fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le Lettere: In campo aperto

Il sole nero. Dall'esilio cubano, sette storie contro Fidel

Federico Guiglia

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2003

pagine: 150

Sette storie di esuli cubani narrate "in presa diretta". Protagonisti sono un giovane pilota d'aereo abbattuto, un lattaio diventato imprenditore di successo, un sopravvissuto a trent'anni di galera e un cubano eletto deputato al Congresso americano. Ma anche un agente segreto incaricato di missioni impossibili e un guerrigliero con la sua "principessa", figlia di un ufficiale fucilato dopo il processo Ochoa. E poi i giudizi di Alina, la figlia di Castro, e un'intervista a Oscar Eliàs Biscet.
10,00 9,50

L'altra faccia del Che. Il mito bambino

Stefano Sieni

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1996

pagine: 86

6,50 6,18

10,33 9,81

Valdo Spini. Intervista sul buongoverno

Massimo Griffo

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1994

pagine: 159

7,75 7,36

I «mozzaorecchie». Gli ex azionisti a Firenze tra socialisti e cattolici (1956-1964)

I «mozzaorecchie». Gli ex azionisti a Firenze tra socialisti e cattolici (1956-1964)

Giorgio Morales

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 70

Un pezzo di storia politica fiorentina, ormai dimenticata: questo è il tema che Giorgio Morales ha trattato, con accurate ricerche soprattutto sui quotidiani dell'epoca. Protagonisti gli ex-azionisti, i "mozzaorecchie", così definiti, da qualche gazzettiere, per il loro presunto giacobinismo moralistico: Piero Calamandrei, Ferruccio Parri, Tristano Codignola, Enzo Enriques Agnoletti ed altri, provenienti dal disciolto Partito d'Azione, o i più giovani passati direttamente dal Movimento di Unità Popolare al Partito Socialista Italiano. Ma anche i socialisti, come L. Mariotti, G. Pieraccini e L. Lagorio e i democristiani, come N. Pistelli e I. Butini, con la figura centrale del Sindaco Giorgio La Pira. Scorrono vicende politiche come l'autonomia socialista, il centro-sinistra, la Giunta La Pira-Agnoletti. Presente e partecipe anche il giovanissimo Giorgio Morales che in quegli anni iniziava la sua lunga carriera politica. Ma il libro non è autobiografico, se non per qualche rapido cenno a ricordi personali.
16,50

Gianfranco Fini. Cronaca di un leader

Gianfranco Fini. Cronaca di un leader

Federico Guiglia, Enrico Para

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2002

pagine: 80

Il libro poggia sulla colonna portante di fotografie, mai pubblicate o non conosciute, di Enrico Para, che ha seguito e segue Fini a Palazzo Chigi. Naturalmente, non tutti i momenti politici di rilievo del leader di An sono presenti né risultano, nell'arco di venticinque anni di carriera, fotografati. Il criterio seguito nel libro è stato quello di privilegiare le foto-documento alle belle-foto, partendo dal presente, ossia Fini vicepresidente del Consiglio, per andare all'indietro fino al suo esordio nella politica nazionale.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.