Il Rosso e Il Blu: Guide
Val Vigezzo in bicicletta
Marco De Ambrosis
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rosso e Il Blu
anno edizione: 2021
pagine: 54
16 itinerari facili per e-bike & mountain bike, 5 giri cicloturistici alla scoperta dei paesi, 12 chilometri di piste ciclabili.
Alpeggi della Val Vigezzo. 50 gite con gli «amici della montagna»
Ezio Ferraris, Benito Mazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rosso e Il Blu
anno edizione: 2016
pagine: 93
Questa guida è rivolta a quanti amano la montagna, in particolare al camminatore "pensatore", il quale, trovandosi al cospetto di uno dei tanti sperduti alpeggi delle nostre montagne, avverte il bisogno di scovare tra le pietre di quei muri il segno di un'antica presenza umana, di una fatica di vivere dalla quale il mondo di oggi è distante anni luce. Gli "Amici della Montagna e del Cortaccio" propongono in queste pagine 50 escursioni ad alpeggi vigezzini, da essi ripetutamente visitati e scelti in considerazione del loro grado di buona conservazione e della suggestione che il percorso per raggiungerli offre
In gita sui monti di Vigezzo. 20 passeggiate facili per famiglie e scolaresche
Marco De Ambrosis
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rosso e Il Blu
anno edizione: 2015
pagine: 61
Una pubblicazione ad uso e consumo delle famiglie alla ricerca di percorsi nella natura e di una montagna a misura di... bambino.
La vigezzina. 20 facili passeggiate con il trenino
Marco De Ambrosis
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rosso e Il Blu
anno edizione: 2023
pagine: 61
La Vigezzina e il turismo sostenibile. Si inserisce proprio in questo contesto, molto rilevante, che la linea ferroviaria internazionale che collega Domodossola a Locarno riveste dal punto di vista della promozione di questo suggestivo territorio di confine, il libro “La Vigezzina". Questa nuova pubblicazione (la quarta della collana “Guide) vuole essere un tributo al trenino bianco e blu di cui quest’anno ricorre il centenario, con una selezione di 20 proposte escursionistiche scelte tra quelle ritenute tra le più appaganti che si possono compiere sui monti della Valle dei Pittori, per offrire un’occasione per (ri)scoprire la natura vigezzina in modo totalmente ecosostenibile, abbinando al piacere salutare delle passeggiate, il viaggio a bordo del treno per gli spostamenti tra i pittoreschi borghi di questo territorio alpino unico. Insomma, un libro che celebra una valle e il suo treno: un binomio indissolubile. Ecco allora che la Vigezzina da mero mezzo di trasporto diventa, pagina dopo pagina, il fine, per condurci al punto di partenza (o di ritorno) della nostra passeggiata da effettuarsi in una valle che si propone al turista con la sua forte vocazione “green”.

