GUANDA: Narratori della Fenice
Storia di un gatto
Laura Agustí
Libro: Libro rilegato
editore: GUANDA
anno edizione: 2023
pagine: 160
Questa è la storia di una ragazza, Laura, e di Oye, un siamese che quando arriva a casa sua è un batuffolo di pelo bianco, tanto piccolo da stare sul palmo di una mano. Cresciuta in campagna, in un paesino spagnolo nella provincia di Teruel, Laura ha una vera passione per i gatti. Li disegna, li dipinge, li porta addirittura sulla pelle. Ma per lei Oye è qualcosa di diverso. È un amico, un compagno, un fedele alleato che rimarrà al suo fianco per diciassette anni, svelandole ogni giorno un pezzo della sua natura misteriosa: «Con il passare degli anni, il mio subconscio ha interiorizzato il suo peso al punto che non lo sentivo più sulle gambe: sul divano eravamo una cosa sola». Un racconto intimo e commovente, impreziosito dalle raffinate illustrazioni dell'autrice, su come i gatti – venerati nell'antico Egitto, celebrati nella letteratura e nell'arte – possano migliorare la nostra vita. Un vero e proprio inno ai felini e una riflessione sul rapporto speciale che ci lega da sempre a questi animali inafferrabili e imprevedibili, che non conoscono regole né padroni.
L'omicidio Vera Kall
Håkan Nesser
Libro: Libro in brossura
editore: GUANDA
anno edizione: 2023
pagine: 288
Una telefonata nel mezzo della notte: una voce e poche parole che in un solo momento fanno crollare certezze e instillano dubbi e paure. Un messaggio che fa riaffiorare ricordi ed emozioni da un passato che sembrava ormai lontano e definitivo. Un terribile incidente forse non così casuale che sconvolge la vita di una tranquilla cittadina e porta con sé riflessioni etiche e morali. Tre delitti per altrettanti racconti, attraverso i quali Håkan Nesser esplora il mondo delle possibilità e l'effetto dirompente che alcune decisioni possono avere anche a distanza di anni sulle vite delle persone; mostra come i rapporti famigliari apparentemente più solidi e senza sbavature possano invece dimostrarsi fragili ed effimeri, perché basati su segreti e menzogne. A indagare questa volta sono persone come noi: una donna che non vuole veder tornare il figliastro tossicomane che aveva causato tanti problemi e che credeva morto, un professore cinquantenne che si mette sulle tracce di una vecchia compagna di classe, un insegnante che cade in una profonda crisi dopo la morte di un'alunna. Con uno stile originale, che supera gli schemi dei noir classici, Nesser ci porta di nuovo nel suo Nord più cupo e intrigante.
La gita di mezzanotte
Roddy Doyle
Libro: Libro in brossura
editore: GUANDA
anno edizione: 2023
pagine: 192
Mary ha dodici anni e sta attraversando un brutto periodo: la sua migliore amica si è trasferita, sua mamma Scarlett quando parla con lei esagera con i punti esclamativi e, soprattutto, la sua adorata nonna Emer non sta bene ed è all'ospedale. Mary sa che per la nonna non c'è più speranza, ma non è pronta a lasciarla andare. Lei e la mamma vanno a trovarla spesso, anche se è dura perché la nonna ormai dorme quasi sempre. Un giorno però, tornando da scuola, Mary incontra una signora misteriosa che le dà un messaggio per la nonna. Sembra che le conosca entrambe e ha un'aria familiare, benché d'altri tempi... Inizia così un'avventura speciale, in cui quattro generazioni di donne avranno modo di confrontarsi e di conoscersi meglio. Un racconto commovente, agrodolce e pieno di ironia che aiuta ad accettare anche ciò che sembra inaccettabile e troppo definitivo.
Il passero
James Hynes
Libro: Libro in brossura
editore: GUANDA
anno edizione: 2023
pagine: 456
Un bambino è seduto a gambe larghe su una pietra spaccata del pavimento, in un angolo della cucina, tra scarafaggi e avanzi di cibo. Non conosce le sue origini, la sua età e nemmeno il suo nome, ma presto imparerà che queste cose non sono importanti se, come lui, sei uno schiavo. Se sei uno schiavo nel tardo impero romano, devi sapere che sei solo un arnese nelle mani del padrone, da vendere e sostituire quando non serve più. Il bambino vive a Cartagine Nuova, in Spagna, ma il suo mondo è confinato fra le quattro mura di un bordello: è lì che lavorano le lupe per soddisfare i desideri dei marinai, ma anche dei bravi padri di famiglia, in una società che si sta cristianizzando e ha deciso di vivere con maggiore «discrezione» le proprie pulsioni. Giorno dopo giorno, le lupe diventano la famiglia di quell'orfano, soprattutto Euterpe, che gli si affeziona come a un figlio. Accoccolati insieme in giardino, lei gli insegna a scrivere e a contare, e gli racconta tante storie, come quella del passero, che riesce a cavarsela grazie alla sua scaltrezza pur non avendo doti particolari. Il piccolo farà tesoro di quelle parole, e il passero sarà per lui un alter ego e una fonte di ispirazione costante. Ma un futuro difficile si profila all'orizzonte, un futuro di violenza e dolore, in cui il bambino vedrà disperdersi la sua comunità e potrà contare solo su se stesso e sulle sue intuizioni per salvarsi...
