La Tartaruga (Milano): Narrativa
I casini succedono sempre di lunedì
Viola Schatten
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1995
pagine: 128
Ruth Maria von Kadell, una ragazza moderna, intelligente, astuta, di ottima famiglia, ha scelto un mestiere insolito: la detective privata. Un lunedì qualsiasi assiste a uno strano incidente di macchina e soccorre un'elegantissima bionda, che poi diventerà sua cliente. La bionda si sente minacciata, telefonate anonime, strani furti in casa e aggressioni notturne. Finge di non avere il minimo sospetto... Battendo i bar della zona, assumendo vari travestimenti, Maria si imbatte finalmente in un colossale traffico di contrabbando di oggetti preziosi in avorio. Alla fine i furfanti sono smascherati e la detective privata si guadagna la fiducia di un commissario di polizia.
La morte del cuore
Elizabeth Bowen
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1995
pagine: 360
Portia è una ragazzina sedicenne che, rimasta improvvisamente orfana, viene catapultata a Londra in casa di una sorellastra molto maggiore di lei e sposata. Ingenua e innocente, non si sente a suo agio in un mondo di adulti e sofisticati londinesi. Scrive un diario in cui annota senza reticenze i propri pensieri e sentimenti. Anna, la sorellastra, non rispetta la sua fiducia leggendo senza permesso il diario. Portia si confida col giovane Eddie, di cui è segretamente innamorata, ma egli la tradisce con leggerezza. Portia fugge di casa e si rifugia presso un vecchio amico di famiglia, un colonnello a riposo bizzarro e come lei ingenuo. L'aridità e la morte del cuore risparmia solo chi è giovane e innocente o maturo e bizzarro, questa è la morale del romanzo.
L'uomo dei miei sogni
Doris Dörrie
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1995
pagine: 96
Antonia, una bellissima fotomodella, al culmine della sua carriera, si imbatte nell'uomo dei suoi sogni. Uno squattrinato vagabondo incontrato al supermercato, che, guarda caso, assomiglia in modo impressionante al ritratto di Cosimo de' Medici di Botticelli. Antonia dimentica tutto il resto e lo porta a casa, lo ripulisce, lo riveste e lo ama disperatamente. Per un breve periodo il bellissimo senza casa risponde a tutti i requisiti dell'uomo e dell'amante ideale. Poi la dura realtà distrugge l'eterno sogno di un amore ideale. Trascinata in viaggi scomodissimi, costretta a dormire in umide tende, abbandonata ai piedi di obelischi Maya, senza creme di bellezza e vestiti di seta, Antonia rimpiange la sua decisione, ma ormai è troppo tardi!
Cocco di mamma
Celia Fremlin
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1995
pagine: 206
La bella Sarah ha un innamorato. Un bel ragazzo robusto e assennato, con un buon posto di contabile. Tutto perfetto pensano i genitori di Sarah. C'è un unico neo, il bravo ragazzo sembra avere una mammina troppo protettiva, che interferisce ogni momento nelle sue decisioni. Niente è così semplice però. In una deserta soffitta si scoprono delle vecchie bambole con una corda al collo. Forse che l'affetuosa mammina nasconda un segreto mostruoso? Dopo alcune avventure da brivido il segreto verrà scoperto e il matrimonio non si farà.
Senza mani
Titti Boffo
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1995
pagine: 152
Un uomo di mezza età, inglese, scrive alla fidanzata italiana del figlio, per informarsi della salute, precaria, del padre di lei. Una lettera dopo l'altra, nell'arco di un anno, i due imparano a conoscersi, svelando paure e desideri, mescolando ricordi e speranze. Si instaura tra loro un rapporto inconsueto, in cui, nella lontananza dei corpi, contano solo la fantasia e l'immaginazione. Lo scambio di lettere diviene sempre più frequente e intenso e raggiunge il punto più drammatico al momento della morte del padre della ragazza. E' proprio allora che i due scoprono di essere innamorati. Il racconto si chiude con la promessa di un incontro.
Un sacco di benedizioni
Barbara Pym
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1995
pagine: 272
Wilmet, una donna graziosa, non più giovanissima, felicemente sposata e un po' annoiata della sua monotona felicità, incontra alla funzione domenicale della vicina parrocchia, Piers Longridge, fratello di una sua vecchia amica, scapolo e intrigante. Piers non si è sposato "perché le donne al giorno d'oggi hanno troppe pretese...", dice occhieggiando Wilmet con aria provocante. Molte cose poi succederanno, nessuna troppo tragica o decisiva, come spesso accade nella vita di tutti i giorni, ma sempre curiose e sorprendenti.
