fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le Mani-Microart'S: Teatro

Fersen, itinerario ininterrotto di un protagonista del Novecento. Atti del Convegno (Roma, 19-28 ottobre 2011)

Fersen, itinerario ininterrotto di un protagonista del Novecento. Atti del Convegno (Roma, 19-28 ottobre 2011)

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 159

La Fondazione Alessandro Fersen dal 2005 cura la divulgazione del pensiero e del lavoro di Fersen con pubblicazioni, convegni ed eventi in collaborazione con istituzioni, intellettuali, artisti ed ex allievi dello Studio di Arti Sceniche.
15,00

L'universo come giuoco

L'universo come giuoco

Alessandro Fersen

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 250

"L'originalità del grande affresco che si dipana in queste pagine sta nel concepire una filosofia vivente che si pone prima di ogni conflitto, dove ogni volontà si annulla, dove la ragione incontra il suo limite estremo. Dove cioè ogni aspetto di quella che ci illudiamo essere la vita perde definitivamente ogni senso e valore in nome di una vita profonda e misteriosa che non siamo più capaci di attingere. Ma questa vita non è un mito anche se solo attraverso il mito se ne può intravvedere il riverbero. Questa vita non ha mai abbandonato l'uomo, non è mai stata definitivamente vittima delle stratificazioni della storia, delle religioni, della scienza, dell'arte e di ogni altra espressione della cultura. Questa vita sussiste nel suo divenire, freme nei sentimenti più angosciosi, esulta nelle gioie più alte."
18,00

Verdi & Shakespeare, un dialogo

Verdi & Shakespeare, un dialogo

Roberto Iovino, Marco Sciaccaluga

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 151

Nel bicentenario della nascita di Verdi, il libro, costruito come una conversazione a due voci, affronta il rapporto fra Verdi e Shakespeare. I due autori, legati da una cinquantennale amicizia, svolgono attività professionali diverse nell'ambito del mondo teatrale e musicale che qui si incontrano e si confrontano. Il libro, dunque, in uno stile alquanto vivace, affronta il tema della drammaturgia nel teatro di prosa e in quello musicale, partendo dall'analisi dei lavori verdiani ispirati al teatro shakespeariano: Macbeth, Otello, Falstaff. Particolare attenzione viene rivolta all'opera "mancata", a quel Re Lear che Verdi meditò e studiò a lungo ma che non realizzò mai. Una vicenda artistica interessante della quale ci rimangono quali documentazioni il carteggio fra il musicista e il librettista Somma e il libretto redatto in due successive versioni. Per ogni titolo affrontato viene proposta anche una scheda di comparazione fra il testo shakespeariano e il libretto verdiano.
15,00

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni. Volume 4

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni. Volume 4

Clemente Tafuri, David Beronio

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2013

pagine: 216

"Non c'è più tempo per recriminare, per aspettare che qualcosa cambi, per vivere la propria arte riducendola a una rassicurante chiacchierata tra intellettuali o professori. Non c'è neppure più tempo per parlare di crisi. Se l'epoca che stiamo vivendo è decrepita e fiacca, come si ricorda spesso nelle pagine che seguono, siamo chiamati a maggior ragione a essere vitali e spietati". Nel presente volume sono raccolti, oltre a quelli degli autori, interventi e testi di Antonio Attisani, Leo de Berardinis, Marco De Marinis, Alessandra De Santis, Cristiano Fabbri, Elena Lamberti, Sergio Lo Gatto, Aline Nari, Roberta Nicolai. Donato Nubile, Stefano Pattini, Giusy Randazzo. Testimonianze ricerca azioni è un evento dedicato alla ricerca teatrale organizzato ogni anno al Teatro Akropolis.
16,00

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni. Volume 3

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni. Volume 3

Clemente Tafuri, David Beronio

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2012

pagine: 203

"Dialogare su quanto costituisce la sostanza di ogni opera rende possibile andare oltre i limiti che normalmente vengono assegnati al lavoro di un artista o di uno studioso in genere. Diventa così necessario, per onestà e coerenza, abbandonare inutili scrupoli e timidi opportunismi e tentare, ognuno con i propri mezzi e la propria sensibilità, di dare una forma nuova alla forza che scaturisce da questa consapevolezza. "Non è detto che si tratti di una strategia vincente, anzi, in effetti non si tratta neppure di una strategia. È un modo di vivere. E come tale non porta a nessuna conclusione vittoriosa". Nel presente volume sono raccolti, oltre a quelli degli autori, interventi e testi di Claudio Angelini, Carlo Angelino, Florinda Cambria, Gilberto Camilla, Marina Dammacco, Marco De Marinis, Oscar De Summa, Alessandro Fersen, Fernanda Lippi, Marco Martinelli, Marta Melucci, Ermanna Montanari, Claudio Morganti, Piera Pavanello, Maria Dolores Pesce, André Semenza, Alessandro Serra, Francesca Telli, Imre Thormann, Angelo Tonelli, Emanuele Valenti. "Testimonianze ricerca azioni" è un evento dedicato alla ricerca teatrale organizzato ogni anno al Teatro Akropolis.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.