Infelicità senza desideri
PETER HANDKE
Libro: Libro in brossura
editore: GUANDA
anno edizione: 2023
pagine: 112
«Scrivo la storia di mia madre, in primo luogo perché credo di sapere su di lei e su come maturò la sua morte più di qualunque intervistatore estraneo [...] e perché, esattamente come qualsiasi intervistatore esterno, anche se in altra maniera, vorrei fare, di questa morte volontaria, un caso». È il 21 novembre 1971, Handke ha ventinove anni quando apprende dalla Volkszeitung, un quotidiano locale, alla rubrica Varie, la notizia della morte della madre. Da quel momento il bisogno di scrivere di lei si fa violento, e al contempo vago: lo scrittore sente che gli sarà necessario uno sforzo enorme, su se stesso e sulla macchina da scrivere, per raccontare con massima precisione quello che ha intenzione di raccontare – qualcosa di vicinissimo a un'autobiografia. Sua madre è una donna invisibile. Una donna che, per dare un padre al figlio che aspetta da un uomo sposato, lascia la Carinzia slovena in cui è cresciuta per seguire a Berlino un sottoufficiale della Wehrmacht. Finita la guerra, torna in quella provincia intrisa di cattolicesimo barocco e mesto, dove dominano le apparenze e i pensieri avari, i desideri sono visti di cattivo occhio e la felicità è sconveniente. L'unica cosa che sua madre desidera è ricominciare a studiare. Si appassiona a Hamsun, a Dostoevskij, a Faulkner: ma la letteratura non le insegna a pensare finalmente a se stessa, le spiega soltanto che ormai è troppo tardi. A cinquantun anni si toglie la vita ingoiando una manciata di pillole. Suo figlio, lo scrittore tenuto d'occhio dalla critica per il talento eversivo e sperimentatore, eredita allora quella questione aperta: lo scontro con la vita e la letteratura, l'urgenza di scrivere (di sua madre) «in modo più preciso», senza psicologismi, forzando la biologia fino alla radice di uno sradicamento esistenziale e letterario.
La gabbia dei conigli
Tess Gunty
Libro: Libro in brossura
editore: GUANDA
anno edizione: 2023
pagine: 396
L'edificio ha visto tempi migliori ed è arrugginito all'esterno quanto lo sono le persone all'interno. Gli inquilini si sentono senza scampo e senza prospettive, come si può esserlo solo in una cittadina del Midwest americano dove la depressione post industriale si mescola a speranze di rinascita quasi sempre disattese. Tra gli abitanti del condominio – una madre alle prese con i primi vagiti del figlio e un'oscura ossessione, un ragazzo che cerca di vendersi su internet, una donna che si guadagna da vivere moderando i commenti su un sito di necrologi – spicca la troppo bella e troppo intelligente Blandine, che vive nell'appartamento 4C insieme ad altri tre ragazzi, segretamente infatuati di lei. Blandine, però, un po' li disprezza, e senz'altro non li capisce. Lei è innamorata del professore del liceo, ossessionata dalle agiografie, decisa a raggiungere l'estasi per arrivare alla felicità e occupata anche a gestire problemi quotidiani, come la piccola capretta che trova ferita nel parco e che decide di portare nel suo appartamento. Non sa che i suoi coinquilini ogni settimana compiono bizzarri riti di sangue in suo onore. Non sa che uno dei suoi vicini di casa sta rischiando la vita. Non sa che lei, come tutti loro, è prigioniera di una gabbia da cui sembra impossibile uscire. Benvenuti nella gabbia dei conigli...