Uomini che non ho sposato. Racconti pubblicati sul New Yorker e altri
Dorothy Parker
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1995
pagine: 160
La rosa è l'indiscussa regina dei fiori. Questo volume raccoglie tutte le leggende, i segreti, le storie che circondano il bellissimo fiore. L'origine esatta della rosa è sconosciuta. Già alcuni secoli fa la rosa selvatica veniva coltivata in Oriente. Ma la vera patria delle rose era senza dubbio la Persia. Là fiorivano magnifiche e in grande abbondanza, tanto da assurgere a quintessenza del Paradiso.
La stanza dei giochi
Carmen Martín Gaite
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1995
pagine: 192
In una notte di tempesta una scrittrice che soffre di insonnia riceve la visita di un misterioso sconosciuto vestito di nero. Tra loro si crea una strana relazione, misto di curiosità e paura, che fa scattare nella mente della donna una serie di ricordi e di fantasie, tra realtà e sogno. A mano a mano che le domande dell'uomo incalzano, in un angolo del salotto dove si svolge l'azione continua a crescere una pila di fogli dattiloscritti. Con le prime luci dell'alba il visitatore scompare lasciando alla donna una scatoletta dorata; quando si sveglia la scrittrice si rende conto che i fogli dattiloscritti sono il romanzo stesso, e la presenza dell'oggetto regalato dallo sconosciuto lascia al lettore il dubbio circa la realtà o la fantasia di tutta la vicenda.
Cigni neri
Eve Babitz
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1995
pagine: 176
Nove racconti di una giovane scrittrice californiana: giovani, belli, un po' drogati e pronti a bere, i protagonisti battono la California in preda al sogno di un mondo migliore dove si balla il tango, si ascolta Jim Morrison e si incontrano perfino dei cigni neri. Intanto raccontano, si confidano, fanno uso di una bella filosofia di vita. "Il mio amico Warren si è sposato per soldi, adesso non si occupa che di quanto costi ogni cosa..." La gelosia: "E' un male temporaneo o si muore o si guarisce".
Faustina
Emma Tennant
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1995
pagine: 184
"Ma cosa vuole davvero la donna?" si chiede il diavolo in questo romanzo. La conclusione è che le donne vogliono a tutti i costi sesso, denaro e potere. Così un diavolo moderno che ha l'aspetto di un presentatore della TV, offre tutto questo alla povera Muriel Twyman, una cara signora di mezza età senza arte né parte. Muriel accetta la proposta in cambio del classico pegno, la propria anima. Da quel momento si trasforma in una affascinante creatura, a mezzo tra Madonna e una donna in carriera. Conquista uomini e multinazionali con la stessa avidità. Ma nel mondo del denaro e del consumo non è tutto oro quel che luce. Il libro, una rivisitazione in chiave femminile del mito di Faust, vuole essere una satira della moderna ricerca di un'eterna giovinezza.
L'uovo di Barbablù
Margaret Atwood
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1995
pagine: 184
Una raccolta di racconti che vanno dal tragico al brillante, dall'ironico al sentimentale. L'autrice descrive il mondo moderno con tutte le sue contraddizioni e i suoi grandiosi cambiamenti. La società che banalizza e uniforma classi e differenze in nome del mercato, porta invece che all'armonia, all'incomprensione. In questi racconti sono le donne, dotate di antenne più sensibili, ad avvertire più acutamente il disagio, a pagare il prezzo più alto, ad essere lasciate sole a fronteggiare i problemi, mentre gli uomini sono personaggi inadeguati, deboli, indecisi fra una donna e l'altra, comunque non in grado di far fronte alla complessità della donna moderna.
Desiderio
Giuseppina Mandolfo
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1995
pagine: 112
Due donne si incontrano per una occasione di lavoro e tra loro nasce una breve ma intensa storia d'amore. La distanza geografica che le separa, sottolineando una diversa cultura dei sentimenti, nutre l'immaginario delle protagoniste e ne alimenta il desiderio, la passione che rompe le regole e i ruoli di una sessualità codificata. Poi l'abbandono avviene imprevisto e chi lo subisce non sa darsi pace. Da qui prende l'avvio il racconto sotto forma di una lunga lettera scritta per rammentare all'amata ogni particolare della loro storia e raccontare il dolore e la rabbia per la perdita.