Joker: Athanor
Antologia del premio internazionale per l'aforisma «Torino in Sintesi» 2024. 9ª edizione
Libro: Libro in brossura
editore: Joker
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il Premio Internazionale “Torino in Sintesi”, con il sostegno dell’“Associazione Italiana per l’Aforisma” (AIPLA), intende promuovere e valorizzare il genere letterario dell’aforisma. Negli ultimi anni tale genere è stato spesso confuso, o meglio identificato tout court, con la battuta, il microsaggio, il microracconto o addirittura la piccola poesia in prosa. È finalità del premio offrire un riconoscimento ed una risonanza a quegli scrittori che ancora intendono sperimentare la forma aforistica come tipologia espressiva precisa e caratteristica, premiandone la consapevolezza dello stile, l’efficacia espressiva, l’essenzialità. L'antologia pubblica estratti dal libro edito vincitore e da quelli segnalati, insieme alle sillogi inedite integrali premiate e segnalate. Inoltre, in segno di ringraziamento e per sottolineare ancora una volta il bisogno primario di leggersi a vicenda, vengono pubblicati alcuni aforismi di ognuno degli altri partecipanti.
Il ficodindia. Aforismi, pensieri brevi, metaforismi
Giuseppe Coppeta
Libro: Libro in brossura
editore: Joker
anno edizione: 2024
pagine: 84
Il titolo di questa silloge di aforismi, "Il ficodindia", per la verità abbastanza curioso, deriva da una considerazione dell’autore secondo la quale «l’aforisma è come un ficodindia: lo sprovveduto si punge le dita, l’uomo accorto coglie la polpa». Alcuni temi-chiave attraversano la raccolta, possiamo individuare ad esempio la filosofia e l’arte, la politica e la religione, ma anche temi di più schietta quotidianità. Tutta questa sostanza si concretizza in una silloge che contiene una notevole varietà di stili e approcci, troviamo infatti in queste pagine pensieri brevi, segnatamente autoironici, un po’ stravaganti, ovvero nonsense in chiave giocosa che sconfinano nel surreale; ma anche altre varianti della forma breve: definizioni e pensieri con valore aforistico, paradossi, "greguerías", metaforismi, detti e modi di dire con note umoristiche... Una polpa ricca e nutriente, dunque, per questo ficodindia le cui spine non stanno lì per ferire ma per sollecitare, pungolare, persino penetrare la consapevolezza di ognuno di noi.
La vita in un istante
Roberto Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Joker
anno edizione: 2023
pagine: 66
Molti i temi che Roberto Rizzo affronta, come ogni buon aforista, e molti sono gli approcci. Si potrebbero identificare due linee di riflessione preponderanti: il fascino per la coincidenza degli opposti, e la sottolineatura del relativismo. Molti aforismi ci parlano quindi di vittoria e sconfitta che possono avere origine dallo stesso istante, della dicotomia giusto/sbagliato che dipende solo dalla collocazione temporale e geografica (e dai capricci della morale), del potere che è causa ed effetto di se stesso, dell’interrelazione fra pace e guerra, di modi opposti di vivere che portano allo stesso risultato, dell’essere al centro di un universo senza centro, dell’insignificanza di ciò che riteniamo sublime, il Tempo amico e nemico allo stesso tempo...
La libertà è solo una gabbia più grande
Jan Sobotka
Libro
editore: Joker
anno edizione: 2022
pagine: 60
Il ceco Jan Sobotka si inscrive a pieno titolo nella nutrita, entusiasmante e a un tempo terribile famiglia di aforisti dell’Europa centro-orientale che stiamo imparando a conoscere: vivi, feriti eppure ancora capaci di credere in principi fondamentali, disposti a confrontarsi con un oggi immerso nella storia, decisi a concepire una letteratura che rimane arte pur esplorando le paludi e le secche del vivere quotidiano. Capaci di sintetizzare in un aforisma lieve una vita di soprusi («È vero? Non lo so, non abbiamo ancora votato»), ci getta in faccia una realtà universale e ci fa comprendere come siamo noi ad accettare di chiamare “libertà” quella che è solo una gabbia più grande, e “società ordinata” quella in cui le leggi vengono «violate come previsto».
Salvate la tigre
Paolo Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Joker
anno edizione: 2022
pagine: 48
Questo nuovo libro di aforismi di Barbieri è fatto di incisioni sulla parete, scaglie taglienti, scintille. Un dettato lapidario, asciutto, spesso apodittico sovraintende al tutto. Dopo il regolare e indefesso sgocciolare che scavava la pietra dei precedenti volumi, ora l’autore predilige uno scrivere ancor più essenziale, spesso ironico, sempre franco. Gli aforismi sono come squarci su un ininterrotto discorso sotterraneo, su una inesausta critica alla società e all’uomo che la genera e la subisce a un tempo. Tasselli di un unico, vasto discorso, che a volte sembrano ricalcare i modelli di una comunicazione tecnica e altre volte il ritmo tratto dal verso di un’aria d’opera, dipanano un discorso che anche visivamente si fa, nel suo restringersi, lama, selce (con una sorta, se si perdona l’espressione probabilmente inedita, di diminuendo rossiniano), ma anche stalattite dalla quale la goccia dell’interrogare e interrogarsi non smette mai di cadere.
