fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Itaca (Castel Bolognese): Scolastica

Esploratori di meraviglie. In vacanza con Fiorella e Rosetta. Per la scuola primaria. Volume Vol. 3

Esploratori di meraviglie. In vacanza con Fiorella e Rosetta. Per la scuola primaria. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2025

pagine: 128

Fiorella è arrivata in terza, l'anno in cui i bambini e le bambine hanno cominciato a studiare, sicuramente sono stati fatti incontri importanti, soprattutto in Storia. Anche Fiorella fa un nuovo incontro: entra in scena l'archeologa Rosetta! Ecco che Isacco, Ortensia − che si scopre essere anche lei una stimata archeologa −, il maldestro Filippo dal cuore grande e la piccola Anna − che ha giusto l'età dei bambini e delle bambine di terza e come loro occhi molto aperti, capaci di vedere il senso delle cose −, e la nostra amica Fiorella partono con Rosetta alla ricerca di un tesoro. La storia, ricca di colpi di scena e di avventura, veicola il ripasso e il consolidamento dei contenuti disciplinari incontrati durante l'anno, in primis italiano e matematica. Il punto di forza è che questi contenuti, essendo strettamente collegati alla narrazione nelle diverse settimane, non sono avulsi dal contesto e creano un legame anche affettivo che spinge a eseguire gli esercizi sentendosi parte del racconto e dei fatti. Non mancano riferimenti ai quadri storici, ma anche alle scienze e alla geografia, pertanto i bambini e le bambine comprendono che conoscere è bello e necessario perché rende consapevoli del tempo, dell'ambiente in cui ci si muove, dei viventi e non viventi che si possono quotidianamente incontrare in un clima di apertura e non costrizione. Studiare può essere avventuroso e interessante? Fiorella ne è convinta, e noi con lei.
9,00

Esploratori di meraviglie. In vacanza con Fiorella. Per la scuola primaria. Volume Vol. 1
8,00

Narrare la storia. Con supporto integrativo. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Narrare la storia. Con supporto integrativo. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Alessandro Grittini, Luca Franceschini, Robi Ronza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2023

pagine: 416

"Narrare la storia" è un progetto completo e innovativo per l'insegnamento della storia nella scuola secondaria di primo grado. Testi scritti e verificati da docenti della scuola secondaria di primo grado sulla base di una pluriennale esperienza didattica. Stile narrativo appassionante e coinvolgente con un linguaggio preciso e rigoroso adatto ai ragazzi di scuola media. Riassunti al termine di ogni capitolo scritti con caratteri appositamente studiati per facilitare la lettura ad alunni con DSA. Grafica semplice e accurata per favorire l'attenzione, la concentrazione e l'approccio allo studio personale degli studenti. Sito internet con approfondimenti, aperti a contenuti proposti dai docenti e dalle classi che adotteranno l'opera. Allegato a ciascun manuale il supporto integrativo "Percorsi personalizzati per una didattica inclusiva". Il fascicolo mette a disposizione del docente un insieme di materiali che possono essere utilizzati per predisporre una programmazione didattica personalizzata e inclusiva.
26,90

Alla scoperta del mondo. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 2

Alla scoperta del mondo. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2023

pagine: 496

La lettura accompagna l'incontro e la conoscenza diretta ed esperienziale della classe seconda. Gli aspetti quotidiani della realtà del bambino e della comunità sociale in cui vive, il mondo naturale e fantastico si offrono e si sviluppano nelle dimensioni del tempo e dello spazio.
18,69

