fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Forma Edizioni: On the road. City

New York. Ediz. inglese

New York. Ediz. inglese

Aurora Maria Riviezzo

Libro: Libro in brossura

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 224

New York City è una metropoli che vive un’incessante metamorfosi. Nel continuo work in progress urbano e architettonico, la riqualifica del patrimonio esistente acquisisce un ruolo fondante per l’assetto futuro della Grande Mela. La guida ripercorre la storia delle architetture che dal Novecento hanno reso celebre l’immagine di New York, e analizza il ruolo chiave della risposta contemporanea nel riuscire mantenerla tale. L’incontro tra il Novecento e l’oggi si esemplifica nell’esigenza di attualizzare dal punto di vista formale, strutturale e prestazionale, le architetture dei grandi maestri, come il Ford Foundation Building di Roche, il Sony Building di Johnson, la Lever House di SOM. Anche le infrastrutture in disuso e le numerose architetture post-industriali sono oggi protagoniste grazie a lungimiranti piani di sviluppo e riconversione ambientale. Con la sempre grande attenzione ai parchi urbani, testimoniata principalmente da Central Park e The High Line, parco lineare lungo il fiume Hudson, preso a modello in tutto il mondo per la trasformazione degli scali ferroviari, diventando tra i progetti realizzati più noti degli ultimi anni. Nell’area a ridosso, trovano spazio architetture extralusso a firma di noti architetti internazionali, che esprimono il carattere fortemente speculativo del piano urbano di Hudson Yards. Di contrasto ai sempre più numerosi grattacieli realizzati in tutta Manhattan, trovano spazio ricerche su nuovi modelli abitativi a basso costo, come Carmel Place di Narchitects, un nucleo abitativo scomponibile in base alla variazione d’uso. Allo stesso modo, i quartieri periferici sono un’alternativa sempre più in voga alla città verticale. Primo tra tutti Dumbo (Brooklyn), tra i quartieri più cool al mondo, aperto alla sperimentazione artistica e architettonica con raffinati progetti di riqualifica di vetusti complessi industriali, come il New Lab o St Ann's Warehouse di Marvel Architects.
18,00

Barcellona

Barcellona

Chiara Ingrosso

Libro: Libro in brossura

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 224

Quando parliamo di Barcellona pensiamo subito all’eclettimo di Antoni Gaudí, palpabile in ogni angolo della città, o all’Anella Olímpica con la sua torre disegnata da Santiago Calatrava, ma queste sono solo la punta dell'iceberg delle bellezze della capitale catalana, che è riuscita a fondere il vecchio e il nuovo con risultati sorprendenti e unici. L'architettura tradizionale gotica ha un'aria riservata e storica, mentre gli edifici costruiti negli ultimi 10 anni rimandano a correnti d’arte moderna come il cubismo, il neoplasticismo o il futurismo. Nominata capitale europea dell’innovazione nel 2014, la città gode di una pianificazione urbanistica assolutamente distintiva, data la peculiarità degli edifici ad angoli smussati, che rendono gli incroci più “aperti” e consoni per ospitare terrazze e dehors, dando quell'atmosfera socievole e comunitaria. Jean Nouvel, Herzog & de Meuron, Frank Gehry e Norman Foster sono solo alcuni tra i nomi più noti di una lunga selezione di progettisti che hanno contribuito a rendere Barcellona una delle città-simbolo dell'architettura contemporanea. La guida ci porta a scoprire gli angoli più affascinanti di una delle città più seducenti e surreali d'Europa.
18,00

Napoli

Napoli

Andrea Nastri, Giuliana Vespere

Libro: Libro in brossura

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 216

L'eredità angioina, aragonese, borbonica, asburgica e napoleonica del capoluogo campano lo rendono scrigno di epoche e stili diversi, ricco di originali imperfezioni e di vanità che meritano essere scoperte e vissute. La guida si pone l'obiettivo di illustrare la struttura e le peculiarità di una città in continua fermentazione artistica, la cui architettura spazia dagli edifici antichi e nobiliari ai grattacieli, dalle costruzioni moderne e avveniristiche del Centro Direzionale alle stazioni dell'arte della metropolitana, dalle villette in stile liberty ai quartieri popolari del centro storico, che si mescolano su più livelli stratigrafici e si sviluppano fino alle zone limitrofe. Cruciale per l'architettura napoletana è stato anche il Ventennio fascista: in questo periodo la città fu sottoposta a importanti lavori di bonifica e di risanamento, comportando l’isolamento definitivo del Maschio Angioino, la nascita della nuova Corsea, nell'area di nuova fondazione del rione San Giuseppe-Carità, più una lunga serie di edificazioni in tutto il centro. La collana On the road propone un viaggio che è una continua scoperta di come una forte tradizione come quella napoletana possa convivere con aspetti tra i più innovativi e contemporanei che l'architettura possa vantare.
18,00