I miei labirinti felici
Alberto Casiraghy
Libro: Copertina morbida
editore: Joker
anno edizione: 2021
pagine: 88
Ecco la nuova tessera del compatto mosaico aforistico di Alberto Casiraghy, variamente disseminato secondo le regole non scritte dell'affinità, del caso e del capriccio. Ma questo libro è anche una proposta di lettura antologica e trasversale: ripesca infatti aforismi da alcuni dei volumi pubblicati in questi ultimi trent'anni e ospita molti quadri, disegni, incisioni. Fra la dolcezza di una fragola e il baratro di una minima apocalisse diversi stili, diversi amori convivono nello sguardo meravigliato quanto attento di Casiraghy, e nella sua voce affidata, come una musica, a un vento che conosce verità per noi ancora misteriose.
Intrecci aforistici
Marcella Tarozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Joker
anno edizione: 2020
pagine: 106
Con questa nuova silloge Marcella Tarozzi Goldsmith conferma la vena aforistica che, nel lontano 2008, le era valso il successo nella prima edizione del più importante premio riservato in Italia a questo genere letterario, il “Torino in Sintesi”. Il repertorio di motti e sentenze qui raccolti, vergati in uno stile limpido e prestigioso, e concentrati in una-due righe fuggevoli, folgoranti, enigmatiche, sprigiona senso gradualmente, nel tempo, e il lettore che torni a interrogarvisi, magari a distanza di giorni, scoprirà sempre nuove sfumature, significati nascosti, correlazioni impreviste.
Sussurri e grida
Paolo Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Joker
anno edizione: 2020
pagine: 68
"I miracoli esistono e il denaro lo sa. Amo il prossimo ma voglio scegliermelo. Se un'idea anticipa i tempi ci vorrà tempo. Nulla affascina l’imitatore quanto l’inimitabile. Già da svariato tempo lo specchio non mi dà buone notizie. Mai discutere con un aforista: la sa più corta di te".
Arroganza dell'aforisma
Paolo Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Joker
anno edizione: 2020
pagine: 116
Gli aforismi sembrano chiudere ogni discorso in modo definitivo, invece abituano chi legge a declinare la verità in modo singolare, terrestre, radicalmente umile. Li immaginiamo caustici e brillanti, con l'invidia covata in segreto per chi ha sempre la battuta pronta. In realtà appartengono alla tradizione della densità e del silenzio. Non pretendono di avere ragione: sono un tentativo di nominare e conservare quanto si è capito, di accettare serenamente la sovrabbondanza di ciò che non capiremo. L'arroganza dell'aforisma viene a patti con l'uso quotidiano del mondo. Offre istruzioni provvisorie, un lasciapassare per chi viaggia leggero. In un tempo ricco di percorsi e povero di mappe, questa disciplina di scrittura accompagna il lettore con l'unica promessa affidabile: "non ho niente da insegnarti, ma se imparerai qualcosa da me ne sarò felice".
Antologia del Premio Internazionale per l'Aforisma «Torino in dintesi» 2020. 7ª edizione. Ediz. italiana e tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: Joker
anno edizione: 2020
pagine: 154
«Altissimo il rischio di essere ripetitivi quando, per la settima volta, è prassi introdurre un'antologia aforistica che registra l'opera degli autori più dediti alla "forma breve" che hanno voluto partecipare al nostro Premio. Eppure, per quanto possa apparire uniforme e invariabile l'iniziativa di fondo che vuole evidenziare lo stato di salute della massimazione contemporanea, non vi è mai stata un'edizione del Premio "Torino in Sintesi" priva di una sua unicità. Diversi, intanto, nomi e stili degli aforisti che partecipano al concorso; diversa la composizione delle Giurie e dunque lo sguardo complessivo con il quale le valutazioni vengono compiute; differente anche il contesto temporale in cui le varie edizioni si svolgono. Ne consegue un distinguersi perfettamente in linea con una tra le principali caratteristiche che l'aforisma mostra di possedere: il rivelarsi uno "specchio dei tempi" di rara efficacia.»
L'infedeltà sopra ogni fedeltà
Andrzej Coryell
Libro: Libro in brossura
editore: Joker
anno edizione: 2019
pagine: 208
C’è negli aforismi di Andrzej Coryell, più che un gusto della variazione, una vera e propria furia combinatoria che lo porta spesso a esplorare i possibili risultati di un generale scompaginamento. Non evita, come è nella natura dell’aforista, di dare una sua fulminea interpretazione del mondo e dell’esistere ma spesso accetta di filtrare il tutto con maglie abbastanza larghe, indulge al piacere di ammettere l’opposto, di accogliere nella sua visione un ventaglio di altre possibili visioni, minimi scarti o slittamenti. A suo modo una saturazione, forse per scongiurare quel «silenzio» con il quale secondo l’autore saranno lapidati «i profeti moderni» (la divisione stessa dell’universo in capitoli sembra l’ennesima illusione di poter tracciare una mappa univoca).
Vanità e affanni
Paolo Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Joker
anno edizione: 2019
pagine: 76
In questa nuova raccolta di aforismi Paolo Barbieri continua a sparare con esattezza i suoi proiettili per traforare la scorza dell’abitudine, della pigrizia, della paura, e guardando attraverso di essa osservare la vita senza inibizioni e senza menzogne. Veri e propri precipitati solidi dell’esistenza quotidiana, questi frammenti compiuti in sé eppure fittamente intrecciati solleticano con senso della giustizia e giusta malizia. Ora con spavalderia, ora con l’eleganza di un penetrante moralista d’altri tempi, l’autore ama camminare sul filo di una estrema brevità che sopporta su di sé il peso di questioni spesso enormi.