La Scuola SEI: Annali e grandi opere
Storia della filosofia moderna. Dalla rivoluzione scientifica a Hegel
Sofia Vanni Rovighi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 880
Evitando gli scogli della lettura ideologica dei filosofi, o, all'opposto, della mera riproduzione fotografica di alcune tesi di ciascuno di essi, questa Storia della filosofia si caratterizza per tre ragioni. Essa fa sorgere il pensiero dei singoli filosofi dal dialogo con le altre voci culturali, ivi comprese molte minori, non sempre adeguatamente considerate da opere analoghe; espone in modo serrato, eliminando decisamente ogni inessenzialità; si pone così, ad un tempo, come rigorosa esposizione ed interpretazione.
Storia della filosofia contemporanea. Dall'Ottocento ai giorni nostri
Sofia Vanni Rovighi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 760
Evitando gli scogli della lettura ideologica dei filosofi, o, all'opposto, della mera riproduzione fotografica di alcune tesi di ciascuno di essi, questa Storia della filosofia si caratterizza per tre ragioni. Essa fa sorgere il pensiero dei singoli filosofi dal dialogo con le altre voci culturali, ivi comprese molte minori, non sempre adeguatamente considerate da opere analoghe; espone in modo serrato, eliminando decisamente ogni inessenzialità; si pone così, ad un tempo, come rigorosa esposizione ed interpretazione.
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 14
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 416
La Sezione Monografica presenta una serie di saggi su ""L'Educazione femminile tra Cinque e Settecento"", con quadri storiografici concernenti l'area italiana, tedesca, francofona e dei Paesi Bassi, e con alcuni casi di studio volti a mettere in luce la genesi e le vicende di particolari esperienze educative del panorama italiano. Nella Miscellanea, oltre ad un ritratto di Vittorino Chizzolini a cent'anni dalla nascita, vengono presentati alcuni casi di educazione dell'infanzia, le riviste montessoriane a cavallo fra gli anni '20 e '30 del Novecento, l'esperienza del Comitato di Liberazione della Scuola piemontese. Fonti e Documenti ricostruisce l'opera di Arcangelo Ghisleri e la sua esperienza negli Stati Uniti, mentre Fulvio Tessitore racconta le sue memorie di scuola e di università.
Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi. Storia delle idee filosofiche e scientifiche
Giovanni Reale, Dario Antiseri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1986
pagine: 2144
Si tratta di un'opera di respiro assai vasto, collocata su posizioni di avanguardia. Non si limita a dire il "che", ma si spinge a spiegare il "perchè" delle varie teorie e a mostrare altresì il "come" sono state dette, facendo uso di citazioni dirette. L'opera non è semplicemente informativa, ma si ripropone di essere formativa, impegnandosi ad insegnare ai giovani come si filosofa. Pur avendo una precisa identità spirituale e culturale, tratta con il rispetto tutte le posizioni di pensiero, senza privilegiarne nessuna in modo surrettizio. Quest'opera è stata tradotta nel 1990 in lingua portoghese con il titolo "Història da Filosofia" e nel 1991 in lingua spagnola dalla Editorial Herder di Barcellona (Spagna) con il titolo "Historia del pensamiento filosòfico y cientìfico" e nel 1994 in lingua russa dalla casa editrice Petropolis di San Pietroburgo.
Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi. Storia delle idee filosofiche e scientifiche. Volume Vol. 3
Giovanni Reale, Dario Antiseri
Libro: Libro rilegato
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1986
pagine: 848
Si tratta di un'opera di respiro assai vasto, collocata su posizioni di avanguardia. Non si limita a dire il "che", ma si spinge a spiegare il "perché" delle varie teorie e a mostrare altresì il "come" sono state dette, facendo uso di citazioni dirette. L'opera non è semplicemente "informativa", ma si ripropone di essere "formativa", impegnandosi ad insegnare ai giovani come "si filosofa". Pur avendo una precisa identità spirituale e culturale, tratta con il rispetto tutte le posizioni di pensiero, senza privilegiarne nessuna in modo surrettizio.Quest'opera è stata tradotta nel 1990 in lingua portoghese dalle Edições Paulinas di Sao Paulo (Brasile) con il titolo História da Filosofia e nel 1991 in lingua spagnola dalla Editorial Herder di Barcellona (Spagna) con il titolo Historia del pensamiento filosófico y científico e nel 1994 in lingua russa dalla casa editrice Petropolis di San Pietroburgo.
Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi. Storia delle idee filosofiche e scientifiche. Volume Vol. 1
Giovanni Reale, Dario Antiseri
Libro: Libro rilegato
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1986
pagine: 552
Si tratta di un'opera di respiro assai vasto, collocata su posizioni di avanguardia. Non si limita a dire il "che", ma si spinge a spiegare il "perché" delle varie teorie e a mostrare altresì il "come" sono state dette, facendo uso di citazioni dirette. L'opera non è semplicemente "informativa", ma si ripropone di essere "formativa", impegnandosi ad insegnare ai giovani come "si filosofa". Pur avendo una precisa identità spirituale e culturale, tratta con il rispetto tutte le posizioni di pensiero, senza privilegiarne nessuna in modo surrettizio. Quest'opera è stata tradotta nel 1990 in lingua portoghese dalle Edições Paulinas di Sao Paulo (Brasile) con il titolo História da Filosofia e nel 1991 in lingua spagnola dalla Editorial Herder di Barcellona (Spagna) con il titolo Historia del pensamiento filosófico y científico e nel 1994 in lingua russa dalla casa editrice Petropolis di San Pietroburgo.
Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi. Storia delle idee filosofiche e scientifiche. Volume Vol. 2
Giovanni Reale, Dario Antiseri
Libro: Libro rilegato
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1986
pagine: 744
Si tratta di un'opera di respiro assai vasto, collocata su posizioni di avanguardia. Non si limita a dire il "che", ma si spinge a spiegare il "perché" delle varie teorie e a mostrare altresì il "come" sono state dette, facendo uso di citazioni dirette. L'opera non è semplicemente "informativa", ma si ripropone di essere "formativa", impegnandosi ad insegnare ai giovani come "si filosofa". Pur avendo una precisa identità spirituale e culturale, tratta con il rispetto tutte le posizioni di pensiero, senza privilegiarne nessuna in modo surrettizio.Quest'opera è stata tradotta nel 1990 in lingua portoghese dalle Edições Paulinas di Sao Paulo (Brasile) con il titolo História da Filosofia e nel 1991 in lingua spagnola dalla Editorial Herder di Barcellona (Spagna) con il titolo Historia del pensamiento filosófico y científico e nel 1994 in lingua russa dalla casa editrice Petropolis di San Pietroburgo.

