I Libri di Isbn/Guidemoizzi: Reprints
Tutte le famiglie sono psicotiche
Douglas Coupland
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2012
pagine: 280
Tutte le famiglie sono un po' psicotiche. Ma i Drummond, perfetto concentrato delle nevrosi dei nostri tempi, lo sono molto più di altre. Janet, la mamma, è sieropositiva per colpa del figlio Wade. Che, come se non bastasse, ha trasmesso la malattia anche alla nuova moglie-trofeo di suo padre, il burbero Ted Bryan, il fratello depresso, ha tentato il suicidio un paio di volte per poi fidanzarsi con una pseudo-no-global dal nome incomprensibile, Shw. L'improbabile gruppo si riunisce dopo anni per assistere al viaggio nello spazio dell'astronauta di famiglia, Sarah. L'incontro sarà il detonatore di una serie di eventi imprevedibili sotto il cielo della Florida, tra Disney World e Cape Canaveral, all'inseguimento di una busta misteriosa, alle prese con un losco uomo d'affari dal cuore tenero e in fuga da una bizzarra coppia di trafficanti di neonati. "Tutte le famiglie sono psicotiche" è una storia esplosiva, ricca di dialoghi brillanti, colpi di scena e situazioni paradossali. Divertente come i "Tenenbaum", emozionante come "Little Miss Sunshine", questo libro ci racconta i vizi, le follie e i sogni di una famiglia disfunzionale impossibile da dimenticare.
La vita secondo Woody Allen
Stuart Hample
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2011
pagine: 240
Nel 1976 il disegnatore Stuart Hample chiede a Woody Allen, già famosissimo, il permesso di trasformarlo nel protagonista della sua prossima striscia. Allen non solo accetta, ma prende a cuore il progetto e collabora con Hample su ogni vignetta pretendendo riunioni settimanali, mettendogli a disposizione la sua sterminata produzione di gag illuminanti e paradossali, inventandone altre sul momento. Nasce così "La vita secondo Woody Allen", che proseguirà con successo, sui quotidiani di tutti gli Stati Uniti, fino al 1984. Quasi un nuovo libro di Allan Stewart Königsberg in arte Woody, un tesoro che ne mostra l'universo geniale e schizoide da una diversa prospettiva e apre una nuova finestra sulla prima incarnazione del regista/scrittore/drammaturgo/musicista newyorkese, quella di "Io e Annie" e "Manhattan", sicuramente più divertente di quella attuale ma non meno profonda. Le migliori 300 strisce corredate da bozzetti, interviste, dietro le quinte, fotografi, che completano la figura di uno fra i più grandi umoristi del Ventesimo secolo e anche del Ventunesimo. (Introduzione di R. Buckminster Fuller)
Stanley Kubrick. Interviste extraterrestri
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2011
pagine: XXXIX-229
1966. L'uomo non ha ancora messo piede sulla luna. Stanley Kubrick sta lavorando a "2001: Odissea nello spazio" e contatta ventuno grandi intellettuali per rispondere a una domanda che da sempre affascina l'umanità: siamo soli nell'universo? Kubrick vorrebbe inserire le interviste all'inizio del suo capolavoro, ma poi abbandona l'idea. Quarant'anni dopo Anthony Frewin recupera il materiale e lo raccoglie in un volume. Il risultato è una geniale raccolta di riflessioni: personaggi del calibro di Isaac Asimov, Aleksandr Oparin e Margaret Mead si interrogano sul tema degli extraterrestri, dei viaggi nello spazio e del nostro posto nell'universo. "Interviste extraterrestri" rappresenta una collezione di ipotesi filosofiche, etiche e religiose sulla questione più inquietante della nostra epoca: esistono altre forme di vita? Introduzione all'edizione italiana di Enrico Ghezzi.
Callisto. Un intrigo americano
Torsten Krol
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2011
pagine: 411
Un diciannovenne, in viaggio per unirsi all'esercito americano, rimane bloccato per un guasto nei pressi di Callisto, nel Kansas. È l'inizio di una spirale di misteri, delitti, traffici di droga, cospirazioni di cui il ragazzo sarà l'involontario protagonista, finendo addirittura per essere sospettato di terrorismo e imprigionato.
Gasogramma. Autobiografia iperastratta
Serge Gainsbourg
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2011
pagine: 92
L'unico romanzo scritto da un cantautore provocatorio e sempre più attuale. Uomo dalla disperata vocazione autodistruttiva, intellettuale sofisticato ancor prima che musicista, Serge Gainsbourg è stato tra i primi a intuire le potenzialità della canzone popolare, il primo a decidere che era tempo di diventare moderni. Maledetti e moderni. "Gasogramma", racconto costantemente in bilico tra critica feroce e allegoria, è la tragicomica vicenda di un pittore post-postmoderno che riesce a utilizzare una scabrosa 'qualità' del proprio corpo per realizzare le sue tele, e che diventa un'icona internazionale grazie a una imbarazzante disfunzione intestinale. Scritto agli inizi degli anni ottanta, ancora incredibilmente pungente, "Gasogramma" è il romanzo definitivo sulla perdita di senso nell'arte.
