fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Castello: Natura

Guida pratica di apicoltura. Con agenda dei lavori

Giovanni Bosca

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello

anno edizione: 2024

pagine: 620

Allevare le api è un’attività che, oltre a essere avvincente e redditizia, è anche utile all’ambiente per l’importante opera d’impollinazione delle piante. Il testo, riporta la totalità delle informazioni disponibili e gli aggiornamenti concernenti le più recenti problematiche che l’allevamento delle api presenta. Nona edizione aggiornata e ampliata.
29,00 27,55

Gli anfibi e rettili delle Alpi. Come riconoscerli, dove e quando osservarli

Stefano Bovero, Laura Canalis, Stefano Crosetto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello

anno edizione: 2022

pagine: 160

Un valido strumento per andare alla scoperta di un mondo animale sorprendente e per capire i problemi che sempre più spesso ne minacciano la sopravvivenza. Delle specie osservabili sull'arco alpino vengono forniti gli elementi fondamentali per l'identificazione, anche negli stadi giovanili di uova e larve. Vengono inoltre illustrati gli aspetti particolari del comportamento e gli habitat tipici, con cartine e grafici che individuano la distribuzione geografica e i periodi in cui è possibile l'osservazione. Oltre 400 splendide fotografie per illustrare 44 specie osservabili.
16,00 15,20

I mammiferi delle Alpi. Come riconoscerli, dove e quando osservarli

Laura Canalis

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello

anno edizione: 2022

pagine: 270

Una guida per aiutare anche i non esperti a riconoscere le singole specie, fornendo elementi utili a individuarne la presenza attraverso l'identificazione dei segni lasciati sul territorio, specificando zone di diffusione, habitat e caratteristiche di ogni animale. Ben 89 schede complete di cartine dell'areale di distribuzione sull'arco alpino e dati relativi a misure, abitudini alimentari e biologia. Corredate da oltre 500 splendide fotografie. Uno strumento per il riconoscimento degli animali adatto a tutti gli appassionati di montagna.
19,00 18,05

Le farfalle delle Alpi. Come riconoscerle, dove e quando osservarle

Gianluca Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello

anno edizione: 2022

pagine: 351

In Italia sono censite circa 280 specie di farfalle; di queste più di 200 sono presenti sulle Alpi, dove convergono appassionati e studiosi di tutto il mondo per osservarle. Oltre 600 fotografie illustrano le caratteristiche di oltre 230 specie. Questa guida è uno strumento per aiutare a riconoscerne le peculiarità. Organizzata per schede, di ogni specie segnala l’area di presenza e il periodo di osservazione dei differenti stadi di sviluppo, fornendo le informazioni principali sul ciclo vitale, le caratteristiche cromatiche e l’ecologia. Ma è anche un libro da sfogliare con immagini. Presentazione di Emilio Balletto.
23,00 21,85

Gli uccelli delle Alpi. Come riconoscerli, dove e quando osservarli

Bruno Caula, Pier Luigi Beraudo, Massimo Pettavino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello

anno edizione: 2022

pagine: 319

Una guida completa e accurata agli uccelli delle Alpi, ricca di illustrazioni e piacevole da sfogliare. 130 schede per imparare a riconoscere la quasi totalità delle specie che si possono incontrare nel corso di un’escursione in un qualsiasi periodo dell’anno. Le schede illustrano le caratteristiche di ogni uccello e del suo habitat tipico, mostrano la distribuzione e offrono informazioni dettagliate su abitudini alimentari e riproduttive, periodi migratori, comportamenti caratteristici. Per tutti gli appassionati di natura, con oltre 600 fotografie. Presentazione di Augusto Vigna Taglianti.
22,00 20,90

Gli animali più belli delle Alpi. Mammiferi, uccelli, anfibi e rettili che si incontrano durante le escursioni in montagna

Pier Luigi Beraudo, Stefano Bovero, Laura Canalis, Bruno Caula, Stefano Crosetto, Massimo Pettavino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello

anno edizione: 2022

pagine: 191

Un’antologia di 45 specie animali che sono state scelte tra le più affascinanti che si possono incontrare nell’arco alpino. Di ciascuna vengono illustrati il comportamento, le caratteristiche morfologiche e gli habitat, con cartine e grafici che individuano la distribuzione geografica e i periodi in cui è possibile l’osservazione. Ampiamente illustrata con splendide fotografie naturalistiche, è una guida da portare sempre con sé o anche da sfogliare a casa per saperne di più. Uno strumento per il riconoscimento degli animali adatto a tutti gli appassionati di montagna. Introduzione di Giorgio Quaglio.
16,00 15,20

