Fondazione CISAM: Studi medievali. Terza serie
Studi medievali. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2021
pagine: 535
Indice: A. Placanica, Cur homo torquetur? Percorsi di un tema teologico da Gregorio Magno a Dante, pp. 1-46 - L. De Angelis, Sceaf, i Longobardi e la datazione del Widsith, 47-100 - T. De Angelis, Sintomi, malattie e cure nel De Euboicis Aquis di Pietro da Eboli, 101-120 - E. Serrano, Tradición y novedad en la Summa dictaminis composita iuxta doctrinam Tullii de Lorenzo de Aquileya. Análisis de sus fuentes, 121-154 - M. Lecco, Saut uns grans leus... (v.86). Costruzione letteraria e finalità socio-storiche in Guillaume de Palerne, 155-174 - M. Starzy?ski, La più antica relazione medievale polacca del soggiorno in Terra Santa (1471), 175-192 - A. Bisanti, Sulla nuova edizione critica del Canzoniere di Guidotto Prestinari, 193-210 - G. Cremascoli, Gregorio Magno, servo dei servi di Dio, e il potere intra moenia Ecclesiae, 211-234 - S. Marcenaro, Riflessioni sulla scienza in volgare nella penisola iberica: da Alfonso X a Ramon Llull, 235-270 - F. Crivello, Ricordo di Matthias Exner (1957-2020), 271-288 - Recensioni, 289-384 - Notizie dei libri ricevuti, 385-486.
Studi medievali. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2020
pagine: 570
Indice: G. Distefano, La dote di Costanza di Hohenstaufen e l'oreficeria in Italia meridionale al tempo degli Svevi: l'apporto di un documento poco conosciuto, pp. 1-28 - M. Cristini, The Diplomacy of Totila (541-552), 29-48 - L. Alonzi, Jus percipiendi pecuniam: credito e rendite fra XIII e XIV secolo, 49-70 - A. Malandrino, I volgarizzamenti della Antiquorum habet di Bonifacio VIII: una messa a punto, 71-98 - A. Paolini, La Commedia di Dante a Dresda (Mscr. Dresd.Ob.25). Prime letture, 99-130 - P. M. Suárez-Martínez, El epitafio latino de Gontrodo Petri, 131-152 - A. Antonelli, «Eo Bonaventura, dolorosa muliere che fo de Çutino Arighi». Riflessi autobiografici e violenza alle donne nel medioevo. Edizione e commento di una 'scrittura femminile', 153-170 - B. d'Anghera, Le Epistolae Perpolitae di Francesco Maturanzio. Introduzione ed edizione del testo, 171-208 - M. R. Digilio, Ellor 'altrove' nel Beowulf, 209-226 - F. Zago, Il Codex Gertrudianus tra testo e immagine. Un libro di preghiere alla corte di Kiev dell'XI secolo, 227-280 - Recensioni, 281-360 - Notizie dei libri ricevuti, 361-458.
Studi medievali. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2019
pagine: 583
Indice: L. Provero, Società contadina e giustizia regia nell'Italia carolingia, pp. 501-532 - P. Bonacini, Matilde e Irnerio. Origini e persistenze di un'immagine medievale, 533-570 - G. Caputo, «Et in aliis multis regionibus publica vox et fama». Dinamiche cultuali nelle raccolte di miracoli di san Ludovico di Tolosa, 571-600 - A. Ghidoni, Pratiche arcaiche nelle letterature medievali: note di poetica storica a partire da alcuni modelli culturologici, 601-644 - P. Delcorno, Quaresimali 'visibili': il serafino, il guerriero, il pellegrino, 645-688 - F. Salvestrini, I volgarizzamenti italiani della regola di san Benedetto ad uso delle religiose. Intorno al codice vallombrosano Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, N. A. 1371 (anno 1502), 689-734 - E. S. Mainoldi, I problemi critici del Periphyseon di Giovanni Scoto Eriugena alla luce delle due recenti edizioni-traduzioni italiane, 735-770 - M. M. Kubas, La lauda spirituale e i moduli litanici, 771-786 - M. R. Marchionibus, Le storie di santa Cecilia nella chiesa di Santa Maria Assunta de' Carpinelli tra manifesto politico e devozione, 787-812 - L. De Angelis, Sir John Fortescue e l'utrumque ius. Un riesame, 813-848 - C. Buccolini, Tullio Gregory, un ricordo, 849-872 - Recensioni, 873-970 - Notizie dei libri ricevuti, 971-1084