fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Laterza: Biblioteca di cultura moderna

Libertà

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: XXIII-181

L'Occidente ha sempre coltivato e trasmesso un'immagine di se stesso come terra della libertà. Si tratta di un'autorappresentazione potente e ancora oggi attuale, profondamente radicata nella nostra cultura a partire dalla Grecia antica: basti pensare all'orazione funebre pronunciata da Pericle per i morti del Peloponneso e riportata da Tucidide nelle sue Storie. Attraverso la lettura di alcuni dei testi più significativi sulla libertà prodotti dal pensiero politico occidentale, dallo stesso Tucidide fino alla teoria della giustizia di John Rawls, questo volume propone un percorso che tocca tutte le declinazioni assunte dalla tematica della libertà e del mondo "libero".
19,00 18,05

Giochi di potere. Sulla paranoia politica

Davide Tarizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: XI-187

Cosa significa obbedire, perché obbediamo e a chi obbediamo. Spaziando dalla filosofia di Schmitt, Arendt e Foucault alla teoria dei giochi di Bateson e Caillois, dalla sociologia di Weber e Durkheim alla psicoanalisi di Freud, Hillman e Lacan, Davide Tarizzo propone di scorgere in tutti i giochi di potere altrettanti giochi di obbedienza, basati ora sul comando e la paura, ora sulla convinzione e la speranza, a seconda che ci muoviamo in uno spazio sociale o in uno spazio politico: quello in cui si decide chi noi siamo. Di qui la possibilità di distinguere diversi regimi di potere, dal più autoritario al più autorevole. E di qui un originale sguardo clinico sulla politica dei nostri tempi.
18,00 17,10

La certezza e la speranza. Saggio su diritto e violenza

Eligio Resta

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: XVI-225

Dalla vita quotidiana ai nuovi scenari della politica internazionale la violenza, nelle sue varie dimensioni, appare in una forma di inquietante continuità. E appare logorata e sempre più paradossale la risposta tradizionale fondata sulla distinzione tra violenza legittima e violenza illegittima. Eligio Resta, docente di Filosofia del diritto all'Università di Roma Tre, ripercorre queste vicende suggerendone una lettura critica.
18,00 17,10

La mente sociale. Le basi cognitive della comunicazione

Massimo Marraffa, Cristina Meini

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 220

Ponendosi all'intersezione di scienza cognitiva e pragmatica, gli autori esplorano e compongono in un quadro unitario il rapporto tra mente, socializzazione e comunicazione. Massimo Maraffa insegna Psicologia della comunicazione all'università Roma Tre. Cristina Meini insegna Pisocologia cognitiva all'università del Piemonte Orientale.
19,00 18,05

Lo stato dell'arte. L'esperienza estetica nell'era della tecnica

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 224

L'impatto tra l'arte e le nuove tecnologie elettroniche (dalla computer graphics alla realtà virtuale) è attualmente oggetto di un dibattito esteso a una quantità di saperi e discipline. Ma come è cambiata la natura stessa dell'arte? Come è cambiata la nostra percezione della sua tradizionale funzione di "produzione del nuovo"? La pratica artistica può ancora considerarsi come in passato l'esempio più eminente della creatività umana? Massimo Carboni e Pietro Montani hanno raccolto le pagine di venti maestri sul tema del rapporto tra arte e tecnica. Tra questi: Valéry, Brecht, McLuhan, Heidegger, Adorno, Baudrillard, Maldonado, Lévy.
20,00 19,00

Comunicazione e scienza cognitiva

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 272

Le strutture cognitive e i processi di elaborazione attivi nella comunicazione, le forme di socialità che questa presuppone e mette in atto, le differenze tra comunicazione verbale e non verbale, le diverse patologie comunicative. Nei saggi di autorevoli specialisti, un'introduzione al rapporto tra mente e linguaggio, uno dei temi contemporanei più discussi.
20,00 19,00

Immagine, linguaggio, figura. Osservazioni e ipotesi

Emilio Garroni

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 132

Questo breve libro si presenta come una costellazione unitaria di alcuni temi di fondo. Innanzi tutto vi si affronta l'enigma della percezione: le immagini che essa produce sono internamente mobili e sono capaci di interpretare gli oggetti. Pur non essendo ancora linguaggio, esse sono focalizzate su oggetti determinati, ricomprendendone l'intero contesto fino ai limiti dell'indeterminato. Ci si occupa poi del linguaggio in quanto la percezione è ad esso correlata e gli offre i precedenti indispensabili per una significazione. Infine si distingue l'immagine dalla figura, spesso confusa con quella.
15,00 14,25

Forme dell'estetica. Dall'esperienza del bello al problema dell'arte

Fabrizio Desideri

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 176

Una mappa concettuale, chiara e originale dell'estetica come disciplina filosofica di frontiera. La prima parte è dedicata all'esperienza del bello attraverso un'analisi delle tematiche della percezione e del dell'emozione giudizio estetico. La seconda parte affronta il problema dell'arte e risponde a sfide teoriche sollecitate dall'oggi. Nell'epoca della svolta multimediale e della diffusione delle tecnologie digitali è ancora possibile parlare di unità dell'arte? Come riconosciamo un'opera d'arte? In che rapporto sta la fruizione delle opere artistica con la nostra più generale esperienza? Quale relazione è ancora pensabile tra finzione artistica e realtà?
20,00 19,00

Introduzione alla filosofia del linguaggio

Carlo Penco

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 232

I filosofi si interrogano da sempre sulle funzioni del linguaggio, ma gli sviluppi recenti della logica e dell'informatica da una parte e della biologia e psicologia dall'altra hanno imposto nuove domande. Cosa intendono oggi per "linguaggio" i logici e i linguisti? Fino a che punto il linguaggio può essere ridotto a oggetto di studio naturale? Quali aspetti del linguaggio non sono riducibili allo studio neurofisiologico? Cosa determina la nostra comprensione dei discorsi altrui? Come funziona la comunicazione linguistica? Questo volume è un'introduzione a tutti i settori della filosofia del linguaggio contemporanea, dalla semantica modellistica alla pragmatica, con riferimenti essenziali ad aspetti di logica, semiotica e linguistica.
20,00 19,00

L'Italia d'oggi

Bolton King, Thomas Okey

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 536

24,00 22,80

Affetti. Natura e sviluppo delle relazioni interpersonali

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 256

18,08 17,18

L'enigma della mente. Il mind-body problem nel pensiero contemporaneo
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.