fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ist. Poligrafico dello Stato: Indici e catal. delle bibliot. italiane

Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia

Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2019

pagine: 368

60,00

Catalogo dei manoscritti di Santa Maria del Popolo della Biblioteca Angelica di Roma
60,00

I codici ashburnhamiani della Biblioteca mediceo-laurenziana di Firenze. Volume Vol. 2/1

I codici ashburnhamiani della Biblioteca mediceo-laurenziana di Firenze. Volume Vol. 2/1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2018

pagine: 392

La commissione "Indici e cataloghi" del Ministero per i Beni e le attività culturali prosegue la propria attività di censimento e catalogazione dei principali fondi manoscritti delle più importanti biblioteche italiane con quest'opera sul fondo Ashburnham della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, che ha già formato oggetto di altri volumi della collana. La sezione con le schede di catalogazione è preceduta da una esauriente introduzione al fondo e seguita da ampi apparati – tra cui spiccano gli articolati indici ad ausilio delle attività di ricerca –, da una ricca bibliografia e dalle tavole illustrative dei principali manoscritti.
60,00

Catalogo dei manoscritti classici latini della Biblioteca Palatina di Parma
60,00

Catalogo dei manoscritti greci della Biblioteca nazionale centrale di Roma
50,00

Catalogo dei manoscritti armeni delle biblioteche d'Italia

Catalogo dei manoscritti armeni delle biblioteche d'Italia

Gabriella Uluhogian

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2010

pagine: 464

Nella cultura armena il manoscritto ha valore non solo per il testo trasmesso, ma anche perché esso è sovente testimone delle vicende storiche di questo popolo di cui mancano veri fondi d'archivio per i secoli più remoti. L'opera di Gabriella Uluhogian censisce per la prima volta il patrimonio di manoscritti armeni custoditi nelle biblioteche pubbliche italiane, formato da codici essenzialmente di natura religiosa e risalenti per lo più ai secc. XVI-XVIII. Per la sua natura specialistica il catalogo è destinato a operatori di biblioteca e a studiosi di codicologia, armenistica e del Medio Oriente e ogni scheda contiene la descrizione esterna del codice, la minuziosa descrizione dell'opera contenuta e la bibliografia relativa. Gabriella Uluhogian ha insegnato per oltre trent'anni lingua e letteratura armena all'Università di Bologna.
80,00

25,82 24,53

154,94 147,19

Catalogus codicum graecorum Bibliothecae nationalis Neapolitanae
61,97

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.