fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LAS: Mediazioni

Dall'orecchio al cuore. Esplorando nuove vie di ascolto

Cosimo Alvati, Teresa Doni

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2022

pagine: 224

Anche quest'anno la Collana Percorsi di Comunicazione, propone, nel suo decimo volume, una serie di riflessioni originali e complementari sul Messaggio del Santo Padre per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, arrivata alla sua 56a edizione. L'invito del Papa ad imparare ad ascoltare con l'orecchio del cuore ha infatti ispirato diversi docenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell'Università Salesiana a commentare il suo Messaggio a partire dalle proprie competenze nel campo della comunicazione sociale. I primi tre saggi (Teresa Doni, Cristiana Freni, Fabio Pasqualetti) offrono una visione più generale e "fondativa" del valore e della necessità di riscoprire la dimensione spirituale, antropologica e socio-culturale dell'ascolto; segue una suggestiva visita guidata all'"ascolto" di alcune opere d'arte rappresentanti storie e personaggi della Sacra Scrittura(Gian Carlo Olcuire), che introduce i saggi successivi, maggiormente entrati su temi specifici. L'attenzione è posta in primo luogo al mondo della comunicazione, in particolare al giornalismo (Renato Butera e Pietro Saccò) e all'ascolto radiofonico (Cosimo Alvati). Gli ultimi tre contributi propongono una riflessione sull'emergenza educativa (Emanuela Proietti), la presentazione delle "7 regole dell'arte di ascoltare" (Vittorio Sammarco), la condivisione sul senso dell'ascolto nella metodologia propria dell'intervista sociologica (Maria Paola Piccini). Dall'orecchio al cuore. Esplorando nuove vie di ascolto si presenta afferma Vania De Luca nella sua prefazione - come un volume che fa proprio, e, contemporaneamente ripropone con coraggio, l'invito contenuto nell'Evangelii Gaudium: «Abbiamo bisogno di esercitarci nell'arte di ascoltare, che è più che sentire» (EG n.171).
18,00 17,10

Sulle strade della vita. Comunicare incontrando le persone dove e come sono

Libro: Libro in brossura

editore: LAS

anno edizione: 2021

pagine: 142

«Nell’ambiente delle comunicazioni come della scuola e dell’università, del lavoro come delle relazioni, si insinua fortemente la tentazione di iniziare a considerare tutto ciò che “facciamo a distanza” come il futuro del nostro mondo. Questo libro può essere un prezioso aiuto nella riflessione su questi aspetti determinanti, per l’oggi della pandemia come per il domani in progress», scrive Rocco D’Ambrosio nell’Introduzione di questo testo, provocato dal Messaggio del papa per la 55a Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali, dal titolo “Vieni e vedi” (Gv 1,46). Comunicare incontrando le persone dove e come sono. E quel “dove e come sono” è proprio la matrice delle riflessioni qui pubblicate, ognuna a partire dalla disciplina specifica e dal campo di studio che le coltiva. Ma che non rimangono isolate, anzi, s’intrecciano in fecondi percorsi di lettura che fanno dell’arte, della psicologia, della sociologia, della filosofia il terreno comune, ricco e diversificato, su cui fare maturare il seme della parola comunicativa generata dall’incontro con le donne e gli uomini del nostro tempo.
11,00 10,45

La vita si fa storia. Narrare, ricordare, costruire

Libro: Libro in brossura

editore: LAS

anno edizione: 2020

pagine: 374

24,00 22,80

Costruttori di umanità. Dalle communities alla comunità

Libro: Libro in brossura

editore: LAS

anno edizione: 2019

pagine: 178

“Siamo membra gli uni degli altri” (Ef 4,25). Dalle social network communities alla comunità umana è il titolo del Messaggio del Santo Padre Francesco per la 53ª Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali. La stimolante provocazione del Papa ha ispirato sette brevi saggi in cui, a partire da diverse competenze accademiche e professionali, gli autori offrono il proprio contributo di riflessione e approfondimento. Il tema centrale della comunità è stato affrontato dal punto di vista filosofico-antropologico e sociologico-pedagogico dai primi due contributi (Claudia Caneva e Teresa Doni), ai quali fanno seguito due riflessioni sullo spessore comunicativo delle relazioni intessute attraverso la rete (Angelo Romeo) e sulle profonde trasformazioni che lo sviluppo tecnologico apporta alla società e all’intera visione del mondo e dell’uomo (Fabio Pasqualetti). In questa trasformazione ormai irreversibile è anche legittimo, anzi auspicabile, interrogarsi sulla possibilità di creare interazioni positive tra le community e le comunità, attraverso il dialogo e la valorizzazione reciproca delle rispettive potenzialità e ricchezze (Vittorio Sammarco), così come rileggere il senso dell’alterità nell’identità umana che si divide in maschile e femminile, e le modalità con cui la società e la Chiesa, ancora oggi, si pongono di fronte alla comunità delle donne (Paola Springhetti). Da questa visione composita non poteva mancare il punto di vista etico-deontologico sul senso originario di fare comunicazione e informazione, laddove l’impegno per la verità diventa l’espressione di un servizio prezioso alla comunità umana (Renato Butera) e la riscoperta del valore della parola quale mezzo imprescindibile per non tradire la propria autentica vocazione umana (Saverio Simonelli).
12,00 11,40