Narrare la storia. Con supporto integrativo. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Narrare la storia. Con supporto integrativo. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Alessandro Grittini, Luca Franceschini, Robi Ronza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2023

pagine: 384

"Narrare la storia" è un progetto completo e innovativo per l'insegnamento della storia nella scuola secondaria di primo grado. Testi scritti e verificati da docenti della scuola secondaria di primo grado sulla base di una pluriennale esperienza didattica. Stile narrativo appassionante e coinvolgente con un linguaggio preciso e rigoroso adatto ai ragazzi di scuola media. Riassunti al termine di ogni capitolo scritti con caratteri appositamente studiati per facilitare la lettura ad alunni con DSA. Grafica semplice e accurata per favorire l'attenzione, la concentrazione e l'approccio allo studio personale degli studenti. Sito internet con approfondimenti, aperti a contenuti proposti dai docenti e dalle classi che adotteranno l'opera. Allegato a ciascun manuale il supporto integrativo "Percorsi personalizzati per una didattica inclusiva". Il fascicolo mette a disposizione del docente un insieme di materiali che possono essere utilizzati per predisporre una programmazione didattica personalizzata e inclusiva.
25,90

Alla scoperta del mondo. Fieri di saper leggere. Il mio libro della prima classe. Per la 1ª classe elementare. Volume Vol. 1

Alla scoperta del mondo. Fieri di saper leggere. Il mio libro della prima classe. Per la 1ª classe elementare. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2022

Nuova edizione del libro della prima classe. Tre volumi indivisibili: 1) Lettura e Percorsi disciplinari (192 pagine) 2) Prerequisiti, Italiano e Matematica (256 pagine) 3) Quaderno del corsivo + Sillabario
13,34

A/R. Percorsi di lettura, rilettura e scrittura. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

A/R. Percorsi di lettura, rilettura e scrittura. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2020

pagine: 576

A/R: andata e ritorno. La lettura non è un viaggio di sola andata: leggendo poesie e racconti ci si allontana dalla vita quotidiana per tornarci con nuovi compagni di viaggio, più ricchi di immagini e di idee. Si diventa così più consapevoli della realtà e più trasparenti a sé stessi. Per favorire questa esperienza di lettura A/R propone: racconti e poesie capaci di coinvolgere i ragazzi, di destare la curiosità per i mondi possibili, di suscitare l’interesse a conoscere e capire sé stessi e la realtà. La scelta dei testi è il frutto maturo del dialogo tra alcuni docenti collaboratori della collana La cetra e dell’esperienza didattica di molte scuole che hanno già fruito delle nostre antologie; percorsi di comprensione approfondita del testo che, attraverso domande ed esercizi, mettono in moto la ragione esplorativa dello studente, senza appesantirlo con tecnicismi o analisi dispersive e frammentarie; percorsi di scrittura finalizzati a condurre gradualmente, nel rispetto dell’età e della tipologia dei testi di ogni sezione, alla produzione di testi narrativi e descrittivi, argomentativi, riassuntivi e commentativi, come richiesto attualmente dalla nuova normativa sull’esame finale. Contribuiscono a rendere attraente l’avventura della lettura e della scrittura: la grafica pulita ed essenziale, che permette di esaltare la potenza della parola scritta; l’inserimento di foto artistiche, evocative delle caratteristiche di ciascun genere di appartenenza dei testi; gli strumenti digitali integrativi: il volume in formato digitale; schede biografiche sugli autori; racconti e poesie dei generi presentati in aggiunta; consigli di lettura di romanzi (Il circolo letterario) e di visione di film (Cineforum). Altri contenuti digitali saranno disponibili per il docente, quali riferimenti teorici nei quali ritrovare le ragioni della propria didattica ed esempi di verifiche e di esercizi svolti. A/R è composto da tre volumi, da adottarsi in progressione per ogni anno della scuola secondaria di primo grado. Ogni volume è suddiviso in sezioni intitolate con un nome che richiama il genere letterario di appartenenza dei testi. In fondo ai volumi si trova un agile prontuario per introdursi gradualmente nel linguaggio tecnico della letteratura.
28,90

A/R. Antologia di testi letterari con percorsi di lettura, rilettura e scrittura. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

