fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gangemi Editore: Diritto, economia

Nuovi strumenti per la politica dei trasporti

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 176

Capire come migliorare le politiche dei trasporti in Italia e creare maggior concorrenza nel sistema con benefici sia per gli utenti che i contribuenti.
20,00 19,00

Impresa cultura. La formazione per il sistema culturale alla sfida del cambiamento. 19° rapporto annuale Federculture

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 344

Il Rapporto Annuale Federculture 2023 approfondisce il tema della formazione nell'ambito culturale, analizzandone sia gli aspetti relativi all'offerta formativa - istruzione superiore, ricerca, formazione professionale -, sia i collegamenti tra sistema formativo e lavoro, con l'intento di avviare un percorso che riconduca nell'alveo di ogni riflessione sulla cultura questa sua componente essenziale. Si tratta di un argomento poliedrico, che riguarda tanto la necessità di individuare un continuum tra formazione, fruizione del patrimonio e produzione culturale, quanto la specifica funzione del sistema scolastico in ordine alla preparazione di profili professionali destinati al settore culturale, all'implementazione della ricerca e al collegamento con il mercato del lavoro. Come di consueto il Rapporto affronta le tematiche trattate attraverso dati, approfondimenti, riflessioni e contributi di esperti del settore, studiosi, amministratori per fornire un quadro aggiornato e ragionato dello stato dell'arte e avanzare analisi e proposte. Prefazione di Anna Maria Bernini.
25,00 23,75

La rivoluzione organizzativa, civica e sindacale delle gestioni pubbliche ETPL

Giuseppe Fortuna

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 112

Questo manuale si rivolge alle organizzazioni civiche, alle associazioni di categoria e ai sindacati di lavoratori e pensionati interessati a individuare i motivi organizzativi e gestionali per i quali in alcuni territori i servizi pubblici sono di qualità scadente – se non pessima – rispetto a quelli di altre regioni, di altre province, di altri comuni e perfino di altri quartieri della stessa città. Motivi espressi in numeri esatti e completi che le pubbliche amministrazioni sono obbligate dal 2017 a rendere noti grazie all’introduzione del “diritto di accesso civico generalizzato” (il Foia italiano) e sui quali si può chiedere la fissazione di obiettivi annuali numerici di avvicinamento alle prestazioni risultate eccellenti. Ma ovviamente il manuale ETPL si rivolge anche ai parlamentari e alle autorità di governo, perché non è possibile alcuna buona politica in assenza di buone macchine amministrative.
20,00

Dati personali e libertà di scelta digitale. Soluzioni per protezione e uso dei dati personali tra Svizzera e UE

Rosario Imperiali D'Afflitto

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 288

La protezione dei dati è il miglior viatico per una diffusa innovazione tecnologica. Perché la Svizzera ha profondamente riformato la legge sulla protezione dei dati personali del 1992? Perché la nuova legge presenta diffuse analogie con il GDPR? In cosa si differenzia invece dal Regolamento europeo sulla protezione dei dati? Quali avvertenze e opportunità? A questi ed altri interrogativi cerca di dare risposta questo volume per addetti ai lavori, operatori economici e semplici cittadini interessati al tema. Libro che segue un approccio pragmatico, arricchito da slide e infografiche per consentire un agevole accesso a regole apparentemente complesse. Rosario Imperiali d'Afflitto, avvocato stabilito a Lugano, esperto in protezione dei dati, giornalista, startupper e formatore, crede che il diritto sia soprattutto ragionevolezza e buon senso e con questo approccio affronta l'operatività quotidiana e le sue iniziative.
25,00 23,75

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Federculture per i dipendenti delle Imprese della Cultura, del Turismo, dello Sport e del Tempo Libero

Federculture

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

Le Parti firmatarie del presente contratto collettivo nazionale di lavoro (qui di seguito il "CCNL"), individuano nel settore della cultura, dei servizi per la cultura, del turismo, dello sport, del tempo libero, della formazione (qui di seguito, il "Settore"), gestiti in modo imprenditoriale da Aziende, Imprese, Società, Istituzioni ed Enti che aderiscono a Federculture, uno strumento qualificante, non solo per la crescita culturale, sociale e civile ma anche per lo sviluppo economico del Paese. In particolare, la valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale, di cui è ricco l'intero territorio, attraverso strumenti di promozione e gestione adeguati alle nuove esigenze economiche e sociali, può favorire il riequilibrio tra Nord e Sud e tra aree territoriali che presentano diversi livelli di sviluppo ed occupazione. Le Parti dichiarano, quindi, che il presente CCNL tende a favorire l'obiettivo degli Enti e delle Imprese di garantire migliori livelli di offerta dei servizi culturali, turistici, sportivi e, in generale, del tempo libero in termini di estensione delle attività, qualità, accessibilità, sicurezza, adeguatezza dei costi rispetto alle prestazioni. La definizione di uno specifico CCNL per il personale dipendente del Settore rappresenta, dunque, uno dei fattori determinanti per una più ottimale gestione dei beni e dei servizi dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali, privatizzati o dati in concessione nonché dei Privati, nei settori di rilevanza prevalentemente sociale, ma che tuttavia devono rispondere ad obiettivi di efficienza, qualità ed economicità.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.