I Simpson e la filosofia
William Irwin, Mark T. Conard, Aeon J. Skoble
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2010
pagine: 336
È possibile che Bart Simpson rappresenti l'incarnazione dell'ideale nichilista di Friedrich Nietzsche? Che il comportamento di Marge sia la realizzazione della classificazione aristotelica della virtù? Che la mentalità di Springfield sia frutto di un approccio decostruzionista al reale? Secondo gli autori, per capire l'epopea dei Simpson è più utile rivolgersi a Kant, Marx o Barthes che non ai sociologi o ai critici televisivi. Diciotto possibili percorsi interpretativi che offrono letture originali dei personaggi, dei linguaggi e della scorrettezza politica della serie. Uno studio che applica le armi della dialettica alla cultura pop, fondendo il rigore espositivo della filosofia all'ironia di un insolito oggetto d'indagine.
The Clash
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2010
pagine: 318
I Clash hanno scritto una pagina fondamentale nella storia della musica rock. Subito diventati uno dei simboli del punk, hanno poi mescolato le influenze più disparate, incrociando reggae, dub, blues, funk, rap in un modo mai sentito prima, scandalizzando tutti e segnando la strada per la musica che ascoltiamo oggi. I Clash hanno dato voce e ritmo alla lotta contro le tensioni razziali, la disoccupazione, lo sfruttamento e le disuguaglianze della società inglese, nel passaggio cruciale tra gli anni settanta e ottanta. Ecco il libro definitivo sui Clash: le interviste a tutti i componenti del gruppo, compreso Joe Strummer, accompagnate da immagini esclusive, notizie e ricordi di sette incredibili anni di musica che ha cambiato il mondo. Il racconto in prima persona di una rivoluzione musicale.
Accusare. Storia del Novecento in 366 foto segnaletiche
Giacomo Papi
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2010
pagine: 217
366 foto segnaletiche di persone famose raccontano il Novecento, un secolo in cui ogni evento storico è rimasto impigliato nella rete della fotografia giudiziaria. Sfilano cantanti e attori, rivoluzionari e mafiosi, serial killer e terroristi, schiere di ladri, prostitute e capi di Stato. Un secolo trascorre sulle facce degli accusati. Bill Gates fermato per guida senza patente, Frank Sinatra arrestato per "seduzione di donna sposata", Malcolm X per furto, Martin Luther King per resistenza a pubblico ufficiale. E poi ancora, tra gli altri, Jane Fonda, Al Pacino, Lula, Fidel Castro, Sacco e Vanzetti, Stalin, Kobe Bryant, Renato Vallanzasca, Pietro Pacciani, Hugh Grant, Nick Nolte, Al Capone, Palmiro Togliatti, Sandro Pertini, Cesare Pavese, Mata Hari, Mick Jagger, Elvis, Janis Joplin, Jim Morrison, Steve McQueen, Mickey Rourke, James Brown, Michael Jackson, la nipotina di Bush, Gavril o Princip, gli assassini di Lincoln e dei Kennedy, le vittime di Auschwitz e quelle dei gulag. La funzione segnaletica sembra tramontare negli anni novanta, per riemergere in digitale, orribilmente pubblicitaria, nel corso della seconda guerra irachena.
Post punk 1978-1984
Simon Reynolds
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2010
pagine: 716
Il periodo 1978-1984 fa a gara con gli anni Sessanta per qualità e novità della musica prodotta. In anni di grande incertezza storica e sociale (tatcherismo, reaganismo, fine della guerra fredda), gli artisti riescono a raccogliere e a portare avanti la rivoluzione mancata dalla breve e infuocata stagione del punk. Mischiando il rock con l'elettronica, il pop con i ritmi reggae e la dance, queste band sono convinte di poter inventare un nuovo futuro per la musica. Con aneddoti, segreti e approfondimenti, questo libro fa un bilancio di quegli anni e ne celebra protagonisti e capolavori.
Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria
Michela Murgia
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2010
pagine: 144
Nel gennaio 2006 Michela Murgia viene assunta nel call center della multinazionale americana Kirby, produttrice del "mostro", l'oggetto di culto e devozione di una squadra di centinaia di telefoniste e venditori: un aspirapolvere da tremila euro, "brevettato dalla NASA". Mentre, per trenta interminabili giorni, si specializza nelle tecniche del "telemarchètting" e della persuasione occulta della casalinga ignara, l'autrice apre un blog dove riporta quel che succede nel call center: metodi motivazionali, raggiri psicologici, castighi aziendali, dando vita alla grottesca rappresentazione di un modello lavorativo a metà tra berlusconismo e Scientology. Un racconto sul precariato in Italia, che fa riflettere, incazzare e, miracolosamente, ridere. Fino alle lacrime. Questo primo romanzo dell'autrice sarda ha ispirato il film di Paolo Virzì, "Tutta la vita davanti". Con una nuova postfazione dell'autrice.
Trilobiti. I dodici racconti di un grande scrittore
Breece D'J Pancake
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2010
pagine: 189
Breece D'J Pancake muore suicida nel 1979 a 26 anni. Quando, quattro anni dopo in America esce la sua unica raccolta di racconti, la reazione è unanime: non si tratta soltanto di un caso letterario, ma di un autore nato classico. Il libro raccoglie dodici racconti, spietati, precisi e delicati. Essere umani, animali e paesaggi della regione depressa dei monti Apalachi, in cui Pancake era nato e cresciuto, si trasformano nelle sue mani in vite esemplari, vere per tutti, in tutti i tempi. (Postfazione di Percival Everett)