Kappabit: CineMA. Cinema & media art
Over the real. Festival internazionale videoarte 2017. Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani Viareggio, 6-10 dicembre
Libro: Libro rilegato
editore: Kappabit
anno edizione: 2017
pagine: 40
Terza edizione di "Over the Real", Festival che vede la partecipazione di numerosi artisti provenienti da tutto il mondo. Nato grazie alla collaborazione di alcuni esperti del settore, il Festival si è inserito a pieno titolo in un circuito che ha favorito il rilancio di diverse città europee, delineando nuovi interessanti scenari anche dal punto di vista turistico nell'ambito dell'arte contemporanea.
Over the Real. Festival internazionale Videoarte 2016. Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani Viareggio, Fondazione Villa Bertelli Forte dei Marmi, 17-18-19-20 novembre
Maurizio Marco Tozzi, Lino Strangis
Libro: Libro rilegato
editore: Kappabit
anno edizione: 2016
pagine: 40
«Il panorama internazionale dell'arte contemporanea vede sempre più i riflettori puntati sul rapporto fra arte e tecnologia. In questo ultimo periodo l’attenzione è stata onorevolmente rivolta anche agli studi della storia di queste discipline ed in primis la videoarte che in Italia annovera una grande tradizione di sperimentazione. Un linguaggio sempre più evoluto che anche quest'anno approda alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani di Viareggio nell'intento di illustrare e soprattutto riflettere sulle ultime tendenze, presentate attraverso le opere di 44 artisti provenienti da tutto il mondo. L'intento di Over The Real è infatti quello di consolidare un network culturale che crei un flusso continuo di interscambio durante tutto l'anno con le maggiori realtà internazionali dell'arte digitale. La confermata collaborazione con C.A.R.M.A. Centro d'Arti e Ricerche Multimediali Applicate, con la piattaforma Visualcontainer e con il Festival Entre Islas, si estende in questa edizione anche a Videoformes (Francia), dal 1984 uno dei più importanti spazi di presentazione, incontro e riflessione per artisti, professionisti e pubblico del video. L'allargamento della manifestazione alla Fondazione Villa Bertelli di Forte dei Marmi è un ulteriore passo fondamentale per la costruzione di un percorso che concentri l'attenzione del territorio su nuove vie di sviluppo attraverso questi canali culturali che in molti altri paesi hanno già riscosso notevoli successi» (dal testo critico di Maurizio Marco Tozzi)
Over the real. Festival internazionale videoarte Viareggio. GAMC Lorenzo Viani, 20-22 novembre 2015
Maurizio Marco Tozzi, Lino Strangis
Libro: Libro rilegato
editore: Kappabit
anno edizione: 2015
pagine: 24
"Over the Real" è un Festival che vede la partecipazione di 32 artisti provenienti da tutto il mondo. Nasce grazie alla collaborazione di esperti del settore, oltre a svolgere l'importante ruolo di selezionatori delle opere, hanno concorso a inserire il Festival di Viareggio in un circuito dell'arte contemporanea che, grazie ad eventi di cultura digitale, ha già contribuito a riportare alla luce molte città europee, delineando nuovi interessanti scenari anche dal punto di vista turistico.
Lino Strangis. Pensiero volante non identificato. Catalogo della mostra (Roma, 9 ottobre-10 novembre 2015)
Libro: Libro rilegato
editore: Kappabit
anno edizione: 2014
pagine: 22
Pensiero volante non identificato è «un momento fuori dal tempo in cui lo sguardo si concentra su un angolo apparentemente marginale della realtà» per partire, come in un aeroporto della mente, verso un breve ma intenso viaggio a cavallo tra le dimensioni. Un pensiero volante che si dispone alla visualizzazione dell'universo, un macrocosmo musicale, fondato dal suono, animato da una perpetua vibrazione. Un universo danzante in cui il pensiero si inoltra alla ricerca di conoscenza e libertà, verso una serie di visualizzazioni: interpretazioni ulteriori della realtà come fenomeno percepibile. È una visione simbolica, un'apparizione, un'esperienza allegorica che intende audio-visualizzare un possibile tuffo nell'oltre-mondano, l’immaginazione umana quando si spinge verso l'ignoto. Assistiamo alla metafora intermediale di un certo comportamento mentale sotteso all'intera storia dell'umanità e delle sue evoluzioni: quello slancio verso l'ulteriore e il diverso dal semplicemente noto che ci ha permesso di continuare ad esistere come specie. Questa opera, omonima del progetto sarà modificata ad ogni tappa e solo alla fine del tour sarà considerata terminata.