A/R. Antologia di testi letterari con percorsi di lettura, rilettura e scrittura. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2019

pagine: 336

A/R: andata e ritorno. La lettura non è un viaggio di sola andata: leggendo poesie e racconti ci si allontana dalla vita quotidiana per tornarci con nuovi compagni di viaggio, più ricchi di immagini e di idee. Si diventa così più consapevoli della realtà e più trasparenti a sé stessi. Per favorire questa esperienza di lettura A/R propone: racconti e poesie capaci di coinvolgere i ragazzi, di destare la curiosità per i mondi possibili, di suscitare l’interesse a conoscere e capire sé stessi e la realtà. La scelta dei testi è il frutto maturo del dialogo tra alcuni docenti collaboratori della collana La cetra e dell’esperienza didattica di molte scuole che hanno già fruito delle nostre antologie; percorsi di comprensione approfondita del testo che, attraverso domande ed esercizi, mettono in moto la ragione esplorativa dello studente, senza appesantirlo con tecnicismi o analisi dispersive e frammentarie; percorsi di scrittura finalizzati a condurre gradualmente, nel rispetto dell’età e della tipologia dei testi di ogni sezione, alla produzione di testi narrativi e descrittivi, argomentativi, riassuntivi e commentativi, come richiesto attualmente dalla nuova normativa sull’esame finale. Contribuiscono a rendere attraente l’avventura della lettura e della scrittura: la grafica pulita ed essenziale, che permette di esaltare la potenza della parola scritta; l’inserimento di foto artistiche, evocative delle caratteristiche di ciascun genere di appartenenza dei testi, gli strumenti digitali integrativi: il volume in formato digitale; schede biografiche sugli autori; racconti e poesie dei generi presentati in aggiunta; consigli di lettura di romanzi (Il circolo letterario) e di visione di film (Cineforum). Altri contenuti digitali saranno disponibili per il docente, quali riferimenti teorici nei quali ritrovare le ragioni della propria didattica ed esempi di verifiche e di esercizi svolti. Il volume è suddiviso in sezioni intitolate con un nome che richiama il genere letterario di appartenenza dei testi: Favole, Fiabe, Racconti umoristici, Re e cavalieri, Poesie. La natura in versi, Strumenti del poeta.
23,20

A/R. Antologia di testi letterari con percorsi di lettura, rilettura e scrittura. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

A/R. Antologia di testi letterari con percorsi di lettura, rilettura e scrittura. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2019

pagine: 488

A/R: andata e ritorno. La lettura non è un viaggio di sola andata: leggendo poesie e racconti ci si allontana dalla vita quotidiana per tornarci con nuovi compagni di viaggio, più ricchi di immagini e di idee. Si diventa così più consapevoli della realtà e più trasparenti a sé stessi. Per favorire questa esperienza di lettura A/R propone: racconti e poesie capaci di coinvolgere i ragazzi, di destare la curiosità per i mondi possibili, di suscitare l’interesse a conoscere e capire sé stessi e la realtà. La scelta dei testi è il frutto maturo del dialogo tra alcuni docenti collaboratori della collana La cetra e dell’esperienza didattica di molte scuole che hanno già fruito delle nostre antologie; percorsi di comprensione approfondita del testo che, attraverso domande ed esercizi, mettono in moto la ragione esplorativa dello studente, senza appesantirlo con tecnicismi o analisi dispersive e frammentarie; percorsi di scrittura finalizzati a condurre gradualmente, nel rispetto dell’età e della tipologia dei testi di ogni sezione, alla produzione di testi narrativi e descrittivi, argomentativi, riassuntivi e commentativi, come richiesto attualmente dalla nuova normativa sull’esame finale. Contribuiscono a rendere attraente l’avventura della lettura e della scrittura: la grafica pulita ed essenziale, che permette di esaltare la potenza della parola scritta; l’inserimento di foto artistiche, evocative delle caratteristiche di ciascun genere di appartenenza dei testi, gli strumenti digitali integrativi: il volume in formato digitale; schede biografiche sugli autori; racconti e poesie dei generi presentati in aggiunta; consigli di lettura di romanzi (Il circolo letterario) e di visione di film (Cineforum). Altri contenuti digitali saranno disponibili per il docente, quali riferimenti teorici nei quali ritrovare le ragioni della propria didattica ed esempi di verifiche e di esercizi svolti. Il volume è suddiviso in sezioni intitolate con un nome che richiama il genere letterario di appartenenza dei testi: Racconti d’avventura, Novelle, Racconti polizieschi, Pagine autobiografiche, Poesie. Il mare, Momenti della giornata: occasioni della vita, Strumenti del poeta.
23,70