Guida pratica di apicoltura. Con agenda dei lavori

Giovanni Bosca

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello

anno edizione: 2021

pagine: 572

Allevare le api è un’attività che, oltre a essere avvincente e redditizia, è anche utile all’ambiente per l’importante opera d’impollinazione delle piante. Il testo, riporta la totalità delle informazioni disponibili e gli aggiornamenti concernenti le più recenti problematiche che l’allevamento delle api presenta. Nona edizione aggiornata e ampliata.
24,00 22,80

Guida ai funghi d'Europa. 400 specie fotografate e descritte

Lillo La Chiusa

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castello

anno edizione: 2021

pagine: 448

Dopo un inquadramento generale, il libro presenta 400 specie in schede descrittive illustrate con fotografie realizzate nell'habitat naturale dei funghi e con dettagli che ne evidenziano le caratteristiche. Compaiono tutte le specie più comuni e popolari ma anche specie rare che possono suscitare l'interesse dei conoscitori più esperti. Trent'anni di esperienza micologica dell'autore messi al servizio di chi vuole appassionarsi alla micologia.
24,90 23,66

Atlante di flora e fauna del Mediterraneo. Guida alla biodiversità degli ambienti marini

Egidio Trainito, Rossella Baldacconi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castello

anno edizione: 2021

pagine: 448

Uno straordinario repertorio fotografico delle meraviglie del Mediterraneo: oltre 2200 fotografie a colori che documentano oltre 1300 specie in ambiente naturale. Testi semplici che spiegano tutta la varietà degli organismi presenti, e informano sulle specie protette e quelle introdotte da altri ambienti. Un libro utile per i subacquei, gli studenti e per tutti coloro che amano il Mediterraneo.
35,00 33,25

Benvenute api! Come costruire un’arnia orizzontale e allevare le api «in modo naturale»

Pierre Javaudin

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello

anno edizione: 2021

pagine: 144

Scoprite anche voi, come moltissimi apicoltori alle prime armi, l'arnia orizzontale! l00% naturale e rispettosa dello stile di vita delle api. Perfetta per principianti e famiglie, è molto facile da usare: la finestra di ispezione di plexiglas consente infatti di osservare regolarmente le api senza disturbarle o senza correre il rischio di essere punti. Qui viene raccolto il miele di alta qualità "fatto in casa". Questo libro vi fornirà tutte le spiegazioni utili per installare un'arnia orizzontale nel vostro giardino. Argomenti trattati: come costruire un'arnia passo passo; preparare una vernice naturale (senza agenti chimici inquinanti); installare l'arnia in giardino; gli accessori e gli attrezzi per l'apicoltura; l'affumicatore e il suo utilizzo; l'arnia stagione dopo stagione (la prima settimana, le settimane successive, il primo raccolto ecc.); le malattie delle api; gli obblighi di legge.
16,00 15,20

Conchiglie dal mondo. Guida ai molluschi marini, d'acqua dolce e terrestri di tutto il mondo

Mauro Doneddu, Egidio Trainito

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castello

anno edizione: 2020

pagine: 351

Una guida per scoprire le meravigliose forme delle conchiglie di tutti i mari del mondo e per poterle riconoscere. Uno strumento utile per chi si appassiona nel collezionarle. Oltre 3000 fotografie di oltre 1470 specie diverse e oltre 100 immagini di esemplari fotografati vivi nel loro ambiente naturale. Particolare cura è stata dedicata alle famiglie preferite dai collezionisti. Scopri le meraviglie degli architetti del mare. Testi rigorosi ma semplici introducono all'argomento e inquadrano ciascuna famiglia di molluschi. Per ciascuna specie vengono indicate la zona biogeografica di appartenenza, le dimensioni ed eventuali caratteristiche particolari. Le immagini riproducono i diversi esemplari in modo da consentire un facile riconoscimento e, nei casi di variabilità della specie, sono rappresentati più esemplari per inquadrarla.
29,00 27,55

Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo

Patrick Louisy

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello

anno edizione: 2020

pagine: 512

Sono descritti tutti i pesci marini dell'Europa occidentale e del Mediterraneo che si possono incontrare nella fascia costiera entro 50 m di profondità, complessivamente oltre 860 specie. Offre la più vasta iconografia mai raccolta sui pesci di queste regioni, con 1450 fotografie a colori, completate da 1400 disegni al tratto. L'obiettivo di questa guida è di permettere l'identificazione visuale dei pesci nel loro ambiente. I caratteri distintivi fondamentali sono chiaramente indicati con un disegno per ciascuna specie.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.