fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ilisso: Fotografia

I grandi reporter della Magnum in Sardegna

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2019

pagine: 112

Il volume presenta gli scatti realizzati in Sardegna dai reporter più famosi della Magnum Photos: Henri Cartier-Bresson, David Seymour, Bruno Barbey, Werner Bischof, Leonard Freed, Ferdinando Scianna, maestri indiscussi del panorama fotografico internazionale.
49,00 46,55

Raffaele Ciceri. Fotografie di Nuoro e della Sardegna nel primo Novecento

Paolo Piquereddu, Agostino Murgia, Salvatore Novellu

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2019

pagine: 220

Il volume offre l’intero corpus di immagini stereoscopiche – assoluta novità tecnica per l’epoca e oggi in piena riscoperta grazie al cinema 3D – prodotte nel primo ventennio del Novecento dal farmacista nuorese Raffaele Ciceri, il “Boele Zicheri” del racconto sattiano Il giorno del giudizio. L’opera fornisce un contributo determinante al repertorio iconografico nuorese dell’epoca, estendendo lo sguardo anche ai principali centri isolani e continentali, con una cospicua digressione esotica su Tunisi. L’occhio curioso e raffinato di Ciceri non si limita alla documentazione degli aspetti più usuali del quotidiano nuorese ma con acume non trascura momenti quali la commemorazione del poeta Sebastiano Satta, la Festa degli alberi, le elezioni per la Camera dei Deputati, il carnevale di Orani, la prima Esposizione Ippica della Sardegna a Macomer e l’Esposizione Internazionale di Roma nel 1911.
49,00 46,55

Max Leopold Wagner. Fotografie della Sardegna di un linguista antropologo. Catalogo della mostra (Nuoro, 25 maggio-30 settembre 2018)

Felice Tiragallo, Salvatore Novellu

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2018

pagine: 227

Questa esposizione – che più in generale vuole essere un omaggio all’incommensurabile impegno di Max Leopold Wagner verso la Sardegna – individua quattro temi narrativi all’interno di un più vasto corpus documentale: "La donna sarda" e il lavoro "L’uomo sardo e il lavoro. Vita quotidiana in Sardegna", "Villaggi e città della Sardegna". Vi sono presentate oltre 80 fotografie raffiguranti la vita in alcune località nelle quali il linguista antropologo si è maggiormente soffermato; da lui definite come “punti”, le più emblematiche e rappresentative del mondo agro-pastorale sardo. Le immagini sottolineano il suo modo totale di accostarsi alle comunità, compiutosi assecondando dapprima istintivamente una personale inclinazione poi diventata metodo scientifico («un occhio ai libri, due alla vita», J.W. Goethe): immergersi il più a lungo possibile nel sociale più primitivo, fra la gente che non avesse «un certo grado d’istruzione», intercettando nel linguaggio la «struttura sintattica della frase», sentendo con essa il pensiero, arrivando quindi in profondità ai caratteri coi quali entrava in contatto. Dunque non volle essere mero compilatore di «una lista di parole» ma conoscitore dall’interno della cultura che andava esaminando. Spostandosi a cavallo o in bicicletta – soggiornò praticamente sull’intero territorio regionale in ripetuti viaggi dal 1905 al 1927 –, Wagner ebbe a ribaltare tanti luoghi comuni intorno ai sardi, comprendendo e descrivendo gli isolani con tale acutezza (padroneggiava il dialetto cagliaritano ma anche gli altri, e si rivolgeva alle persone nel loro stesso linguaggio) da sentirsene parte. Usò una camera 9 x 12 ma, quantunque si sia avvalso del cavalletto, le sue fotografie sono spesso sfocate e appaiono difformi per qualità se guardate nell’intero corpus. La connotazione tecnico formale in Wagner non è scevra da una certa trascuratezza o imperizia tecnica, cui sono da imputare i numerosi difetti delle immagini, ossia sfocatura, sovra e sottoesposizioni, mossi, impronte digitali sulle emulsioni, graffi e abrasioni dei negativi, non sempre dovuti a una scorretta conservazione. Sembrerebbe quasi che lo studioso, nell’indiscutibile serietà del suo impegno scientifico, dichiari uno scarso interesse per la parte tecnica dell’operazione fotografica. Max Leopold Wagner visiterà e studierà numerose località della Sardegna, per molte delle quali non ci sono rimaste documentazioni fotografiche. Questa mostra, anche rispetto al catalogo, riporta una selezione delle immagini che Wagner dedicò anche ai centri urbani, posto che si evince sia dagli scritti, sia dalla casistica degli scatti, come l’autore avesse una primaria predilezione per i villaggi rurali piuttosto che per le città quali Sassari e Cagliari, le cui dinamiche, condizionate da sempre dalla maggiore frequenza degli scambi con l’esterno, sono stati di minore interesse per il glottologo antropologo. Esisteva probabilmente una tipologia di approccio fotografico documentale da parte del tedesco, arrivata a noi frammentata e con vistosi ammanchi, prassi per di più non dichiarata ma solo intuibile. Il primo livello era quello più ampio possibile: il villaggio veniva fotografato da lontano nel suo insieme, immerso nel paesaggio; successivamente l’immagine si ravvicinava sempre più e, laddove possibile, entrava nelle strade e cercava, passo più difficile, di varcare la soglia delle abitazioni, posandosi infine sugli abitanti e le loro svariate strumentazioni.
49,00 46,55

Antonio Ballero. Lo sguardo fotografico del pittore

Marcello Fois, Salvatore Novellu

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2007

pagine: 144

Il volume si apre con un saggio corredato da una serie di fotografie in bianco e nero di ambito internazionale: l'occupazione della Sorbona e le manifestazioni degli studenti a Parigi nel '68, nomadi nel Sahara nel '63, Andrè Breton, poeta e fondatore del Surrealismo nel '56, e Luchino Visconti con Romy Schneider a Parigi nel '55. Il nucleo principale di immagini "dal taglio etnografico e antropologico" è invece incentrato sulla Sardegna degli anni '50 e '60. Orgosolo, Desulo, Laconi e Mamoiada sono agli occhi di Pablo Volta "comunità pastorali che si incontrano leggendo l'Odissea". Un ritratto dell'isola fatto con sguardo colto e universale, senza pregiudizi, lontano da stereotipi e da luoghi comuni, rivolto a tutti gli appassionati di Sardegna e di fotografia.
49,00 46,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.