Giovanni Fioriti Editore: EMDR
EMDR Toolbox. Teoria e trattamento del PTSD complesso e della dissociazione
Jim Knipe
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 368
Questo libro descrive il trattamento di quei pazienti che nei primi anni della loro vita sono stati vittime di complessi e prolungati abusi o trascuratezze e perciò hanno bisogno di "strumenti" terapeutici additivi, di specifici modelli concettuali e interventi terapeutici che possono estendere in modo efficace la potenza terapeutica dei metodi basati sull'EMDR. Gli strumenti descritti in questo libro intendono integrare le abilità e la capacità di comprensione conquistata da psicoterapeuti esperti. Novità della II edizione:; descrive nuove strategie dei metodi standard per il trattamento di pazienti con problemi emozionali complessi; include due capitoli completamente nuovi: il capitolo 14 "La persistenza della struttura di personalità dissociativa e la procedura del dialogo interno curativo", e il capitolo 17 "Rhonda", dedicato a come risolvere il problema dell'attaccamento all'aggressore; fornisce nuovi esempi di abuso sessuale infantile; offre nuove sezioni sul trattamento della vergogna difensiva cronica, l'importanza dei processi di pensiero veloce e lento, e nuove applicazioni delle procedure occhi amorevoli.
Coppie e EMDR. Una terapia integrativa
Jacques Roques
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 160
Questo libro vuole essere direttamente utile alle coppie che sono alla ricerca di loro stesse, di un equilibrio, di uno stare-meglio e che sono un po' disperate anche dopo aver letto, nelle riviste e in opere ben fatte, dei consigli certamente sensati, ma che non hanno potuto applicare. Questo libro vuole essere anche utile ai praticanti in quanto mette in evidenza la molla che unisce le persone che si sono amate e che, spesso senza saperlo, continuano ad amarsi, dando loro dei mezzi concreti per aiutare al meglio i loro simili in difficoltà. Il libro si compone quindi di tre parti: la prima è dedicata alle situazioni di coppia, la seconda all'esposizione dell'odierna terapia di coppia e la terza alla terapia specifica fondata sull'EMDR. Ogni parte riporta, infine, dei casi esemplari.
Guida ai protocolli standard della terapia EMDR per terapeuti, supervisori e consulenti
Andrew M. Leeds
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2017
La II edizione di questa celebre guida alla teoria e alla pratica dell'EMDR fornisce informazioni aggiornate sulle prove di efficacia e un approfondimento della nostra conoscenza dei meccanismi di azione della terapia. Nel libro si prendono in esame gli studi di esito e si conferma l'efficacia dell'EMDR, oltre che per il PTSD, per la depressione, per l'ansia, il disturbo di panico e i disturbi dissociativi e della personalità. Il libro contiene: Nuovi approcci evidence-based e studi di esito per l'utilizzo della terapia EMDR in un ampio spettro di diagnosi; L'esame dell'efficacia della stimolazione bilaterale sulle fantasie e i ricordi adattivi; Un'aggiornata ed estesa bibliografia e un glossario; Alberi decisionali, script, illustrazioni, tavole che illustrano i diversi protocolli; Una disamina della sicurezza e dell'efficacia della terapia EMDR in molte situazioni cliniche; Una discussione delle questioni etiche nelle applicazioni cliniche, nella consulenza, nella supervisione e nella ricerca.
Trattamento dei disturbi d’ansia, del disturbo ossessivo-compulsivo e dei disturbi dell’umore
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 612
Questo è il terzo di una serie di libri dedicati a una migliore comprensione della terapia EMDR e mostra come i suoi principi, i protocolli e le procedure siano alla base del lavoro del clinico che utilizza la terapia EMDR standard. Una regola pratica per capire più profondamente qualsiasi argomento consiste nel partire dalle nozioni fondamentali ed eventualmente scostarsi dalla struttura standard nel modo più informato possibile. Per affrontare le particolari necessità delle loro popolazioni cliniche agli autori è stato chiesto di includere i tipi di domande rilevanti per l’acquisizione della storia del cliente, le risorse che possono essere utili e le spiegazioni necessarie nelle fasi di preparazione, le particolari cognizioni negative e positive nella fase di valutazione e negli interventi cognitivi integrativi, altre domande che è necessario fare durante le fasi da 4 (desensibilizzazione) a 8 (rivalutazione), una sezione sulla concettualizzazione e la pianificazione del trattamento, e altro materiale proveniente dalla ricerca e pertinente al loro lavoro. Il libro è diviso in tre parti con 10 capitoli che descrivono: il lavoro con i disturbi d’ansia, inclusi fobia specifica, disturbo di pa¬nico e agorafobia; il lavoro con i disturbi ossessivo-compulsivi e disturbi correlati, inclusi il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo da dismorfismo corporeo, la sindrome del riferimento olfattivo e i comportamenti di accumulo; il lavoro con i disturbi dell’umore, inclusi il disturbo bipolare, la depres¬sione maggiore e la depressione postpartum; come usare i protocolli e le procedure standard della terapia EMDR; script da utilizzare passo dopo passo che migliorano l’apprendimento di una corretta applicazione della terapia; schede riassuntive di ciascun protocollo per facilitare la raccolta e il recupero delle informazioni sul cliente.
EMDR Toolbox. Teoria e trattamento del PTSD complesso e della dissociazione
Jim Knipe
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 320
Questo è un libro destinato a terapeuti addestrati a utilizzare l'EMDR che, pur avendo maturato una ragionevole esperienza nel suo uso, si siano talvolta trovati in difficoltà e in sostanza bloccati nel lavoro di strutturazione di sedute terapeutiche con pazienti affetti da problemi emotivi particolarmente complessi, da una larga gamma di situazioni cliniche problematiche che hanno origine da ricordi traumatici disturbanti oppure li includono. La professione di un terapeuta fresco di training EMDR tende a cambiare, perché col tempo nella popolazione dei suoi pazienti tende a crescere la proporzione di pazienti con una complessità clinica maggiore. La grande maggioranza dei pazienti arriva in terapia con questioni problematiche, che non sono semplici ricordi preoccupanti, ma problemi interpersonali più complessi abbinati a una significativa problematicità della struttura di personalità. Il più delle volte, in questi casi, sono veramente necessari strumenti terapeutici additivi - modelli concettuali additivi e procedure additive. Questo libro si propone due obiettivi: fornire le descrizioni degli strumenti terapeutici EMDR specifici necessari per sviluppare un modello specifico dell'elaborazione adattiva dell'informazione (AIP) e nello stesso tempo rendere possibile quella visione comprensiva della condizione clinica necessaria per il trattamento di una patologia problematica come quella del disturbo da stress post traumatico complesso, proprio in virtù della disponibilità, facile e immediata, di ulteriori strumenti terapeutici. Gli strumenti descritti nei capitoli che seguono intendono integrare, ma non rimpiazzare, le abilità e la capacità di comprensione conquistata da psicoterapeuti esperti.