Il Prato: Medievalia
Le virtù di Agostino. Disamina su otto impenetrabili figure femminili
Gilberto Dal Cengio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2017
pagine: 52
Tra le testimonianze artistiche più rimarchevoli del XIV secolo, in area padana, risalta la decorazione ad affresco che interessa la zona presbiteriale dell’abbazia di sant’Agostino, luogo di culto situato nei pressi della città di Vicenza. Il presente saggio si focalizza su di un aspetto del ciclo pittorico finora non sufficientemente evidenziato da parte della critica: quello riguardante l’identificazione particolareggiata delle otto figure allegoriche di virtù poste alla radice dei pennacchi sulla volta della cappella maggiore. Prendendo le mosse da attente considerazioni in merito agli attributi di ciascuna di esse si è proceduto alla loro interpretazione attraverso una selezione ragionata delle fonti letterarie, filosofiche, patristiche (Aristotele, Cicerone, Ovidio, Prudenzio, San Gregorio Magno ...) connesse al tema. Inoltre, dilatando la visione oltre l’orizzonte figurativo culturale veneto, si sono operati opportuni raffronti con episodi artistici di analogo soggetto. Tale prassi metodologica, sorretta dai princìpi insiti all’analisi iconologica, ha condotto a risultati nutriti di inedite scoperte.
Pasquale Villari. Uno storico positivista alla ricerca del Medioevo
Salvatore La Lota Di Blasi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2016
pagine: 164
Il lavoro analizza il percorso storiografico dello storico napoletano. Pasquale Villari medievista, modernista e dunque anche positivista. Il percorso storiografico di Villari si intreccia anche con le tematiche filosofiche della seconda metà dell'Ottocento. Infatti il libro si articola attraverso un percorso ragionato che mette in luce i vari passaggi di Villari non solo storico, ma anche filosofo votato al positivismo. L'autore ha sviluppato l'opera attraverso uno studio e una ricerca delle fonti, esaminando i Fondi Villari presenti a Firenze presso la Biblioteca Umanistica di Firenze e a Roma presso la Biblioteca Apostolica Vaticana. Sono state esaminate le lettere ricevute e scritte da Pasquale Villari e inerenti alla formazione delle sue principali opere storiografiche. Infine il lavoro punta alla descrizione di Villari docente dell'Istituto di Studi Superiori di Firenze; del rapporto con gli allievi e nella sua parte finale del metodo seguito da Villari a lezione: in questo ultimo caso è stato utile lo studio del manoscritto anonimo 'Il pasticcio dello scolaro'.