LA TOLETTA Edizioni: Nuove prospettive americane
Escrituras plurales migraciones en espacios y tiempos literarios
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 146
Culture e transcultura nelle Americhe. Studi dedicati a Daniela Ciani Forza
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 296
Il presente volume, oltre ad essere una manifestazione d'amicizia di colleghi anglo e latino-americanisti, è un tangibile segno di riconoscimento dell'impegno generoso, qualificato e continuativo, profuso da Daniela Ciani Forza per il consolidamento del Centro di ricerca internazionale sulle letterature migranti "Oltreoceano-CILM", dell'Università di Udine. L'intero suo percorso di studi, infatti, si snoda nei meandri interculturali creati dall'ibridazione di letterature e di lingue molteplici, per offrire la visione 'unificatrice' delle Americhe, all'interno di una caleidoscopica diversità.
Ritratti di donne. Studi dedicati a Susanna Regazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 258
Il presente volume vuole rendere omaggio alla capacità di Susanna Regazzoni di divulgare la letteratura ispano-americana in ambito nazionale e internazionale. Lo dimostra il suo oltre trentennale impegno, svolto con passione e con grande energia, nell'approfondire identità culturali e nel portare alla luce l'operato di scrittrici, per lo più ignorate da storie e da antologie letterarie. Colleghe/i, amiche/i le dedicano alcuni ritratti di donne che, attraverso differenti modalità di scrittura, perseguono obiettivi di libertà e di affermazione.
Historias de emigración. Italia y Latinoamèrica. Ediz. italiana e spagnola
Silvana Serafin
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 212
Sguardi obliqui. Migrazioni tra identità americane
Daniela M. Ciani Forza
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 126
La selezione dei saggi qui raccolti è rivolta a tre istanze, solo esemplari, di un'indagine su spazi culturali non canonici dell'americanità: l'emisfericità cui gli Stati Uniti appartengono, l'impatto con il fenomeno migratorio e le presenze transculturali di cui si arricchiscono, addentrandosi nell'ambito delle relazioni tra Stati Uniti, mondo dei Latinos, Italia e India.
Marginalia ex-centrica. Viaggi/o nella letteratura argentina
Federica Rocco
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 244
Con questo sesto volume la collana si arricchisce di un ulteriore contributo sul tema del viaggio, declinato all'interno di un'area geografica ben definita, l'Argentina e fra marginalità migranti individuali e collettive: soggetti poliedrici che effettuano un difficile percorso per raccogliere i frammenti dispersi dell'identità smarrita o in pericolo. Il passaggio da un vecchio a un nuovo canone letterario, sorto dalla decostruzione delle pratiche in cui si articola la soggettività delle minoranze, permette di affrontare il tema del viaggio (soprattutto migratorio) alla luce di una riscrittura che, aperta alla precarietà di ogni senso, ad altri sguardi e ad altri desideri, moltiplica prospettive e lascia intravedere un'ambiguità ontologica.
Una trenza literaria para contar el siglo XX en Argentina. Alfonsina Storni, Victoria Ocampo, Griselda Gámbaro
Eleonora Sensidoni
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 228
España en la memoria de Elena Garro y Octavio Paz. Un diálogo lingüístico y literario
Rocio Luque
Libro: Copertina morbida
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 260
Pensieri nomadi. La poesia di Maria Luisa Daniele Toffanin
Silvana Serafin
Libro: Copertina morbida
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 228
Attraverso i paesaggi della storia la poetessa padovana muove alla ricerca della conoscenza di sé, in un viaggio interiore dove sogni, ricordi, sensazioni, dubbi esistenziali, si rimettono a una presunta potenza che sembra governare il mondo. Tutti gli accenti, ora maggiormente evidenti, ora più sottili, rimandano alla solidarietà, alla segreta confluenza dell'esperienza vitale con quella estetica e verbale, alla simbiosi o all'identificazione panica tra poesia ed esistenza. I suoi pensieri vagano in un incessante nomadismo sulle ali della poesia come un viandante che vive il paesaggio, nutrendosi delle sue bellezze e della sua sapienza. Ella assorbe la forza delle origini per trasmettere sensazioni assopite, per aprire gli occhi semichiusi dall'indifferenza, per riflettere sui valori della vita e per rivendicare il diritto alla libertà interiore estesa a tutti, uomini e donne. In "Appendice", è riportata la sua ultima fatica - "Da traghetto a traghetto per non morire" - dagli interessanti apporti innovativi, segno che la ricerca continua, mai paga dei risultati raggiunti, ma soprattutto di... poesia.