Le rappresentazioni sociali della Chiesa Cattolica in Slovenia

David Kraner

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2019

pagine: 236

Analizzare con un'indagine di tipo empirico la rappresentazione della Chiesa Cattolica della quale gli Sloveni sono portatori è un'impresa scientifica senz'altro ardua e complessa. Nella ricerca qui presentata l'Autore ha scelto di fare riferimento alla teoria delle Rappresentazioni Sociali così come proposta da Serge Moscovici. Il problema oggetto d'indagine che viene affrontato nel libro è il seguente: come si caratterizza la rappresentazione sociale della Chiesa Cattolica in Slovenia e come il pubblico percepisce l'eventuale influenza dei media su di essa? La ricerca è finalizzata al reperimento di dati sulle Rappresentazioni Sociali della Chiesa Cattolica in Slovenia e sulla possibile influenza dei media sloveni dal punto di vista del pubblico. È stata analizzata la loro percezione e non il contenuto all'interno del contesto sloveno. A tal fine, è stato considerato un campione per quote, stabilite in funzione di sesso ed età, della popolazione slovena che, pur non essendo statisticamente rappresentativo può, a tutti gli effetti, essere considerato socialmente rappresentativo. Complessivamente sono state intervistate, sia faccia a faccia, sia on line, 4.712 persone, durante la prima settimana del mese di marzo 2015. Questo lavoro di ricerca non si è proposto di offrire soluzioni, bensì intende aiutare la Chiesa che è in Slovenia a prendere piena coscienza della situazione. Le soluzioni andranno valutate e ricercate in contesti differenti. I risultati della ricerca costituiscono un "punto zero", una solida base di partenza per valutare l'evoluzione della rappresentazione sociale della Chiesa Cattolica nel contesto sloveno e l'efficacia di eventuali interventi futuri. Questo lavoro è diviso in due parti: una parte teorica e una parte empirica. Nella parte teorica si presentano le Rappresentazioni Sociali di Serge Moscovici. Nel primo capitolo della parte empirica vengono descritte le caratteristiche della ricerca: si presentano il problema e l'oggetto d'indagine, gli obiettivi e le ipotesi; inoltre sono descritte le modalità di somministrazione dei questionari. Nel secondo capitolo sono riportati i principali risultati della ricerca: i dati rilevati dal differenziale semantico, l'analisi testuale sulla trama associativa e l'analisi della domanda aperta delle opinioni sulla Chiesa Cattolica in Slovenia.
18,00 17,10

23,00 21,85

Raccontare la famiglia e nella famiglia. Percorsi di comunicazione

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2018

pagine: 212

15,00 14,25

Teorie ed effetti sociali dei media. Paradigmi, funzioni, campi d'indagine

Carlo Gagliardi

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2018

pagine: 226

15,00 14,25

Comunicazione e misericordia. Un incontro fecondo. Percorsi di comunicazione

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2016

pagine: 254

"Comunicazione e Misericordia. Un incontro fecondo" è il titolo del volume e il tema del Messaggio di papa Francesco in occasione della 50ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, che si celebrerà l' 8 maggio 2016. Il testo del messaggio, pubblicato il 24 gennaio 2016, è stato l'ispiratore di quattordici brevi saggi attraverso i quali la giornalista vaticanista Vania De Luca e alcuni docenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell'Università Pontificia Salesiana (Vincenzo Barba, Simonetta Blasi, Maria Emanuela Coscia, Teresa Doni, Cristiana Freni, Mauro Mantovani, Maria Paola Piccini, Antonino Romano, Vittorio Sammarco, Roberto Scardella, Paola Springhetti, Carlo Tagliabue, Matelda Viola), hanno commentato il Messaggio di papa Francesco alla luce della propria esperienza accademica e professionale nel campo delle comunicazioni sociali. Questa pubblicazione è il quinto volume di Percorsi di Comunicazione, un progetto editoriale e culturale avviato nel 2013 dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell'Università Pontificia Salesiana, con l'intenzione di proporre riflessioni e approfondimenti nel campo della comunicazione. Un cammino di conoscenza e aggiornamento, nella consapevolezza che "la comunicazione, i suoi luoghi e i suoi strumenti hanno comportato un ampliamento di orizzonti per tante persone. Questo è un dono di Dio, ed è anche una grande responsabilità" (Francesco, Comunicazione e misericordia).
18,00 17,10

32,00 30,40

Reti sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione. Percorsi di comunicazione

Libro: Libro in brossura

editore: LAS

anno edizione: 2014

pagine: 212

15,00 14,25

Corso base di giornalismo

Pietro Saccò, Paola Springhetti

Libro: Libro in brossura

editore: LAS

anno edizione: 2014

pagine: 248

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.