fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fondaz. Museo Storico Trentino: Scritture culture società. Fonti

Emanuele Ungher. Zibaldone di prigionia, 1915-1918

Emanuele Ungher. Zibaldone di prigionia, 1915-1918

Libro

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2018

pagine: 155

Quaderni di Emanuele Ungher, nato il 25 settembre 1893, che iniziano con il periodo della prigionia. Ungher fu arruolato il primo agosto 1914 e cadde prigioniero dei russi il 21 novembre 1914. Fu trasferito in Siberia, oltre i Monti Urali e visse i suoi cinque anni di prigionia tra Omsk e Tjumen.I quaderni di Ungher si qualificano soprattutto come canzonieri o zibaldoni, contenitori di canti, composizioni in versi, frottole, storie senza senso, ma anche articoli di giornale, documenti e preghiere che circolavano sotto forma di fogli volanti.
10,00

Carlo Campostrini

Libro

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2018

pagine: 149

Carlo Campostrini (Avio, 1920-2005) redige le sue memorie agli inizi del gennaio 1950, a cinque anni di distanza dalla fine del secondo conflitto mondiale. A differenza di molte scritture di guerra, che si soffermano a descrivere particolari condizioni dell'esperienza bellica (la ritirata di Russia, la prigionia in mano alleata piuttosto che l'internamento nei Lager nazisti), il suo racconto costituisce una sorta di unicum perchè ripercorre le diverse tappe del servizio militare tra il marzo 1940 e il gennaio 1944: dalla partecipazione alle operazioni sui fronti occidentali e greco-albanese al periodo trascorso in Francia tra le forze d'occupazione, fino a comprendere le vicissitudini successive all'8 settembre 1943. Vicende, queste ultime, che aprono un interessante squarcio sulle molteplici esperienze compiute dai trentini "fuori dal Trentino" e dalla torbida atmosfera dell'Alpenvorland (1943-1945).
10,00 9,50

Andrea Pistoia. Diario, 1915-1918

Andrea Pistoia. Diario, 1915-1918

Libro

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2018

pagine: 139

Andrea Pistoia nasce a Mezzano di Primiero nel 1872 e allo scoppio della prima guerra mondiale, durante la mobilitazione generale, si trova a Fiera di Primiero assieme ad altri 22 soldati di Mezzano: molti di questi verranno mandati a combattere in Galizia, ma non Andrea che, forse per via dell'età, rimane in valle. Durante il primo anno di guerra è occupato come addetto alla costruzione di strade; dopo il 1915 lascerà il facile lavoro di fondovalle e verrà mandato in alta quota. È dopo il trasferimento sul monte Pizzac che inizia il vero e proprio di diario di Andrea ed è questo monte il luogo di buona parte delle sue descrizioni.
10,00

Alfonso Zenatti

Alfonso Zenatti

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2014

pagine: 111

Diari di Alfonso Zenatti, nato a Cazzano di Brentonico nel 1893 e morto a Milano nel 1941, riferiti al periodo 1917-1920 e alla sua partecipazione al Corpo italiano di spedizione in Estremo Oriente.
9,00

Cristoforo Tonetta

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2014

pagine: 65

Diario e lettere di Cristoforo Tonetta, nato nel 1894 a Cazzano di Brentonico dove muore nel 1969, combattente in Galizia e prigioniero in Russia durante la Grande Guerra.
8,00 7,60

Augusto Bonomi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2014

pagine: 51

Diario e piccolo epistolario del contadino Augusto Bonomi, nato il 2 febbraio 1885 a Brentonico (TN), dove muore l'11 giugno 1960. Nell'agosto del 1914 viene arruolato nel IV Regiment der Tiroler Kaiser Jäger.
7,00 6,65

Giovanni Battista Canali

Giovanni Battista Canali

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2014

pagine: 65

Diario di Giovanni Battista Canali, nato a Castione di Brentonico nel 1887 e morto nel 1964, combattente in Galizia e prigioniero in Russia.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.