Guerra Edizioni: Biblioteca italiana di glottodidattica
L'italiano e lo straniero ovvero: comunicare in italiano seconda lingua
Daniele Baldassarri
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 176
Un manuale in cui vengono analizzati e descritti, in maniera attenta e rigorosa, i processi e le modalità di apprendimento della Lingua italiana, da parte dei parlanti stranieri. Si compone di quattro sezioni: glottolocica, glottodidattica, psico-linguistica e sociolinguistica, che esaminano il fenomeno dell'insegnamento/apprendimento dell'Italiano Seconda Lingua, nella sua dimensione di variazione sincronica. Senza rinunciare al necessario impianto teorico che sorregge l'intero contributo, è stata data la giusta enfasi anche all'aspetto pragmatico dei fenomeni descritti, attraverso il reperimento di "pezzi di lingua" autentici, rilevati in corsi di Italiano Seconda Lingua e durante conversazioni spontanee, da una parte, e attraverso i mezzi di diffusione di massa, dall'altra. Il presente manuale rappresenta un valido supporto teorico-pratico per quanti, in Italia e all'estero, si impegnano a portare avanti il difficile compito di aiutare ad apprendere l'Italiano a chi italiano non è.
Il quadro comune europeo a disposizione della classe. Un percorso verso l'eccellenza
Marco Mezzadri
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 224
La qualità nell'insegnamento delle lingue straniere
Marco Mezzadri
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 144
Lingue straniere nella scuola dell'infanzia
Paolo E. Balboni, Carmel M. Coonan, Federica Ricci Garotti
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 136
Lavorare in classe. Tecniche e attività nelle classi di italiano seconda lingua
Daniele Baldassarri
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 152
Lavorare in classe" è un manualetto nato dall'idea e dall'esigenza di dare una sistemazione, che fosse il più possibile organica e coerente, alle tecniche e alle attività glottodidattiche maggiormente utilizzate nelle classi di Italiano Seconda Lingua. A tale scopo si è cercato di mantenere distinti i significati dei termini tecnica e attività che, per quanto fra loro speculari, sono (stati) a volte utilizzati in maniera ambigua e piuttosto confusa. Dal manualetto emerge come tecniche ed attività costituiscano due facce della stessa medaglia e come, se calibrate alle conoscenze degli studenti e alle competenze linguistico-comunicative che ci si prefigge di fare loro acquisire, possano convivere ed essere integrate. Grazie anche alla esperienza e sensibilità di chi le realizza esse sono, in linea di massima, proponibili a qualsiasi livello. Il presente manualetto rappresenta, pertanto, un pratico strumento di supporto nella scelta e somministrazione delle varie attività nelle classi di Italiano Lingua Seconda.
Apprendere l'italiano L2 nell'era digitale. Le nuove tecnologie nell'insegnamento e apprendimento dell'italiano per stranieri
Mauro Pichiassi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 224
Le tecnologie multimediali stanno cambiando profondamente il mondo dell'educazione e della formazione linguistica e rappresentano un'importante risorsa per studenti e docenti. Questo volume offre una panoramica dei cambiamenti nella didattica prodotti dall'introduzione dei nuovi media, analizza alcuni prodotti multimediali e propone un'analisi dettagliata dell'e-learning e delle sue integrazioni con i metodi tradizionali.
La frontiera presente. Internet nella didattica dell'italiano
Marco Mezzadri
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 144
C.L.I.L. Apprendere insieme una lingua e contenuti non linguistici
Graziano Serragiotto
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 184
Ludolinguistica e glottodidattica
Anthony Mollica
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 448
Anthony Mollica, creatore della ludolinguistica quale disciplina applicata all'insegnamento delle lingue, ha voluto trattare sistematicamente questa tematica nel presente volume. Il libro si propone di contestualizzare, storicamente e teoricamente, gli elementi costitutivi della ludolinguistica, e include per ogni tecnica una varietà di applicazioni glottodidattiche per "giocare" con la lingua. Il volume inizia con la definizione e la storia di questa disciplina, e prosegue con una descrizione dettagliata ed esauriente delle tecniche in ciascun capitolo. La panoramica offerta tratta l'acrostico e il cruciverba, l'anagramma e l'indovinello, i modi di dire e gli scioglilingua, il labirinto e l'umorismo, tanto per citare alcuni dei molteplici settori su cui la fervida creatività dell'autore si è soffermata. (Prefazione di Tullio De Mauro; postfazione di Stefano Bartezzaghi).