fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Laterza: Itinerari Laterza

Arte sacra e letteratura dal Rinascimento al Barocco. Brunelleschi, Lorenzo il Magnifico, Leonardo, Michelangelo, Caravaggio

Marino Alberto Balducci

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2022

pagine: 192

Questo volume offre un esame di dati tecnico-formali e storico-culturali e una valutazione dell’incidenza di emblemi teologici fondamentali nell’arte cristiana dell’età d’oro italiana nella sua massima espressione creativa. Il discorso critico si svolge a partire da un’analisi delle geometrie simboliche del Brunelleschi. Si affrontano in seguito le concezioni letterarie e architettoniche di Lorenzo il Magnifico e del suo architetto Sangallo, per poi passare a un esame dei collegamenti tra Dante e Leonardo, con particolari riferimenti al simbolismo materno e alla “Vergine delle rocce”. Attraverso una serie di riflessioni sul contrasto neoplatonico tra carne e spirito nell’universo artistico e poetico di Michelangelo, questo percorso ermeneutico si conclude con osservazioni sul significato iconologico della ‘voluta geometrica’, un segno tipico brunelleschiano, all’interno dell’opera di Caravaggio e nel Barocco in generale.
20,00 19,00

Milano città universitaria. Progetti e protagonisti dall'Unità d'Italia alla fondazione dell'Università degli Studi

Enrico Decleva

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 2022

pagine: 1008

Milano oggi conta un sistema universitario fortemente articolato – con ben sette università statali e non statali – che rappresenta una delle eccellenze del territorio. Ma come si è formata questa complessa struttura? In queste pagine scopriremo l’evoluzione dei primi progetti di istruzione superiore che posero le basi per le future università milanesi, progetti sostenuti da una rete di istituzioni pubbliche e private e da personaggi di primo piano come Francesco Brioschi, Graziadio Ascoli e Luigi Mangiagalli. A essi il libro dedica molto spazio, mostrando il loro ruolo di catalizzatori e organizzatori culturali. È una storia di grandi realizzazioni, che approdò nel 1924 alla creazione dell’Università degli Studi, che si affiancava al Politecnico, alla Bocconi e alla Cattolica. Ma è anche una vicenda complicata: Enrico Decleva racconta le difficoltà, le incertezze e le pressioni politiche che condizionarono questo percorso e le soluzioni raggiunte per arrivare al risultato finale. Una storia ricca di insegnamenti anche per l’oggi. Basata su materiale archivistico di prima mano, rigorosissima nelle fonti, quest’opera rappresenta il punto culminante di molti anni di studi. Un libro postumo che costituisce un lascito intellettuale straordinario e di grande attualità.
48,00 45,60

Teatro Kursaal Santa Lucia

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il racconto del restauro del Teatro Kursaal Santalucia di Bari, la storia del suo passato e le idee per il suo futuro.
28,00 26,60

Annuario Accademia di Belle arti di Venezia 2017 Burckhardt e Simmel: attualità di due inattuali

ANNUARIO ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENE

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 352

Jacob Burckhardt ha scritto alcuni dei testi più influenti di storia della civiltà del Rinascimento in Italia, determinandone un'interpretazione che ha dettato legge fino agli studi degli anni Settanta di Eugenio Garin. Georg Simmel, filosofo e sociologo, ha posto l'estetica degli 'oggetti' dell'arte e dell'architettura come uno dei temi centrali della sua riflessione postkantiana, relativistica, fenomenologica e 'prerazionale'. A duecento anni dalla nascita di Burckhardt e a cento dalla morte di Simmel, a loro è dedicato questo numero dell'Annuario, che ne celebra tutta l'importanza per la cultura europea.
48,00 45,60

Prima della fine. Le relazioni italiano-albanesi nella fase conclusiva della Guerra fredda