Narrare la storia. Con Fascicolo. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Narrare la storia. Con Fascicolo. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Alessandro Grittini, Luca Franceschini

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2019

pagine: 464

Un progetto innovativo per l’insegnamento della storia nella scuola secondaria di primo grado Inizi con questo volume un viaggio affascinante che in tre anni ti porterà dagli ultimi secoli dell’Impero Romano fino al nostro passato più recente. Se non si sa da dove si viene, non si capisce nemmeno dove si è, e quindi dove si può andare. Perciò lo studio della storia sarà per te una grande occasione per crescere, per vivere e per lavorare in modo più consapevole e per fare la tua parte nella grande avventura dell’umanità. L’Italia è un magnifico libro a colori fatto di paesaggi e di antichi documenti. Quando lo sfogli ti imbatti in città, castelli, piazze, monasteri, palazzi, chiese, musei che mettono davanti ai tuoi occhi un patrimonio inestimabile. L’arte, ma anche i modi di vivere e di lavorare, l’artigianato, la cultura e le sapienze tecniche, i cibi e i vini, i paesaggi, la varietà di linguaggi… tutto ti fa capire che il nostro è un Paese per molti versi unico, al centro della millenaria storia della regione euro-mediterranea, crocevia fondamentale della storia dell’uomo. La bellezza dell’Italia è frutto non solo di tante bellezze naturali, ma anche del lavoro, del sacrificio, della creatività e della genialità di uomini e di generazioni, del fecondo incontro – a volte anche drammatico – tra popoli molto diversi, ciascuno dei quali ha dato un contributo di cui restano tracce ovunque. In questo primo anno di corso sei chiamato a prendere coscienza delle nostre antiche radici, a imparare a riconoscere le tracce del passato che ti circondano, a capirne l’importanza. Diventerai così una persona sempre più capace di valorizzare tutto ciò che di buono c’è in te e intorno a te e, insieme, di contribuire alla costruzione del bene comune.
24,90

Alla scoperta del mondo. Sussidiario. Per la 5ª classe elementare. Volume Vol. 5
20,96

Nel suono il senso. Grammatica della lingua italiana ad uso scolastico. Per la Scuola media

Nel suono il senso. Grammatica della lingua italiana ad uso scolastico. Per la Scuola media

Raffaela Paggi, Luciana Albini, Daniele Ferrari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2016

pagine: 784

Il dono misterioso della parola permette all’uomo di dare il nome a tutto ciò che c’è: il prato verdeggiante, il cane silente, gli sguardi minacciosi e una mano amica sulla spalla; e a tutto ciò che può accadere: le sue idee, i suoi desideri, i suoi gusti, i suoi dolori e le sue gioie. L’uomo, attraverso le parole, conosce la realtà e comunica sé agli altri: parlando ognuno di noi può stringere amicizie, dare il proprio contributo alla società e alla storia, costruire ponti fra i popoli. Ecco perché è importante essere consapevoli della potenzialità della lingua, la quale ci fornisce un numero finito di parole e regole per costruire infiniti messaggi. Pochi suoni per costruire infiniti sensi: approfondendo la conoscenza delle possibili combinazioni tra gli elementi linguistici, possiamo essere sempre più creativi e liberi.
27,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.