La Scuola SEI: Legislazione scolastica
L'insegnante di religione cattolica in campo
Nicola Incampo
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2017
pagine: 32
Se lo stato giuridico dell'insegnante di religione cattolica (IdR) presenta peculiari atipicità, la religione cattolica è un insegnamento curricolare ma facoltativo: fattori che provocano frequenti incomprensioni e richieste di chiarimento su varie questioni, dentro e fuori la scuola. Frutto di una riconosciuta attività di consulenza svolta dall'autore, il libro si propone come compagno di viaggio per gli IdR, i dirigenti scolastici e gli altri operatori della scuola, offrendosi alla lettura anche degli studenti degli istituti superiori di scienze religiose che ambiscono all'insegnamento. La prima parte presenta una carrellata sulle principali "parole della scuola" legate alla pedagogia, alla didattica e alla legislazione scolastica. Nella seconda parte alcune schede aiutano a comprendere i temi più prossimi, per esempio, alla ricostruzione di carriera o alla partecipazione dell'IdR all'interno degli organi scolastici. La terza parte elenca 144 quesiti – e le relative risposte – ricevuti dall'autore su vari aspetti normativi della professione di IdR e sui problemi che emergono dalla quotidianità scolastica; essi sono il risultato di un dialogo costante con i docenti che abitualmente visitano il sito www.culturacattolica.it. La quarta parte è dedicata a una appendice normativa, con note ministeriali, decreti presidenziali e la giurisprudenza su casi concreti riguardanti aspetti generali e contrattuali legati all'insegnamento della religione cattolica.
La tutela della maternità. Domande e risposte su maternità e paternità
Giuseppe Ranzanici
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 192
Nuovi orientamenti dell'attività educativa nelle scuole materne statali DM 3/6/91. Per i Licei e gli Ist. Magistrali
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 64
Elementi di diritto scolastico
Mario Falanga
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2013
pagine: 352
Partendo dalle fondamentali questioni del diritto all'istruzione, della libertà d'insegnamento e dell'identità giuridico-funzionale delle scuole e del personale docente, il volume passa in rassegna i diversi percorsi di istruzione e formazione. Il risultato è un quadro organico ed essenziale dell'attuale legislazione scolastica, con integrazioni di giurisprudenza e dottrina, per rispondere alle esigenze di una pluralità di esperienze professionali e di finalità culturali.
L'insegnante di religione cattolica in campo
Nicola Incampo
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 192
La specificità dell’insegnamento della Religione Cattolica (IRC) nella scuola italiana non è sempre avvertita con chiarezza. Sperimentano incomprensioni e difficoltà i genitori degli alunni, i Dirigenti scolastici e gli stessi Uffici scolastici provinciali.
A scuola di dirigenza
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 384
Cosa significa fare il Dirigente scolastico oggi? Quali sono le principali aree strategiche da presidiare? Quale contributo può fornire il Dirigente nella gestione di progetti di miglioramento? Sulla base dell’esperienza condotta nel Master “Management delle Istituzioni scolastiche e formative” promosso dall’Università di Torino in partnership con altri soggetti pubblici e privati, vengono sviluppate un insieme di risposte alle questioni poste e si propone un repertorio di progetti di miglioramento pensati, realizzati e valutati nell’ambito del percorso formativo. Le “buone pratiche” come opportunità di formazione al profilo dirigenziale.
La scuola pubblica in Italia
Mario Falanga, Alessandro Catelani
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 448
Un volume per costruire un attento e dettagliato profilo del Servizio scolastico in Italia, dall'Unificazione fino all'attuazione dell'autonomia scolastica. Nella parte generale si analizzano nodi strutturali: dal diritto all'istruzione al dettato costituzionale, dal concetto di autonomia alla descrizione dei poteri legislativi statali e regionali in materia di pubblica istruzione. La parte speciale, invece, presenta una preziosa ricognizione sull'amministrazione centrale e periferica, sulle scuole del primo e secondo ciclo e sui soggetti coinvolti nell'operatività della scuola. Una sintesi aggiornata, utile ai dirigenti scolastici e agli operatori del settore.