L'ultimo sogno. Tutte le mie storie
Pedro Almodóvar
Libro: Libro in brossura
editore: GUANDA
anno edizione: 2023
pagine: 224
Grazie al punto di vista dei personaggi indimenticabili che ha portato sul grande schermo, Pedro Almodóvar ha raccontato mondi sommersi, sogni lontani e realtà estranee, celebrando l'essere umano in tutto il suo spettro di emozioni complesse e contraddittorie. Il suo stile eclettico, colorato e caratterizzato da una totale onestà è riuscito nell'impresa di conquistare tanto Hollywood quanto i cinefili più esigenti. In questo libro, il regista che ha segnato una svolta culturale in Spagna e nel mondo svela l'uomo nascosto dietro la macchina da presa, accompagnando il lettore in un viaggio personale dagli ampi orizzonti. Dalla fine degli anni Sessanta a oggi, gli episodi narrati riflettono alcune delle sue ossessioni più intime, e parallelamente la sua evoluzione come artista. Gli anni bui della scuola, l'influenza della scrittura sulla vita, il ruolo imponderabile del caso, gli svantaggi della fama, la passione per i libri o la sperimentazione di generi narrativi sono alcuni dei temi che popolano questo universo di carta, ricco di emozioni e provocazioni come quelli celebrati dai suoi film.
Amor costante
MANUEL VILAS
Libro: Libro in brossura
editore: GUANDA
anno edizione: 2023
pagine: 336
«Irene non si era mai sentita tanto elettrizzata come in quegli ultimi giorni. Aveva da poco compiuto cinquant'anni, aveva firmato un patto molto vantaggioso con il proprio corpo e aveva avvistato all'orizzonte del suo spirito una nuova frontiera, un nuovo paese in cui viaggiare con tanto entusiasmo quanta rabbia.» E così, alla guida di una BMW fiammante, Irene si lancia lungo la costa del Mediterraneo, scegliendo per le sue notti gli hotel più lussuosi. Nelle camere immacolate, in cui ogni cosa è al suo posto, attira ogni volta una persona diversa: lo sconosciuto con il bell'orologio che ha sedotto con i suoi occhi brillanti, oppure la donna che ha affascinato con sorrisi allusivi e parole sussurrate. Quelle relazioni fugaci non hanno, però, lo scopo di dimenticare suo marito Marcelo, quanto piuttosto di ricordarlo. Dopo vent'anni di «matrimonio perfetto», infatti, Marcelo non c'è più. Nel disperato tentativo di toccare ancora il suo corpo e di strapparlo all'oblio, Irene insegue l'«amor costante, al di là della morte» cantato da Francisco de Quevedo nei suoi celebri versi. Ma qualcosa, in questo schema ripetuto, comincia a incrinarsi, e la protagonista viene strappata all'azzurro del Mediterraneo e costretta a fare i conti con il buio che ha dentro. Il passato si confonde, le certezze vacillano, in un romanzo intenso che esplora i limiti della passione amorosa e le trappole dell'illusione alimentata dalla solitudine.
Una vita all'«improvvisa»
Dario Fo, Franca Rame
Libro: Libro in brossura
editore: GUANDA
anno edizione: 2023
pagine: 336
All'apertura del sipario appaiono due ampi schermi sui quali sono proiettati un manifesto e una scenografia della commedia dell'arte. Entra in scena Franca. Comincia così – e come, dove, se non in un teatro e con un libero gioco teatrale? – la storia della vita di Franca Rame: una vita stracolma di esperienze che suo marito Dario, il figlio Jacopo, gli amici l'avevano ripetutamente invitata a raccontare, senza riuscire a vincere le sue resistenze. Finché un giorno Dario, aprendo il cassetto di un armadio, incappa in una grande busta di appunti. Curioso, di nascosto si fionda nella lettura: storie che raccontano di Franca bambina, della sua straordinaria famiglia di attori del teatro «all'Italiana» le cui origini risalgono a cinque secoli fa, della corriera chiamata Balorda con cui si spostavano di piazza in piazza, dell'incontro con Dario, della loro vita e del loro lavoro teatrale comune, del successo di pubblico e della tormentata vicenda in Rai, dell'impegno sociale e politico, con spettacoli di denuncia – dalla corruzione alla mafia, dal golpe cileno alla morte di Pinelli –, delle battaglie e delle censure, dello stupro subito, fino all'impegno come senatrice. A dieci anni dalla scomparsa di Franca Rame, la storia di una vita unica e rivoluzionaria che si intreccia al racconto di un'Italia che non c'è più, ma che resta più attuale che mai.
