Ist. Editoriali e Poligrafici: Atti di convegni
Gli etruschi da Genova ad Ampurias. Atti del 24° Convegno di studi etruschi ed italici (Marseilles-Lattes, 26 settembre-1 ottobre 2002)
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2006
pagine: 694
Gli Etruschi hanno avuto fin dalla metà del VII secolo a. C. relazioni commerciali (e culturali) con la Francia meridionale (Provenza, Linguadoca) e con la Catalogna. Essi hanno esportato vino e vasi da vino, diffondendo la cultura del simposio e l'ideologia (aristocratica) che vi sottende. La cultura greca, diffusa attraverso la colonia focea di Marsiglia e le varie subcolonie massaliote, e quella etrusca rappresentano i caratteri più salienti della cultura locale. Di grande interesse sono i relitti, individuati e "scavati" lungo la costa del Mar Ligure e del Golfo del Leone, che presentano ancora il carico di anfore vinarie. A questi problemi si riferiscono le relazioni e le comunicazioni del convegno Gli Etruschi da Genova ad Ampurias, il primo convegno tenuto dall'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici in area transalpina, di cui questi due volumi raccolgono i frutti.
Gli etruschi da Genova ad Ampurias. Atti del 24° Convegno di studi etruschi ed italici (Marseilles-Lattes, 26 settembre-1 ottobre 2002)
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2006
pagine: 694
Gli Etruschi hanno avuto fin dalla metà del VII secolo a. C. relazioni commerciali (e culturali) con la Francia meridionale (Provenza, Linguadoca) e con la Catalogna. Essi hanno esportato vino e vasi da vino, diffondendo la cultura del simposio e l'ideologia (aristocratica) che vi sottende. La cultura greca, diffusa attraverso la colonia focea di Marsiglia e le varie subcolonie massaliote, e quella etrusca rappresentano i caratteri più salienti della cultura locale. Di grande interesse sono i relitti, individuati e "scavati" lungo la costa del Mar Ligure e del Golfo del Leone, che presentano ancora il carico di anfore vinarie. A questi problemi si riferiscono le relazioni e le comunicazioni del convegno Gli Etruschi da Genova ad Ampurias, il primo convegno tenuto dall'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici in area transalpina, di cui questi due volumi raccolgono i frutti. Edizione in brossura.
Dinamiche di sviluppo delle città nell'Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del 23° Convegno di studi etruschi ed italici (1-6 ottobre 2001)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2005
pagine: XII-752
Dinamiche di sviluppo delle città nell'Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del 23° Convegno di studi etruschi ed italici (1-6 ottobre 2001)
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2005
pagine: 752
I piceni e l'Italia medio-adriatica. Atti del 22° Convegno di studi etruschi ed italici (Ascoli Piceno-Teramo-Ancona, 9-13 aprile 2000)
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2003
pagine: 664
I piceni e l'Italia medio-adriatica. Atti del 22° Convegno di studi etruschi ed italici (Ascoli Piceno-Teramo-Ancona, 9-13 aprile 2000)
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2003
pagine: 664
Interpretazioni junghiane. Il contributo di Elisabeth Rüf
Libro
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2003
pagine: 244
Il volume raccoglie una serie di interventi di Elisabeth Rüf presentati in vari convegni universitari, tutti caratterizzati da grande rigore scientifico e da una profonda apertura e attenzione nei confronti di chi, in altre discipline, affrontava il tema in oggetto da angolature diverse. La raccolta dei saggi è poi seguita da una serie di contributi di vari docenti, che in vario modo sono venuti in contatto con lei e che, da questo incontro hanno tratto incisivi impulsi per la loro crescita scientifica e per la loro formazione quali psicoterapeuti.
Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra l'età del bronzo finale e l'arcaismo
Libro
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2002
pagine: 572
Il volume, frutto della collaborazione di numerosi studiosi, raccoglie gli Atti di un Convegno tenuto nel 1998 in Sardegna ed incentrato, nel quadro storico dell'Italia preromana, sullo studio della cultura sarda, con particolare riferimento alla zona settentrionale dell'isola, e dei suoi rapporti con l'Etruria durante un periodo compreso tra l'età del Bronzo finale e l'Arcaismo.
Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra l'età del bronzo finale e l'arcaismo. Atti del 21° Convegno studi etruschi ed italici (Sassari-Alghero-Torralba 1998)
Libro
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2002
pagine: 572
Il volume, frutto della collaborazione di numerosi studiosi, raccoglie gli Atti di un Convegno tenuto nel 1998 in Sardegna ed incentrato, nel quadro storico dell'Italia preromana, sullo studio della cultura sarda, con particolare riferimento alla zona settentrionale dell'isola, e dei suoi rapporti con l'Etruria durante un periodo compreso tra l'età del Bronzo finale e l'Arcaismo.