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 336

Affrontando gli anni che intercorrono tra la fine dell'alleanza dell'Albania di Enver Hoxha con la Cina di Mao Tse Tung (1978) e la caduta del muro di Berlino (1989), "Prima della fine. Le relazioni italiano-albanesi nella fase conclusiva della Guerra fredda" delinea la crescente importanza dell'Italia nei rapporti con l'Albania, assunta anche grazie alla normalizzazione delle relazioni politiche tra i due Paesi, al successivo sviluppo di quelle commerciali, all'avvio di relazioni culturali che contribuirono a dar inizio a una fase di maggiore prossimità tra i governi di Roma e Tirana. Questo libro completa la trilogia di studi storici sulle relazioni tra Italia e Albania durante gli anni della Guerra fredda.
20,00 19,00

La nave dei veleni. Il caso Cavtat

Alberto Maritati

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 230

Estate 1974. A poche miglia al largo di Otranto, in quel tratto di mare dove lo Ionio incontra l'Adriatico, la nave cargo iugoslava Cavtat affonda, la fiancata squarciata per uno speronamento. Nessun morto, neanche un ferito. Uno spiacevole incidente, apparentemente banale, se non fosse per un particolare: nel carico imbarcato ci sono 906 bidoni di piombo organico, utilizzato come antidetonante e additivo della benzina, pericolosissimo. Il racconto in prima persona della vicenda della nave Cavtat - un caso giudiziario dai risvolti politici, sociali e mediatici - da parte di chi, all'epoca pretore della piccola città di Otranto, si è impegnato, con tutti gli strumenti che le leggi e la Costituzione consentivano, in una corsa contro il tempo per evitare il disastro ambientale.
20,00 19,00

Maria Paola Colombo Svevo. Una cattolica democratica libera e forte

Maria Paola Colombo Svevo. Una cattolica democratica libera e forte

Maria Chiara Mattesini

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 192

Questa biografia vuole far emergere una storia comune, di cui Maria Paola Colombo Svevo è stata un 'anello forte'. Classe 1942, nativa di Rho, in provincia di Milano, democristiana, è stata assessore al comune di Monza e alla Regione Lombardia, senatrice e poi parlamentare europea. Si è sempre occupata, prevalentemente, delle fasce più deboli e vulnerabili, con uno sguardo costante alla condizione delle donne e al loro punto di vista sulle cose. È la stessa vita di Maria Paola Colombo Svevo ad aver suggerito la strada da percorrere per la stesura di questo libro: il suo impegno per la storia comune permette di ricostruire il tessuto culturale della realtà del suo tempo. Nella sua unicità, è anche una biografia 'rappresentativa': di una cultura, di un territorio, di una generazione, di moltissime donne. È parte di una tradizione: quella del movimento cattolico democratico e popolare, delle persone libere e forti, che trova le sue origini nel pensiero di Luigi Sturzo.
18,00

Annuario Accademia di Belle arti di Venezia 2016. Nuove tecnologie dell'arte: oltre la perdita dell'«aura»

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2020

pagine: 322

Parlare di "aura" significa inevitabilmente tornare sul testo più noto di Walter Benjamin, "L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica", saggio dalla complessa redazione, conosciuto in tre versioni tedesche, oltre alla traduzione francese di Pierre Klossowski della prima redazione, su cui Benjamin espresse più di un dubbio. Siamo oggi all'altezza di queste riflessioni? È ancora attuale il ragionamento del grande intellettuale tedesco? O il mondo è così cambiato che le pagine di Das Kunstwerk sono oramai superate? Dopo la morte dell'Arte e, più recentemente, della Politica, sarà la volta anche della morte della Tecnica, causata da una catastrofe ecologica o da un nuovo luddismo? E qual è il ruolo dell'arte, se ne esiste ancora uno, in tutto ciò? Senza alcuna pretesa di voler risolvere tali epocali questioni, questo numero dell'Annuario si sofferma sulla centralità, ancora oggi, della figura di Benjamin e del termine "aura", indagando inoltre su un possibile superamento dell'antinomia reale-virtuale, sul farsi dell'opera tra autonomia dei materiali e nuove tecnologie e, infine, verificando le potenzialità di alcuni software che possono venire in aiuto al vecchio mestiere dello storico dell'arte e dell'iconologo.
48,00 45,60

