fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ideas: Musae-Arte

Pizza d'argilla. Gino Sorbillo pizzaiolo ceramista

Pizza d'argilla. Gino Sorbillo pizzaiolo ceramista

Libro: Copertina morbida

editore: Ideas

anno edizione: 2012

pagine: 32

La Fabbrica delle Arti è un luogo nel centro storico di Napoli, sede di mostre, stage e incontri. Un marchio che si propone, attraverso il dialogo costante con gli artisti, di realizzare prodotti con manifatture artigianali d'eccellenza che, spesso sottoutilizzate, rischiano di scomparire. I punti chiave intorno ai quali si snoda l'attività della Fabbrica delle Arti sono: interior design, arredamenti per esterni, sculture da indossare, piccoli manufatti per estemporanee idee creative, manifatture dell'arte e comunità del cibo. Il progetto Manifatture dell'arte e comunità del cibo coinvolge i creativi e gli artigiani della Fabbrica delle Arti nella realizzazione di prodotti e utensili che valorizzino le eccellenze agroalimentari tutelate da Slow Food. Dal progetto "Pizza d'argilla" si otterranno opere a tiratura limitata, pezzi unici e souvenir che coniugano due grandi simboli identitari del territorio campano: la pizza e la ceramica.
13,50

Ibidem. Astrazioni necessarie

Ibidem. Astrazioni necessarie

Antonio Volpone

Libro: Copertina morbida

editore: Ideas

anno edizione: 2011

pagine: 80

"Ibidem - Astrazioni necessarie" è un libro che nasce in seguito ad un personale percorso intrapreso da Antonio Volpone. L'itinerario tracciato dall'artista riguarda i paesi di Pietrelcina, Paduli, Apice, Torrecuso, Guardia Sanframondi e Benevento e offre l'opportunità di un itinerario inconsueto. È in questo modo che i luoghi attraversati riescono a riappropriarsi di quell'identità perduta, o meglio, modificatasi, a seguito dei cambiamenti avvenuti nei vicoli della storia. Una mostra itinerante che, partendo da Benevento, presenta la personalizzazione dell'altro volto del Sannio a coloro che lo abitano o vorrebbero abitarlo. La fotografia di Antonio Volpone è univocamente riconoscibile perché risponde ad un codice linguistico "convenzionale" al quale è ormai affidata la comprensione del fenomeno artistico. Un codice che ci permette di interpretare le caratteristiche meramente estetiche, ma anche di discernerne l'originalità e lo stile. Foto caratterizzate da una struttura narrativa astratta con la quale il Volpone propone un'attenta e profonda ricerca del proprio vissuto.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.