fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giunti Psychometrics: Riabilitazione

Il metodo Drezancic nei bambini ai primi mesi di vita ai tre anni. Guida all'utilizzo delle prime stimolazioni, dei giochi fonici e dei primi vocaboli

Il metodo Drezancic nei bambini ai primi mesi di vita ai tre anni. Guida all'utilizzo delle prime stimolazioni, dei giochi fonici e dei primi vocaboli

Anna Basili, Consuelo Lanzara, Mirella Zanobini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti Psychometrics

anno edizione: 2011

pagine: 128

Strumento di approfondimento e lavoro per tutte le figure che si occupano del "recupero" di bambini con difficoltà nello sviluppo del linguaggio, questo volume rappresenta un valido ausilio anche per i genitori e gli educatori che vogliono accompagnare in modo più consapevole i propri bambini nella conquista della comunicazione verbale e nella formazione di un pensiero linguistico capace di organizzare percezioni e apprendimenti. Il Metodo creativo stimolativo riabilitativo della comunicazione orale e scritta con le strutture musicali di Zora Drezancic non considera il bambino un fruitore di giochi didattici o un piccolo essere in competizione con i propri simili, ma una persona nella fase più delicata della vita, in quanto sta organizzando le basi biologiche ed esperienziali del proprio sviluppo. Poiché grazie al primo programma del Metodo Drezancic è possibile stimolare i bambini in difficoltà fin dai primi giorni di vita, il libro e i materiali contenuti nel DVD forniscono a chi vuole aiutare i bambini in difficoltà mezzi validi ed efficaci per promuovere un livello ottimale di sviluppo linguistico, cognitivo e comunicativo. I bambini audiolesi, per cui questo metodo è stato creato, e tutti i bambini con le più svariate sindromi genetiche e cromosomiche e danni neurologici di varia natura possono beneficiare di questo intervento precoce, che non viene proposto nell'ottica di "fare il più possibile", ma di fornire aiuti mirati e programmati allo scopo di favorire la percezione.
31,00

La riabilitazione delle gravi cerebrolesioni acquisite. Percorsi sanitario-assistenziali, complessità gestionale, evidenza dei risultati

La riabilitazione delle gravi cerebrolesioni acquisite. Percorsi sanitario-assistenziali, complessità gestionale, evidenza dei risultati

Anna Mazzucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Psychometrics

anno edizione: 2011

pagine: 392

Questo volume è il primo in Italia, ma anche all'estero, ad includere tutte le principali tematiche cliniche, terapeutiche, riabilitative e assistenziali che riguardano le gravi cerebrolesioni acquisite. Gli autori, medici di varie specialità, psicologi, infermieri, fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, tutti operanti all'interno dei Centri per Gravi Cerebrolesioni Acquisite della Fondazione Don Carlo Gnocchi, hanno contribuito ad approfondire in modo scientificamente aggiornato, ma anche sulla base dell'esperienza acquisita sul campo e nell'ambito di un'intensa collaborazione tra i Centri, una vasta serie di tematiche. Ampio spazio è dedicato alla gestione delle famiglie e delle varie problematiche che si presentano dopo la dimissione dalle strutture: l'organizzazione del rientro a domicilio, a scuola e al lavoro, la ripresa della guida. L'impegno profuso da tutti i professionisti che hanno collaborato alla stesura di questo volume ha una triplice valenza: la prima è quella di aver messo a disposizione dei tanti operatori della riabilitazione tutte le conoscenze scientifiche e cliniche ad oggi disponibili; la seconda è aver reso la maggior parte delle tematiche affrontate comprensibili anche a lettori non esperti, e quindi anche ai familiari di persone con cerebrolesione acquisita.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.