fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Laterza: Biblioteca universale Laterza

Fidia. L'uomo che scolpì gli dei

Massimiliano Papini

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 296

«Venne il dio sulla terra dal cielo a mostrarti l’effigie, o tu andasti a mirarlo, Fidia, in cielo». Questo si diceva del colosso di Zeus a Olimpia, una delle sette meraviglie del mondo, opera di Fidia, insuperabile nel rappresentare la maestà e la bellezza degli dei. Peccato che l’unica testimonianza personale rimasta dello scultore sia un piccolo vaso a Olimpia con l’iscrizione parlante: «Io sono di Fidia». E le tante statue in oro e avorio, in bronzo e in marmo, che fine hanno fatto? Tutte scomparse. E tutte le nuove opere sull’acropoli di Atene, «fatte in breve tempo per durare a lungo», furono veramente sotto la sua sovrintendenza? Anche il sodalizio con Pericle, inscindibile per gli autori antichi, quanto fu vero? E dov’è la sua mano nella decorazione del Partenone? La biografia di Fidia, lo scultore ateniese del secolo di Pericle, il più ‘classico’ del passato ‘classico’: un racconto tra arte e potere.
18,00 17,10

Ricreare mondi. Mobilità e mutuo aiuto tra Kinshasa e Cape Town

Stefano Allovio

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 192

Le associazioni di mutuo soccorso sono un fenomeno diffusissimo nelle metropoli africane. Sono strumenti preziosi per ricostruire il capitale sociale in contesti di profonda anomia urbana. Ma sono anche spazi per stare insieme, spiragli di convivialità che consentono di tirare il fiato, sottrarsi per un attimo alle logiche economiche. Attraverso lo studio etnografico, Stefano Allovio restituisce uno spaccato di queste realtà dove si manifesta, in tutta la sua forza creatrice, il desiderio di socialità.
19,00 18,05

Il nichilismo

Franco Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 232

Sulla diagnosi del nichilismo, sulla anamnesi delle patologie e del disagio culturale che rappresenta, gli animi si dividono. Crisi della ragione, perdita del centro, decadenza dei valori: il nichilismo si è presentato a volte con il proprio nome, a volte sotto altre sembianze. Ma che cos’è propriamente il nichilismo? Da dove viene quest’«ospite inquietante» – come Nietzsche lo definisce – che nessuno può mettere alla porta? Franco Volpi, attraverso un’analisi storico-concettuale, risale alle radici del fenomeno, ne illustra il manifestarsi nel pensiero del Novecento in un libro divenuto ormai un classico.
18,00 17,10

Sovranità. Origine e futuro di un concetto chiave

Dieter Grimm

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il concetto di sovranità possiede ancora un suo specifico oggetto? Si giustifica ancora il suo impiego? O le trasformazioni degli ultimi decenni ne hanno minato le basi? Uno dei più autorevoli costituzionalisti europei ci offre un limpido, equilibrato ed esauriente vademecum sulla sovranità collegando la sua evoluzione alle trasformazioni istituzionali e agli eventi storici. Il risultato è la riaffermazione della centralità di questo concetto per la difesa della democrazia. Introduzione di Geminello Preterossi.
18,00 17,10

Estetica della natura. Bellezza naturale, paesaggio, arte ambientale

Paolo D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 264

I modi in cui è stata considerata, nelle varie epoche storiche, la bellezza naturale; l’atteggiamento delle attuali tendenze ambientaliste e delle filosofie a esse ispirate nei confronti della bellezza naturale; la nozione di paesaggio e, infine, il rapporto tra natura e arte nelle tendenze artistiche più recenti. Questo è il campo largo in cui si muovono le riflessioni del filosofo Paolo D’Angelo. Tematiche che stanno ricevendo tanta più attenzione grazie alla presa di coscienza ecologica, alla nascita dei movimenti ambientalisti e alla diffusione del pensiero ‘verde’, che hanno prodotto una riconsiderazione del problema della bellezza naturale.
22,00 20,90

