Giapeto: Studi di ingegneria
Elementi di scienza delle costruzioni. Cinematica e statica dei sistemi di corpi rigidi
Francesco Fabbrocino
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2018
pagine: 120
Gli appunti raccolti sono frutto delle lezioni che lo scrivente ha tenuto nel corso Scienza delle costruzioni per allievi ingegneri civili ed ambientali dell'Università Telematica Pegaso. Viene affrontata in maniera metodica la teoria dei corpi rigidi, a partire dalla cinematica, fino alla statica, al tracciamento delle azioni interne nei sistemi di travi e al principio delle potenze virtuali. La trattazione di questi argomenti è teorica ed è affrontata in maniera analitica.
Elementi di scienza delle costruzioni. La meccanica delle travi inflesse
Francesco Fabbrocino
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2018
pagine: 256
Gli appunti raccolti sono frutto delle lezioni che lo scrivente ha tenuto nel corso Scienza delle Costruzioni per allievi Ingegneri Civili ed Ambientali dell'Università Telematica Pegaso. In questo volume viene affrontato in maniera metodica la teoria delle travi nelle varie modellazioni e configurazioni e relative ai sistemi rigidi. Si affronta lo studio dei materiali e dei legami costitutivi e la cinematica delle travi inflesse. Introduzioni ad un classico metodo di visualizzazione dello stato tensionale nell'intorno di un punto generico P del corpo in esame. Tale metodo è stato originariamente proposto da Otto Mohr nella seconda metà dell'Ottocento, in stretta connessione con l'analisi della tensione; tuttavia esso è facilmente estendibile a casi diversi, quali l'analisi della deformazione ed i problemi di geometria delle masse, ed in ambiti più generali può essere applicato ad un qualsiasi tensore del secondo ordine come descritto nel volume.
Elementi di scienza delle costruzioni. Le sollecitazioni semplici
Francesco Fabbrocino
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2018
pagine: 160
Gli appunti raccolti sono frutto delle lezioni che lo scrivente ha tenuto nel corso Scienza delle Costruzioni per allievi Ingegneri Civili ed Ambientali dell'Università Telematica Pegaso. In questo volume viene affrontato in maniera metodica un problema particolare di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo. Si analizza un continuo tridimensionale di forma qualsiasi per studiare il comportamento di un solido elastico, omogeneo, isotropo e di forma cilindrica, ossia un solido che possiamo chiamare, almeno per la sua forma, trave. Lo speciale problema al contorno a cui in tal modo si perviene è stato impostato e risolto da Adhémar Jean-Claude Barre, conte di Saint-Venant, nella famosa memoria "De la torsion des prismes" presentata all'Accademia delle Scienze di Parigi nel 1853. Esso consente di descrivere il comportamento di molte travi reali.
Elementi di scienza delle costruzioni. Sistemi strutturali con travature deformabili
Francesco Fabbrocino
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2018
pagine: 256
Gli appunti raccolti sono frutto delle lezioni che lo scrivente ha tenuto nel corso Scienza delle Costruzioni per allievi Ingegneri Civili ed Ambientali dell'Università Telematica Pegaso. In questo volume viene affrontato in maniera metodica lo studio degli elementi strutturale deformabili in cui una dimensione è prevalente rispetto alle altre due, è possibile determinare la configurazione secondo la quale questo si deforma sotto l'azione dei carichi esterni, utilizzando il metodo della linea elastica.
Le scale nell'edilizia storica del centro antico di Napoli. Lettura tipologica, morfologica e strutturale
Francesco Fabbrocino
Libro: Copertina morbida
editore: Giapeto
anno edizione: 2018
pagine: 50
Il presente lavoro analizza l'elemento "scala" nell'ambito di una analisi dell'edilizia storica del Centro Antico di Napoli che può essere assunto quale ambiente omogeneo per caratteristiche fisiche e socio-antropiche. La finalità ricercata è quella di fornire al progettista del recupero uno strumento di lettura, di analisi e di classificazione del sistema strutturale e dei dissesti statici. Il lavoro è la sintesi di una indagine condotta su circa 130 scale in muratura del Centro Antico di Napoli. Esso ha prodotto una elaborazione di un "repertorio" delle tipologie strutturali, con particolare riferimento al sistema di archi e di volte che ne costituiscono elemento strutturale di base.