Fergen: XXI secolo
Pandemia e populismo
Antonio Mazzocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Fergen
anno edizione: 2021
pagine: 204
"Le pandemie hanno sempre cambiato la storia dell'uomo e quella del Covid-19 non fa eccezione. Il genere umano ha trovato il modo per superare anche questa grave emergenza, com'è sempre accaduto fin dai tempi della peste, tuttavia ci sono ferite che rimarranno indelebili. Cicatrici che potranno diventare un'opportunità per migliorare la nostra società, oppure essere occasione per distruggere quanto di buono abbiamo fin qui realizzato. Ci vorranno diversi anni per superare la crisi generata dal coronavirus, che di colpo ci ha scaraventati in una situazione economica e simile a quella sperimentata nel dopoguerra del secolo scorso. Una crisi sociale che produrrà un'ondata di populismo che potrà essere sconfitto solo se l'Europa saprà stare più vicina alle esigenze di vita dei cittadini. Il Covid-19 e il populismo-sovranista sono entrambi i casi dei "virus": il primo è di origine naturale, il secondo è "innaturale" per sua stessa natura. Agiscono anche nello stesso modo, andando alla ricerca dei soggetti più deboli che servono alla loro stessa sopravvivenza. I due virus non si elidono ma si alimentano a vicenda."
Sotto il segno del pipistrello. Dentro la Pandemia. Un diario (gennaio-maggio 2020)
Gennaro Malgieri
Libro: Libro in brossura
editore: Fergen
anno edizione: 2020
pagine: 200
Gennaro Malgieri annota in un diario i fatti rilevanti accompagnati da considerazioni etiche, religiose, culturali unitamente a memorie, ricordi e valutazioni geopolitiche. "Sotto il segno del pipistrello" racconta i bagliori di un’apocalisse contemporanea.
Sovranità nazionale, sovranità europea. Note per reagire alla globalizzazione
Gennaro Malgieri, Silvano Moffa
Libro: Libro in brossura
editore: Fergen
anno edizione: 2019
pagine: 144
La sovranità accende il dibattito all’interno della crisi della globalizzazione finanziaria e politica. Dalla dissoluzione di quella che sembrava la panacea di tutti mali, soltanto una ventina d’anni fa, è scaturita una reazione da parte di popoli, forze politiche, intellettuali che contestano il dominio del “pensiero unico” a fondamento del liberismo mondialista che letteralmente sta annientando culture e identità. Gennaro Malgieri e Silvano Moffa propongono in questo libro delle note come contributo alla discussione sulla sovranità, un tema che appartiene e sostanzia tutte le aggregazioni politicamente rilevanti. Sulla sovranità, com’è noto, si è esercitato a lungo il pensiero politico europeo nel tentare di dare una definizione che, a conti fatti, non sempre è risultata univoca. Oggi si pone un problema che va oltre quell’intento, vale a dire la ricerca della declinazione della sovranità nelle sue molteplici manifestazioni e non più soltanto come la difesa dei confini nazionali. In appendice viene pubblicato il manifesto degli intellettuali conservatori europei, elaborato a Parigi nel 2007 sui caratteri della “vera Europa”.