvia Tocchio
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 210
La storia dalle origini ai giorni nostri della Chiesa di Santa Maria della Visitazione (ultimata nel 1536 e nota come "la Madonnina") viene raccontata per la prima volta in questa monografia, nata dalla tesi di laurea in Architettura delle autrici, e puntualmente documentata su molteplici carteggi e fonti di archivi statali, comunali e diocesani di Ferrara e Modena. Le loro inedite ricerche valorizzano un monumento per troppo tempo considerato di secondaria importanza quando, al contrario, sviluppa una serie di tematiche estremamente interessanti per qualità architettonica e collocamento storico-geografico. La lettura è accompagnata da un ricco corredo iconografico.