La nave di Teseo: I libri di Andrea De Carlo
I romanzi di Andrea De Carlo. Cofanetto
Andrea De Carlo
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2018
pagine: 2857
Nuove edizioni dei romanzi di Andrea De Carlo con immagini di copertina disegnate dall'autore. Contiene: "Due di due", "Treno di panna", "Macno", "Nel momento", "Yucatan", "Di noi tre", "Uccelli da gabbia e da voliera" e "Arcodamore".
Macno
Andrea De Carlo
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2017
pagine: 289
Con un uso spregiudicato della televisione, Macno è riuscito a diventare il dittatore di un paese mai nominato ma simile per molti versi all'Italia. La sua è una dittatura soft, basata sulla manipolazione delle menti e sulla persuasione occulta invece che sulla violenza. Circondato da una corte di fedeli e adulatori, Macno è però a un punto di crisi personale proprio quando la giornalista televisiva Liz e il suo operatore si intromettono abusivamente nella sua residenza con l'intento di intervistarlo. Raccontato dal punto di vista di una videocamera, apparentemente neutro ma in realtà parziale, questo è un romanzo profetico, che anticipa di molti anni l'evoluzione della politica nei nostri tempi.
Nel momento
Andrea De Carlo
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2017
pagine: 258
Può succedere anche una sola volta nell'arco di tutta una vita: un istante di improvvisa lucidità in cui il flusso delle cose si interrompe e la realtà si mostra senza veli. A Luca, che ha alle spalle un matrimonio fallito e vive una relazione ormai appiattitasi nella consuetudine, succede dopo una caduta da cavallo, che lo lascia smarrito e dolorosamente consapevole della propria infelicità. Da quel punto in poi niente sarà più come prima. Un incontro, poi un altro, il preludio di un nuovo amore si susseguono come tappe frenetiche di un percorso sorprendente, verso un altro momento che, quando arriva, è già fuggito.
Yucatan
Andrea De Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2017
pagine: 262
Il giovane assistente Dave parte per la California insieme a un celebre regista che vuole realizzare un film basato sui romanzi di un famoso scrittore esoterico divenuto guru. Tra messaggi oscuri, apparizioni di personaggi suggestivi e avvenimenti inspiegabili, la spedizione si trasforma ben presto in una partita con il mistero, sempre più ambigua e spiazzante. Ispirato dall'incontro dell’autore insieme a Federico Fellini con Carlos Castaneda, è un romanzo sul conflitto tra sogno e razionalità, aspettative e ricerca della verità.
Di noi tre
Andrea De Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2017
pagine: 656
Tre amici, Marco, Misia e Livio. Le loro vite si intrecciano nel corso di trent'anni, mentre i loro rapporti passano dall'amicizia più entusiasmante alla passione, all'amore, alla rivalità, fino alla constatazione di non poter fare a meno uno dell’altro. Al centro di questo triangolo emotivo è Misia, che ispira e incoraggia gli altri due e li porta alla disperazione, secondo gli alti e bassi della sua bruciante interiorità.
Uccelli da gabbia e da voliera
Andrea De Carlo
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2017
pagine: 297
Fiodor, rampollo nullafacente di una ricca famiglia, ha un incidente di macchina a Santa Barbara, California. Suo padre, che si è ritirato in Costa Rica e alleva per hobby uccelli rari, lo spedisce a lavorare in una delle filiali dell'azienda di famiglia, a Milano. Qui Fiodor incontra Malaidina, una ragazza affascinante e misteriosa, e se ne innamora follemente. Sullo sfondo, il clima conflittuale e pericoloso dell'Italia degli anni '70.
Arcodamore
Andrea De Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2017
pagine: 368
Dopo il fallimento del suo matrimonio, Leo Cernitori, fotografo, evita qualsiasi coinvolgimento emotivo. Lo si vede nelle foto che fa, nella qualità delle relazioni che intreccia con le donne conosciute. Ma, in una Milano sbigottita per le rivelazioni di Tangentopoli, Leo incontra Emanuela. È una strana ragazza, che indossa jeans e giacche in pelle, suona talentuosamente l’arpa in orchestre classiche ma frequenta discoteche afro. Leo viene travolto in un vortice di musica, dolore, desiderio, paura. Percorrendo l’arco di un amore, difficile ma profondo, doloroso ma autentico, si fa strada l’analisi e la rappresentazione di sentimenti che gli uomini e le donne tentano di nascondere a loro stessi.
Due di due
Andrea De Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2017
pagine: 480
Mario, l’io narrante, e Guido, suo compagno di scuola, sono così diversi da essere speculari: il primo è un adolescente come tanti, impaurito e attratto dalla vita, indeciso nelle scelte e appena abbozzato nella personalità, l’altro ha autorevolezza e carisma, un’immaginazione e una propensione al rischio che lo rendono diverso da tutti gli altri, abbastanza per affascinarli, troppo per non spaventarli. Ma proprio i loro caratteri opposti rendono Mario e Guido complementari e simbiotici. Questa amicizia straordinaria prosegue per un ventennio, attraverso i molti cambiamenti che li portano dall'adolescenza all'età adulta.

