fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Pozzo di Giacobbe: La vita buona

Nuovi genitori e fragilità relazionali. Riflessioni pedagogiche e prospettive d'intervento

Nuovi genitori e fragilità relazionali. Riflessioni pedagogiche e prospettive d'intervento

Giustina Maltese

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2014

pagine: 176

Il volume si propone di indagare le fragilità educative e relazionali che sembrano contraddistinguere oggi le giovani coppie. Tali fragilità sono state individuate, dapprima, attraverso una riflessione teorica, la quale ha permesso di identificare i cambiamenti socioculturali che hanno trasformato la famiglia odierna in un nucleo domestico fragile, in una realtà che quotidianamente vive difficoltà relazionali e educative. Successivamente, al fine di comprendere se quanto emerso dalla riflessione teorica corrisponde a quanto vissuto realmente e concretamente dai giovani coniugi oggi, è stata condotta una ricerca empirica alla quale hanno preso parte giovani genitori con figli in età di prima infanzia. Grazie ad essa è stato possibile comprendere che, in verità, i giovani genitori incontrano quotidianamente non poche difficoltà nell'instaurare una rapporto con il partner che sia fondata sul dialogo, la collaborazione, la progettualità e la capacità di negoziare nelle situazioni conflittuali; ad intrattenere con i figli una relazione che sia contraddistinta dall'autorevolezza; e infine, a stabilire un legame con le rispettive famiglie d'origine dei partner a causa dell'allontanamento di questi ultimi dal modello relazionale incarnato dai propri genitori.
15,00

Nuove famiglie. Percorsi, nodi e direzioni per l'educazione

Nuove famiglie. Percorsi, nodi e direzioni per l'educazione

Giuseppina D'Addelfio

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2013

pagine: 214

Quali sono oggi in Italia le principali trasformazioni in atto nella "prima agenzia educativa"? Come sta cambiando la morfologia della famiglia? Quali significati hanno tali cambiamenti per le esistenze dei singoli e delle comunità? Come stanno modificando il modo di intendere il cammino di ciascuno verso il proprio compimento personale e, quindi l'educazione? Il volume cerca di rispondere a domande come queste, delineando diversi possibili itinerari di vita "familiare", quindi osservando quali nodi pedagogici in essi si condensano e quali traiettorie per la prassi educativa possono dischiudersi. Questo studio offre così un'analisi critica delle cosiddette "nuove forme familiari", ma è anche il tentativo di scorgere altri aspetti inediti della famiglia contemporanea che possono farne, ancora ma in modo nuovo, il primo e originario luogo di fioritura della vita personale.
16,50

Famiglie migranti. Genitorialità e nuove sfide educative

Famiglie migranti. Genitorialità e nuove sfide educative

Maria Vinciguerra

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2013

pagine: 168

Il volume si sofferma su alcune questioni educative che il fenomeno della migrazione solleva, con particolare attenzione alla formazione di un'inedita "costellazione" di famiglie migranti. Il testo analizza le difficoltà di queste famiglie e la trasformazione della genitorialità in terra straniera. L'interrogativo di fondo è quali strade siano percorribili per le organizzazioni di servizio e le agenzie educative con cui i minori di seconda generazione e le famiglie "della migrazione" entrano in contatto. La riflessione pedagogica dello studio rappresenta un tentativo di delineare nuove possibilità di incontro, presupponendo come non sia pensabile esplorare un progetto migratorio tralasciandone il sotteso progetto esistenziale. Destinatari di questo lavoro sono quanti a vario titolo (pedagogisti, psicologi, assistenti sociali, insegnanti) si confrontano ogni giorno con le difficoltà affrontate dalle famiglie migranti che vivono nel nostro territorio, e sono interessati ad approfondire la rilevanza delle questioni pedagogiche e delle nuove sfide educative che le famiglie "della migrazione" ci pongono.
14,50

L'empatia come virtù. Senso e metodo del dialogo educativo

Antonio Bellingreri

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2013

pagine: 256

L'empatia è un'esperienza ricorrente nella nostra vita relazionale e già da sempre sappiamo che porta una qualche immedesimazione col modo di sentire di chi ci sta accanto e una speciale percezione emozionale del suo universo soggettivo. Le discipline psicologiche ne descrivono la complessità, come fenomeno che presenta molti elementi e forme differenziate nei diversi stadi dello sviluppo umano. Una pedagogia fondamentale di stile fenomenologico ed ermeneutico, come quella presentata in questo saggio, analizza le intenzionalità costitutive dell'empatia autentica; permette di intenderla quale virtù essenziale nei processi di formazione dell'esistenza personale, pertanto qualità determinante per vivere e pensare l'educazione. La prospettiva antropologica delineata consente di vedere che la possibilità di pervenire a se stessi, il privilegio di conoscersi e di scegliersi, è nella sua sostanza un dono. Il "dialogo centrato sull'empatia" e la proposta educativa "microcomunità empatiche" concretizzano il senso di una proposta pedagogica particolarmente idonea nel presente momento storico: è il reciproco riconoscimento, all'interno di un più vasto orizzonte condiviso di senso.
18,50 17,58

La cura genitoriale. Un sussidio per le scuole dei genitori

La cura genitoriale. Un sussidio per le scuole dei genitori

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2012

pagine: 176

Nell'attuale momento storico le difficoltà della famiglia appaiono percezione comune, legate tra l'altro alla liquefazione dei legami intra ed extra familiari in un rapporto di reciproca causazione. È convinzione condivisa dagli autori di questo testo che tale crisi non deve esser vista solo negli aspetti negativi. È lecito interpretare infatti l'emergenza contemporanea in un'ottica 'positiva': è proprio nella crisi che si vedono 'emergere' possibilità inedite. Diviene dunque sempre più urgente offrire un sostegno qualificato ai coniugi e ai genitori, creare delle vere e proprie scuole e luoghi di educazione dove promuovere una nuova cultura che aiuti a trovare le ragioni delle proprie scelte di vita formando una coniugalità consapevole e una genitorialità condivisa.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.