Ist. Veneto di Scienze: Memorie. Classe scienze fisiche matemat.
Gioseffo Zarlino e la scienza della musica del '500. Dal numero sonoro al corpo sonoro
Guido Mambella
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Veneto di Scienze
anno edizione: 2017
Illusioni ottico-geometriche. Una rassegna dei problemi
Giovanni B. Vicario
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Veneto di Scienze
anno edizione: 2011
pagine: 422
Le illusioni ottico-geometriche sono fatti ben noti, ma altrettanto noti non sono i problemi che esse sollevano. Mediante 582 figure si intende illustrare quei problemi.
La canapa nella Repubblica veneta. Produzione nazionale e importazione in età moderna
David Celetti
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Veneto di Scienze
anno edizione: 2007
pagine: 345
Le armonie del disordine. Norbert Wiener matematico-filosofo del Novecento
Leone Montagnini
Libro
editore: Ist. Veneto di Scienze
anno edizione: 2005
pagine: 314
Quest' opera ricostruisce l'itinerario intellettuale di Norbert Wiener, eminente matematico, uno dei padri, tra le altre cose, di quella che oggi chiamiamo informatica, che fu anche tra i primi e più profondi interpreti della società dell'informazione, uno studioso che già nel 1950 ragiona di telelavoro, di limiti dello sviluppo e di automazione industriale.
Saperi antichi. Teoria ed esperienza nella scienza dei greci
Oddone Longo
Libro
editore: Ist. Veneto di Scienze
anno edizione: 2003
pagine: 358
Fatti e misfatti di idraulica lagunare. La laguna di Venezia dalla diversione dei fiumi alle nuove opere delle bocche di porto
Luigi D'Alpaos
Libro
editore: Ist. Veneto di Scienze
anno edizione: 2010
pagine: 355
Da alcuni decenni la laguna di Venezia sta sperimentando gli effetti negativi di intensi processi erosivi e di una perdita netta di sedimenti fini negli scambi laguna-mare. Le cause dei processi in atto sono solo in minima parte riconducibili ai fenomeni naturali della sommersione, essendo dimostrato il ruolo negativo degli interventi realizzati dall.uomo soprattutto nel corso degli ultimi due secoli. Se si guarda alla morfologia lagunare, le opere in fase di realizzazione per la difesa dalle acque alte lasciano aperti alcuni interrogativi, mentre è preoccupante l'idea di potenziare ulteriormente il canale Malamocco-Marghera, i cui esiti nefasti per la laguna sono documentati in tutta la loro drammaticità. In un tale contesto, a salvaguardia della morfologia lagunare non sono più procrastinabili interventi finalizzati alla mitigazione dei processi di risospensione dei sedimenti dai bassifondi della laguna e alla reintroduzione, come un tempo, di acque e di sedimenti di origine fluviale.

