fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le Lettere: Opere complete di Giovanni Gentile

Storia della filosofia. Dalle origini a Platone

Storia della filosofia. Dalle origini a Platone

Giovanni Gentile

Libro: Copertina rigida

editore: Le Lettere

anno edizione: 1963

pagine: 258

24,79

Studi vichiani

Giovanni Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2023

pagine: 436

«Raccolgo in questo volume, rivedendoli e introducendovi ai luoghi opportuni le aggiunte consigliatemi da studi posteriori miei ed altrui, alcuni scritti concernenti la storia del pensiero di Giambattista Vico, la sua biografia e la sua fortuna» (dalla prefazione).
25,00 23,75

Politica e cultura. Volume Vol. 1

Giovanni Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2023

pagine: 484

«Col titolo Politica e cultura sono raccolti gli scritti di Giovanni Gentile sul fascismo e sulla sua attività di organizzatore culturale, oltre che conferenze e articoli in cui l'aspetto politico è tutt'uno con quello educativo. Gli scritti vanno dagli anni Venti alla scomparsa del Filosofo. La varietà e complessità degli argomenti è notevole e attesta la multidirezionalità e fecondità degli interessi del Gentile. Eccezionale invero la capacità di organizzatore culturale. Il Gentile infatti, dal 1924 in poi, oltre che direttore di numerose riviste e collezioni e curatore di varie opere, fu, tra l'altro, nel 1924 Presidente della Commissione dei Quindici; nel 1925 Presidente della Commissione deí Diciotto; dal 1925 al 1937 Presidente dell'Istituto Nazionale Fascista di Cultura; ideatore e dal 1925 Direttore Scientifico della Enciclopedia italiana; dal 1926 al 1928 Presidente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione; dal 1928 R. Commissario della Scuola Normale Superiore di Pisa e dal 1932 Direttore della stessa; dal 1932 Presidente dell'Istituto Italiano di Studi Germanici; dal 1933 Presidente dell'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente; dal 1941 Presidente della Domus Galilaeana di cui fu promotore; dal 1943 Presidente dell'Accademia d'Italia. Il Gentile aveva già raccolto una parte dei suoi interventi nei volumi Che cosa è il fascismo (Firenze, Vallecchi, 1925), Fascismo e cultura (Milano, Treves, 1928), Origini e dottrina del fascismo (III ed. Roma, Istituto Nazionale Fascista di Cultura, 1934). Il titolo Origini e dottrina del fascismo appare nella II ed. (1929) in cui veniva ristampato il saggio L'essenza del fascismo (1928) con un'Appendice. Il presente volume raccoglie, rivisti, i tre libri suddetti, gíà pubblicati dal Filosofo, libri fondamentali per comprendere non solo come il Gentile concepì il fascismo, ma altresì lo sforzo del Filosofo volto, non senza opposizioni, a realizzare tramite il fascismo una più forte coscienza civile...» (Dall'avvertenza del curatore)
30,00 28,50

Politica e cultura. Volume Vol. 2

Giovanni Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2023

pagine: 548

«In questo secondo volume di Politica e cultura vengono presentati scritti del Gentile, mai prima raccolti in volume, riguardanti il fascismo e l'attività di promozione e organizzazione culturale. Data la quantità degli interventi e la varietà degli argomenti, si è ritenuto opportuno dividere gli scritti in 6 sezioni, salvaguardando all'interno delle stesse l'ordine cronologico...» (dall'avvertenza del curatore)
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.