Indagine su un colpo di stato
Ariel Dorfman
Libro: Libro in brossura
editore: GUANDA
anno edizione: 2023
pagine: 592
Ariel ha bisogno di soldi e Joseph Hortha ne ha. È così che nell'aprile del 1983 uno scrittore esiliato dal Cile e un miliardario olandese sopravvissuto all'Olocausto si incontrano in un lussuoso hotel di Washington. A portarli lì è il desiderio di contribuire alla causa della resistenza alla dittatura di Pinochet e una profonda riconoscenza verso Salvador Allende. Un'altra cosa, scopriranno, li accomuna: il tormento di una colpa. Per Ariel quella di non essere stato a fianco del presidente il giorno del golpe, per Joseph quella di aver costruito la propria fortuna sulla produzione di sacchetti di plastica. Il misterioso magnate incarica Ariel di indagare sulla morte di Allende, per scoprire una volta per tutte ciò che è accaduto quell'11 settembre 1973 alla Moneda: «Che cosa succede quando Allende resta indietro? Combatte fino all'ultimo? Viene ucciso dai militari? In battaglia? Da una pallottola vagante? Per errore? O è un omicidio volontario? O muore per sua stessa mano, come hanno affermato quasi subito i suoi nemici? O c'è qualche altra possibilità?» Muovendosi con cautela nella società cilena in cui convivono vittime e aguzzini, Ariel cerca di fare luce sulla vicenda, interroga i testimoni, i sopravvissuti, imbarcandosi in un'indagine internazionale, difficile e contraddittoria, che farà riemergere traumi personali e collettivi, e che si rivela come la storia di un paese e del suo rapporto con il passato, una storia di amore, relazioni, impegno politico, esilio e, forse, di riscatto. Ariel Dorfman ci consegna il libro di una vita, la sua, e il racconto intimo e definitivo dei giorni del golpe.
Quello che noi non siamo
Gianni Biondillo
Libro: Libro in brossura
editore: GUANDA
anno edizione: 2023
pagine: 496
Ci fu una generazione di architetti che credette nel fascismo perché si illudeva fosse una rivoluzione, come quella artistica che propugnavano: il razionalismo. Combatterono una guerra ad armi impari contro l'accademismo, centralista e romano, senza rendersi conto che mentre Mussolini li ammansiva, li lodava, in realtà sosteneva un'architettura retorica ben più consona alle sue megalomanie. Milano fu la fucina di queste tensioni artistiche che guardavano all'Europa come a una liberazione dall'asfissiante passatismo provinciale del resto della nazione. Venivano da tutta Italia: irredentisti istriani come Pagano, maestri comacini come Terragni, napoletani inquieti come Persico. E poi tutti gli altri, figli del Politecnico: Figini, Pollini, Bottoni, Banfi, Belgiojoso, Peressutti, Rogers... Nelle trattorie, nei salotti, alle vernici, incrociavano poeti, galleristi, critici, artisti, e di anno in anno l'adesione al regime si faceva sempre più labile, sempre più critica. Ci pensò la Storia a fare il resto: dalle leggi razziali alla disfatta di Russia, fino al cataclisma dell'8 settembre 1943. Gianni Biondillo racconta, in un romanzo corale, la storia di uomini e donne che presero coscienza del crollo delle false ideologie e che decisero di schierarsi nel nome della Resistenza e della libertà, spesso pagandone le conseguenze: carcerazioni, torture, campi di concentramento. Il ritratto profondo di un'epoca, che ci somiglia più di quanto vogliamo ammettere.
Figli della nuova India
Pankaj Mishra
Libro: Libro in brossura
editore: GUANDA
anno edizione: 2023
pagine: 352
L'Indian Institute of Technology è un sogno per tutti i giovani indiani che desiderano raggiungere il successo e sfondare nel mondo della finanza. Soprattutto per chi, come Arun, è nato in una casta inferiore e ha conosciuto un'infanzia di privazioni e durezza. Per questo, quando viene ammesso nella prestigiosa università di Delhi, Arun sa di avere tra le mani il lasciapassare per un futuro diverso, la possibilità di riscattarsi dalla sorte dei genitori. Ma le cose per lui non vanno come aveva sognato: sempre tormentato dal timore di essere smascherato come intruso, non sa condividere la feroce ambizione degli altri studenti, quello sfrenato desiderio di fama e ricchezza che li porterà a valicare le barriere sociali. Così, mentre gli amici, terminati gli studi, conducono una vita in stile Gatsby, tra lusso, feste e una estrema libertà sessuale, Arun si ritira con la vecchia madre in un piccolo villaggio sull'Himalaya dove, immerso nel paesaggio vasto e silenzioso, si dedica al lavoro di traduzione. Il suo idillio solitario si interrompe però con l'arrivo di Alia, una giovane donna che sta raccogliendo materiale per scrivere un libro sui suoi vecchi compagni dell'IIT. Affascinato, Arun si lascia trascinare in quel mondo da cui era fuggito e si trova davanti a una verità incontestabile: «Per troppi uomini come noi essere liberi ha significato profanare gli ideali e i valori che guidano la maggior parte degli esseri umani». Se vuole occupare un posto vicino ad Alia, Arun si troverà costretto a scegliere: non solo da che parte stare, ma che persona vuole essere.