Firenze

Firenze

Laura Andreina

Libro: Libro in brossura

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 216

Firenze non è una città immobile. Spesso ha dimostrato di avere lunghe tempistiche e qualche mancanza di coraggio nell'assimilare il nuovo, ma la sua maniera di introdurre un linguaggio contemporaneo in un solido contesto è unica. Cambiamenti di grande impatto hanno interessato la città a fine Ottocento attraverso le trasformazioni urbanistiche ideate da Giuseppe Poggi. I marcati confini del centro storico tendono a perdersi a causa dell'abbattimento della cerchia muraria e la città è pronta ad espandersi. Negli anni '30 del Novecento, poi, l'architettura razionalista della Stazione di Santa Maria Novella introduce un nuovo linguaggio architettonico che interesserà il centro storico e la prima periferia. È proprio da questo edificio che inizia l'itinerario consigliato nella guida; un inizio cronologico, ma anche fisico, punto d'arrivo per il visitatore che si accinge a compiere la sua passeggiata architettonica.
18,00

Florence

Florence

Laura Andreina

Libro: Libro in brossura

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 216

Firenze non è una città immobile. Spesso ha dimostrato di avere lunghe tempistiche e qualche mancanza di coraggio nell'assimilare il nuovo, ma la sua maniera di introdurre un linguaggio contemporaneo in un solido contesto è unica. Cambiamenti di grande impatto hanno interessato la città a fine Ottocento attraverso le trasformazioni urbanistiche ideate da Giuseppe Poggi. I marcati confini del centro storico tendono a perdersi a causa dell'abbattimento della cerchia muraria e la città è pronta ad espandersi. Negli anni '30 del Novecento, poi, l'architettura razionalista della Stazione di Santa Maria Novella introduce un nuovo linguaggio architettonico che interesserà il centro storico e la prima periferia. È proprio da questo edificio che inizia l'itinerario consigliato nella guida; un inizio cronologico, ma anche fisico, punto d'arrivo per il visitatore che si accinge a compiere la sua passeggiata architettonica.
18,00

Amburgo

Amburgo

Laura Andreini

Libro: Copertina morbida

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 192

18,00

Moscow

Moscow

Alessandro De Magistris, Umberto Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 224

18,00

Mosca

Mosca

Alessandro De Magistris, Umberto Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 224

18,00

Milan

Milan

Matteo Moscatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 224

Seconda edizione della guida del capoluogo lombardo, arricchita con un approfondimento sulla Fondazione Prada. Negli ultimi anni Milano è diventata una metropoli coinvolta in cambiamenti degni di attenzione per la sperimentazione architettonica e urbanistica. La complessa dialettica tra innovazione e rispetto della forma urbana esistente è il suo carattere distintivo: il recupero di quartieri, la rigenerazione di aree industriali dismesse, la sperimentazione tecnologica, lo sviluppo in altezza, sono i tratti che la segnano come città profondamente contemporanea. La guida nasce, pertanto, in risposta al momento di grande attenzione che sta confluendo sulla metropoli. Nel condurre il lettore tra le numerose architetture contemporanee, essa non fa altro che evidenziare la peculiarità del suo complesso carattere. Le trasformazioni sono ancora in atto e per questo appare difficile prevedere come una città di tali dimensioni ridefinirà i propri equilibri: anche ciò fa parte della contemporaneità di Milano. Guida di architettura con mappa della città illustrata.
18,00

Milano

Milano

Matteo Moscatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 224

Seconda edizione della guida del capoluogo lombardo, arricchita con un approfondimento sulla Fondazione Prada. Negli ultimi anni Milano è diventata una metropoli coinvolta in cambiamenti degni di attenzione per la sperimentazione architettonica e urbanistica. La complessa dialettica tra innovazione e rispetto della forma urbana esistente è il suo carattere distintivo: il recupero di quartieri, la rigenerazione di aree industriali dismesse, la sperimentazione tecnologica, lo sviluppo in altezza, sono i tratti che la segnano come città profondamente contemporanea. La guida nasce, pertanto, in risposta al momento di grande attenzione che sta confluendo sulla metropoli. Nel condurre il lettore tra le numerose architetture contemporanee, essa non fa altro che evidenziare la peculiarità del suo complesso carattere. Le trasformazioni sono ancora in atto e per questo appare difficile prevedere come una città di tali dimensioni ridefinirà i propri equilibri: anche ciò fa parte della contemporaneità di Milano. Guida di architettura con mappa della città illustrata.
18,00

Barcelona

Barcelona

Chiara Ingrosso

Libro: Libro in brossura

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 224

18,00

Naples

Naples

Andrea Nastri, Giuliana Vespere

Libro: Libro in brossura

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 216

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.