FPE-Franco Pancallo Editore: Monumenta
Le necropoli preeleniche calabresi. Torre Galli, Canale, Ianchina, Patariti
Paolo Orsi
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2004
pagine: 200
Il libro riguarda alcune delle tombe protostoriche scavate tra il 1909 ed il 1912 dal soprintendente Paolo Orsi, sulle collinette di Canale-Ianchina e Patariti, alle spalle di Locri Epizefiri, insieme ai dati relativi alla necropoli di Torre Galli, indagata tra il 1922 ed il 1923 presso il promontorio del Poro sul versante tirrenico nei pressi di Tropea. La situazione orografica di questi siti risultò ideale per le popolazioni pre-elleniche che occuparono progressivamente le alture verso l'interno e le attraversarono fino ad affacciarsi sul versante tirrenico.
Mattia Preti. Itala gente dalle molte vite
Alfonso Frangipane
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2004
pagine: 212
La pittura è stata per Mattia Preti l'essenza della sua vita ed il tramite per avvicinarsi a Dio, tanto che amava dire ai poveri che considerava tanto: "per voi dipingo, non avendo per me bisogno di nulla". Pittore di molteplici esperienze di formazione si colloca artisticamente nel periodo Barocco, momento storico-artistico molto importante, poiché influenzato, tra l'altro, da avvenimenti come i conflitti religiosi, Riforma e Controriforma, caratterizzato anche dalle scoperte di Galileo che rivoluzionò il sistema cosmico classico che rimase invariato per secoli.
Caulonia. Campagne archeologiche
Paolo Orsi
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2003
pagine: 356
L'ubicazione della città è rimasta molto controversa fino all'arrivo dello storico ed archeologo Paolo Orsi, che nel 1890 rinvenne i resti dell'antica città magnogreca nei pressi di Monasterace Marina. Fu fondata nel VII secolo ed ebbe lunghi periodi di splendore, di cui rimangono alcune vestigia, quali il monumentale grande tempio dorico datato 420 a.C. L'edificio di cui è rimasta solo la base, misura 18x41 metri ed era provvisto di trentasei colonne distribuite nel perimetro esterno. Scritti storici avvicinano la tesi che sia stato edificato in onore di Giove Homarios.
Le chiese basiliane della Calabria
Paolo Orsi
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2003
pagine: 350
Dal VI secolo il basilianesimo rappresenta per secoli l'unico faro in grado di tenere accesa la fede e la fiaccola dell'arte e della cultura in Calabria. L'analisi di Orsi si concentra su un piccolo novero di luoghi dimenticati: la Cattolica di Stilo, innanzitutto, il monumento più insigne; e poi l'eremo di San Giovanni Vecchio, nei boschi tra Stilo e Bivongi; e ancora lo splendido, scarno gioiello di Santa Maria de Tridetti, nell'entroterra della marina di Brancaleone; o i reperti provenienti da Santa Maria di Terreti, vicino Reggio Calabria.