Le Lettere: Dal silenzio alla parola
Tutto è uno. Ellam onru. Testo indiano anonimo del XIX secolo. Insegnamento dell'Advaita Vadanta
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2009
pagine: 96
"Il benessere che deriva dalla conoscenza che "Tutto è Uno" non può essere ottenuto per mezzo di una conoscenza frammentaria che separa le cose e gli esseri. Colui che pensa: io sono separato, tu sei separato, egli è separato, si comporta in un certo modo verso se stesso e in maniera diversa verso gli altri. Al contrario, una persona che guarda a se stessa alla stessa maniera in cui guarda gli altri, e gli altri come guarda se stessa, non potrà che essere onesta e giusta". Queste esortazioni incisive e chiare alla luce dei problemi che il mondo contemporaneo sta attraversando, sono state invece scritte da un anonimo indiano nel 1800. La loro fortuna si deve a Sri Ramana Maharsi, il grande saggio indù che visse negli stessi anni di Gandhi e che consigliava "Tutto è Uno" come uno degli strumenti migliori per raggiungere la salvezza e la liberazione. Il testo è una sintesi dell'Advaita Vedanta, il Non Dualismo, la conoscenza esperienziale che costruisce il cuore dell'induismo. Che ci sia davvero, in questa visione pur così antica, qualcosa di profondamente moderno? Qualcosa che sa rispondere al vuoto spirituale creato dalla corsa moderna verso materialismo e individualismo?
Sulla grazia
Marco Vannini
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 52
Il libretto tenta di descrivere l'esperienza fondamentale della vita spirituale, cioè l'esperienza di grazia. Grazia come luce, pace, che giunge all'uomo per così dire dall'alto, mutandone la natura egoistica e rinnovando profondamente la vita. Grazia come gioia, levità nel muoversi senza sforzo tra le persone e le cose, che tutte appaiono belle ed amiche, benevoli. Ma soprattutto grazia come libertà, propria dell'uomo distaccato, che non è più schiavo della volontà, delle sue passioni e dei suoi pensieri "privati".
Il maestro e la compassione
Roberto Carifi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 72
Il Maestro guardò fuori dalla finestra, s'incantò vedendo gli abeti ancora coperti di neve e accanto alberi di ciliegio che stavano mettendo i primi fiori. Aveva poco più di sessant'anni, ma la gamba destra lo costringeva a portare il bastone. Ormai erano passati parecchi anni da quando aveva avuto un ictus, che oltre alla gamba gli rendeva inservibile il braccio, mentre la parola era tornata calma come era sempre stata. Ripensò ai mesi passati su una carrozzina, in solitudine, e all'amore verso le cose e le persone, il ciclo e la terra, la compassione che riusciva a tenerlo in vita.
Meister Eckhart. Il ritorno all'origine
Meister Eckhart
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2007
pagine: 72
Il libretto contiene due testi poco noti di quello che è universalmente riconosciuto come il "maestro" per eccellenza della mistica cristiana, il domenicano tedesco Eckhart, contemporaneo di Dante, che, per l'ardire delle sue affermazioni, subì anche una censura ecclesiastica. In essi si sostiene infatti, con una radicalità che non ha paragoni in occidente, quella via del distacco che conduce appunto al "ritorno all'origine", all'esistenza in Dio prima della creazione. Il distacco è quello ascetico comune alla tradizione spirituale, distacco dai consueti legami con le cose, ma è poi, soprattutto, distacco da se stessi, da quel desiderio di autoaffermatività quasi insopprimibile che si esprime nella pretesa di compiere "opere buone" pretesa che Eckhart contesta decisamente.
La solitudine del Buddha
Roberto Carifi
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2006
pagine: 64
Gli spalti e il bosco
Roberto Mussapi
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2004
pagine: 80
La compassione e l'individuo
Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2004
pagine: 40
Zen, il risveglio del quotidiano
Roland Rech
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 2002
pagine: 40
Frammenti per una madre
Roberto Carifi
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2007
pagine: 48
In un intenso dialogo che valica i confini della morte, Roberto Carifi si rivolge alla madre con parole cariche di dolore e rimpianto. Scorrono davanti a noi per frammenti illuminanti immagini della vita della madre, così strettamente legata alla sua: un padre che va via abbandonandoli, la fatica della quotidianità riscattata almeno in parte dalla gioia dei soggiorni estivi a Forte dei Marmi. Una vita insieme bruscamente interrotta dalla scomparsa della madre, e poi la sua stessa malattia, quell'ictus che lo ha colpito invalidandolo nel corpo, ma da cui si è risollevato riscoprendo nuove energie spirituali e abbracciando la fede buddhista.