Le Lettere: Cibo e dintorni
Il bicchiere mezzo pieno. Liberarsi dagli esperti è il primo passo per bere bene
Stefania Zolotti
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2020
pagine: 136
Il vino inizia molto prima del bicchiere ma nessuno lo ricorda mai. Complici gli esperti che, da decenni, continuano a spostare l'attenzione solo sul prodotto, solo sulle proprie percezioni, solo su sé stessi. Il vino del 2020 non ha niente a che vedere con quello di quarant'anni fa. È urgente diffondere la cultura del vino, vera carenza del nostro Paese. È urgente che le aziende e i comunicatori si prendano responsabilità nuove: non è più tempo di appiattire i messaggi, di regalare bottiglie ai giornalisti, di svendere il proprio valore a blogger e influencer seriali. È urgente che i consumatori dicano la loro prima di scegliere cosa bere ma, per farlo, serve conoscenza e non aver paura di sbagliare.
Cucinare con bacche e i frutti di bosco
Daniela Bencivenni, Cecilia Meacci
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2019
pagine: 88
Come possiamo usare in cucina frutti e bacche che abbiamo raccolto nel corso delle nostre passeggiate nel bosco? Questo libro tenta di dare una risposta a tale domanda proponendo alcune ricette dolci e salate da preparare con facilità. Le ricette sono inoltre corredate da una sintetica scheda di descrizione botanica, dove sono elencate alcune fra le principali caratteristiche della pianta in ambito curativo e semplici rimedi, patrimonio della tradizione, utili per conoscere meglio altri possibili usi che stimoleranno ulteriormente la vostra curiosità.
Caffè & caffè
Marina Cecchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2018
pagine: 150
Un viaggio culturale e scientifico alla scoperta del mondo del caffè, per approfondirne la conoscenza e per acquisire consapevolezza su tutto ciò che si cela dietro una tradizione popolare e secolare di una tra le bevande più diffuse e conosciute al mondo. Il caffè in medicina, botanica, pittura, poesia, teatro, cinema, con un profilo anche storico artistico. Dalla sua scoperta, ha stregato e conquistato persone di ogni età, di ogni fascia sociale in ogni civiltà del mondo. In questa guida troverete tante informazioni, suggerimenti, consigli e applicazioni pratiche sul suo uso: per la cura del corpo, della salute e della bellezza, nonché curiosità sull’utilizzo domestico fino all’incredibile varietà di preparazioni e di modi di consumare e degustare il caffè, oltre che le originali ricette dello chef Fausto Ferrante. È anche un vademecum dei caffè e delle torrefazioni principali italiane.
Erbe & Co. 70 facili ricette per cucinare con le erbe selvatiche e domestiche
Gianluca Pardini
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2015
pagine: 133
Le erbe in cucina ci conducono in un lungo viaggio tra le stagioni, le tradizioni, le culture enogastronomiche e, in particolare, le conoscenze umane attraverso i secoli. Questa raccolta di ricette, che affondano le loro radici nella tradizione con uno sguardo al gusto odierno, offre una serie di suggerimenti per conoscere, apprezzare e utilizzare le erbe aromatiche in cucina e, grazie alle schede botaniche che corredano il libro, anche negli altri aspetti della vita di tutti i giorni. Dragoncello, menta, basilico, rosmarino, salvia, prezzemolo, finocchietto selvatico, tarassaco, erba stella, dente di leone, crespigno... doneranno ai nostri piatti magia e freschezza.