fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gangemi Editore: Quaderni progettaz. architetton. e urbana

Idea immagine architettura. Tecniche d'invenzione architettonica e composizione

Idea immagine architettura. Tecniche d'invenzione architettonica e composizione

Orazio Carpenzano

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 126

Cosa significa Idea in Architettura? In che modo essa interviene nel processo compositivo, e come si lega al significato di Immagine? Qual è il loro campo di esistenza? Con queste premesse l'autore indaga l'evoluzione dello stretto rapporto che intercorre nella storia dell'architettura tra l'Idea e l'Immagine, mediante una serie ragionata ed esemplificativa di riferimenti che abbracciano tutto l'arco temporale che dalla trattatistica di Vitruvio conduce all'Ottocento e dunque a Wright e Le Corbusier, per concludersi con l'individuazione di alcune tecniche d'invenzione che regolano tuttora il processo generativo del progetto. Per questa nuova edizione del libro, è stata aggiunta una selezione di brevi scritti recenti in cui si continua ad indagare il ruolo dell'immagine, divenuta ormai dinamica, stereoplastica, in una contemporaneità che l'ha elevata a massimo paradigma della comunicazione multimediale. Prefazione di Herman van Bergeijk.
18,00

Roma. Architettura e città negli anni della seconda guerra mondiale. Atti della Giornata di studio (24 gennaio 2003)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2004

pagine: 175

Solo pochi anni separano gli edifici dell'E42, progettati tra il 1937 e il 1939, dal concorso per la realizzazione del Monumento ai Martiri delle Fosse Ardeatine (1944). Su questo periodo non si è molto indagato sia per le difficoltà di rintracciare materiali, sia per una certa prudenza che per molti anni ha accompagnato l'ipotesi di connettere fra loro gli avvenimenti di quegli anni e le scelte personali che ebbero in quei momenti una grande importanza. Appare quindi di particolare interesse isolare nel panorama dell'architettura romana gli anni della guerra, sia per cogliere i temi che preludono il processo di trasformazione, sia per individuare i fili che connettono l'architettura del fascismo a quella della democrazia.
35,00 33,25

10,00 9,50

L'architettura per la riqualificazione della città esistente. Il contributo dei Premi Gubbio
22,72

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.