Le sfide della democrazia. La paura e la lusinga

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2020

pagine: 229

Se dopo la caduta del Muro di Berlino ci si è cullati nella fugace illusione che la forma di governo democratica «del popolo, dal popolo, per il popolo» fosse destinata a un predominio universale, oggi nei suoi confronti si manifestano attacchi, tensioni e logoramenti. C'è chi propugna l'ibridazione della democrazia con un autoritarismo soffice, chi ne ipotizza il superamento in nome di una presunta neutralità della tecnica, chi ne asseconda l'asservimento a potentati economici, chi la diluisce con procedure insondabili. In questo libro alcuni protagonisti del dibattito pubblico italiano - accademici, magistrati, ricercatori, intellettuali - discutono di diritti, libertà, giustizia, corruzione, mafie e terrorismo come sfide contemporanee per i sistemi democratici. I loro contributi nascono in occasione di un ciclo di incontri tenuti presso il Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di Maglie (Lecce). Saggio introduttivo di Sabino Cassese.
18,00 17,10

Alimentazione e arte della cucina. L'esperienza del Trentino

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2019

pagine: 117

L'alimentazione e l'arte della cucina sono da sempre materia del pensiero umano: gli alimenti e la loro ars combinatoria richiamano aspetti alchemici, sapevi tradizionali, innovazioni che rendono ogni piatto un misterioso prodigio. L'Italia e, in particolare, il Trentino possiedono un inestimabile patrimonio alimentare, materiale e immateriale, che si è evoluto nei secoli e ne ha contraddistinto la cultura. Leggendo questo libro è possibile assaporare i banchetti di epoca rinascimentale ed esplorare, in una nuova e coerente rilettura, la cucina barocca attraverso la sua narrazione pittorica, le mode alimentari del XVIII e XIX secolo e i ricettari delle famiglie borghesi. Non mancano infine pagine dedicate alla scienza dell'orticoltura e della viticoltura, sottoposta ad antichi e nuovi cambiamenti climatici, e alle prospettive dell'alimentazione del futuro.
15,00 14,25

Gli anni della distensione. Le relazioni italiano-albanesi nella fase centrale della Guerra fredda

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2019

Questo libro si concentra sui rapporti tra Italia e Albania negli anni centrali della cosiddetta Guerra fredda. La definitiva composizione di alcune essenziali questioni, quali la riparazione dei danni di guerra e il rientro in patria degli italiani trattenuti in Albania al termine del conflitto mondiale, aveva contribuito ad abbassare i toni del confronto tra i due Paesi, allora ideologicamente contrapposti. Il riavvicinamento intrapreso, seppur graduale, contrassegnò l'inizio di una nuova fase politica e di un equilibrio più stabile nel Mediterraneo centrale. Gli studi raccolti analizzano questi anni di transizione, dal 1962 al 1978: dai tentativi messi in atto dall'Italia per aprire canali di collaborazione con Tirana attraverso la costruzione di relazioni culturali al mutamento avvenuto, per effetto delle evoluzioni politiche interne e internazionali, delle posizioni sostenute dal Partito Comunista Italiano e dal Partito del Lavoro d'Albania; dalle drammatiche persecuzioni religiose messe in atto in Albania nei confronti delle fedi storicamente presenti nel Paese alla presenza in Italia dei fuoriusciti anticomunisti albanesi.
20,00 19,00

Faites vos jeux! Gioco pubblico e società contemporanea: storia, implicazioni, prospettive

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2019

pagine: 484

Negli ultimi anni è cresciuto il dibattito sul gioco pubblico in Italia, alimentato dagli studiosi, dai diversi operatori del settore e dall'avvento delle nuove tecnologie che permettono oggi inedite modalità di raccolta ed elaborazione dei dati sul consumo di giochi. Questo libro raccoglie i contributi di studiosi di più discipline - storiche, filosofiche, giuridiche, economiche, letterarie, sociali - che analizzano da diversi punti di vista il gioco pubblico, proponendo percorsi interpretativi che spaziano dalla ricerca sociale fino a giungere alle nuove frontiere del mercato. Il risultato è un quadro aggiornato e completo che fa il punto sul gioco pubblico in Italia oggi.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.