L'Occidente diviso

Jürgen Habermas

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 224

Jürgen Habermas, uno dei maggiori filosofi contemporanei, riflette sulla divisione dell’Occidente a partire dalla frattura dell'11 settembre 2001. Riflessioni tanto più attuali se si considera il suo giudizio sull'unilateralismo della ‘dottrina Bush’ a cui – sostiene – si può e si deve contrapporre un progetto cosmopolitico, che riattualizzi l'idea kantiana di ‘pace perpetua’ e presti la dovuta attenzione al tema cruciale dei diritti umani.
18,00 17,10

Il totalitarismo

Simona Forti

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 152

Perché un regime politico viene definito totalitario? Quando si inizia a parlare di totalitarismo e perché? È possibile liquidare il fenomeno totalitario come un tragico episodio del secolo scorso o è qualcosa di più complesso di una semplice parentesi storica?
15,00 14,25

Intervista sul nuovo secolo

Eric J. Hobsbawm

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il "secolo breve" è finito nel 1991: com'è, come sarà il nuovo secolo in cui abbiamo cominciato a vivere? Come saranno le guerre? Sopravviveranno le nazioni? E saranno ancora gli Stati Uniti il paese leader? Con quali nuovi e sconvolgenti problemi - dal degrado ambientale alla crescita demografica dovremo convivere? A queste e ad altre domande cerca di dare risposta Eric John Hobsbawm, Fellow della British Academy e Honorary Fellow del King's College di Cambridge.
15,00 14,25

Il Novecento. Secolo delle ideologie

Karl Dietrich Bracher

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 448

«Le seduzioni del totalitarismo»: ecco in due parole – secondo Bracher – la chiave di lettura più appropriata e la sintesi dell’intera storia del Novecento. L’autore ripercorre cento anni di storia attraverso le alterne vicende e il destino delle ideologie: la crisi del liberalismo sul finire dell’Ottocento, la nascita di un nuovo irrazionalismo e di nuovi nazionalismi razzisti, le origini del fascismo, i contraccolpi della Rivoluzione d’Ottobre, le esperienze totalitarie in Italia e in Germania, la ventata sessantottesca, le ricorrenti tentazioni integralistiche più recenti nel Terzo Mondo e non soltanto nel Terzo Mondo.
24,00 22,80

La maschera dei classici. Leggere i maestri della teoria sociale

Alessandro Pizzorno

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 352

Uno studioso di straordinaria originalità legge, indaga, riflette sui grandi maestri della teoria sociale e politica: Hobbes, Tocqueville, Durkheim, Pareto, Gramsci, fino a Dahrendorf, Pitkin e Bourdieu. La sua è una lettura ri-teorizzante in cui riflette e indaga sulla loro attualità, che procede selezionando aspetti particolari del loro pensiero, sottoponendolo a un intenso lavoro di approfondimento, quasi di scalpello.
28,00 26,60

Novecento d'Europa. L'illusione, l'odio, la speranza, l'incertezza

Simona Colarizi

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 496

La storia del Novecento in Europa parte da est, dai grandi imperi multietnici dove le idee di nazione rompono gli equilibri secolari, innescano le scintille di due devastanti conflitti e portano alla distruzione di tutte le potenze europee. Vista così, l'Europa del Novecento è un continente incendiato e distrutto, ricostruito e nuovamente disseminato di rovine, povertà, ingiustizie, massacri, odi. Eppure cento anni di divisioni non hanno spento la civiltà europea, né interrotto il percorso per l'affermazione dei valori democratici, né soffocato la speranza di un futuro di giustizia e di benessere per tutti. La storia di questo secolo in Europa è anche il racconto del coraggio di donne e uomini che negli ideali di libertà e nei diritti hanno creduto. È la storia del riscatto dalla povertà e dall'oppressione di milioni di europei che acquistano coscienza di sé, istruzione, piena cittadinanza e pari diritti. È anche il racconto di una civiltà che cambia sulla scia di due rivoluzioni industriali e di una terza tecnologica e informatica.
22,00 20,90

Storia degli Stati Uniti

Oliviero Bergamini

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 312

Una storia degli Stati Uniti che, partendo dalle origini, dedica particolare attenzione alle vicende degli ultimi anni, dai drammatici avvenimenti dell’11 settembre alle presidenze di Barack Obama e Donald Trump, fino alle sfide epocali che caratterizzano quella di Joe Biden.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.