Le Nove Muse: Talia
Il girotondo delle favole
Tiziana D'Arrigo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Nove Muse
anno edizione: 2017
pagine: 106
Un contadino a cavallo di una guerra. Storie di vita familiare
Giovanni Parisi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Nove Muse
anno edizione: 2017
pagine: 88
In questo breve racconto l’autore narra, con semplicità di linguaggio, le vicende della sua famiglia durante i tristi giorni della seconda guerra mondiale in Sicilia. Momenti duri e densi di privazioni ma nei quali riscopre, attraverso i ricordi del padre, l’umanità e la fede che hanno sempre tenuto saldamente unito il suo nucleo familiare.
Perduto incantamento
Alessandro Salerno
Libro: Libro in brossura
editore: Le Nove Muse
anno edizione: 2016
pagine: 44
“Una poesia che parla dell’esperienza di portare il cane a spasso o di notare un fiore o di stare a guardare un lago è di per sé una poesia contro la guerra, è una poesia a favore della vita. Una poesia che parla di fare l’amore o di mangiare un bel pranzo o di guardare il cielo è poesia contro la guerra perché convalida l’importanza della vita. E se ammazzi una persona, quella non potrà più fare l’amore, guardare il cielo o portare il cane a spasso. Perciò non credo che sia esagerato dire che perfino un semplice haiku è essenzialmente poesia contro la guerra perché sostiene la vitalità e la preziosità dell’esperienza.” (Billy Collins)
1962. E visti a luna e u suli
Antonella Paparo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Nove Muse
anno edizione: 2014
pagine: 66
Il libro raccoglie versi liberi autobiografici e di vita di gente comune del paese natale dell'autrice, Paternò in provincia di Catania. Nella loro stesura non c'è una rigorosa applicazione delle regole ortografiche del dialetto siciliano. L'autrice utilizza il metodo fonografico, ovvero della trascrizione del suono della parlata, dando vita ad un proprio linguaggio poetico e trovando da sola sintesi ed espressione.
Quei tedeschi del '43. La strage di Castiglione di Sicilia
Mario Orsini
Libro: Libro in brossura
editore: Le Nove Muse
anno edizione: 2014
pagine: 308
Il libro fa luce su uno dei drammatici fatti avvenuti durante la seconda guerra mondiale in Sicilia: la strage di civili compiuta dai soldati tedeschi della Hermann Goering a Castiglione di Sicilia il 12 agosto del 1943. Sedici persone trovano la morte durante un vero e proprio assalto al paese. Tutto si compie in poche ore. E il sangue scorre sulle strade di questo piccolo paese etneo. Italia e Germania sono ancora militarmente alleati, ma l'odio e il risentimento prevalgono. A ricostruire questo drammatico momento storico è Mario Orsini, che in questo libro mette insieme numerosi tasselli, tra cui alcune testimonianze, oltre che documenti inediti provenienti dagli archivi tedeschi e scozzesi. Orsini rimette in discussione parecchi luoghi comuni sulla vicenda, tra cui la tesi, fino ad oggi sostenuta da molti studiosi, della rappresaglia tedesca, argomentando nuove ipotesi. L'autore compie un ottimo lavoro di sintesi degli eventi, ponendo anche l'attenzione sugli aspetti umani che accompagnano la serie di fatti osservata e sullo stato d'animo dei tanti protagonisti, non ultimo l'aspetto psicologico del "soldato in guerra". Il libro è corredato da inedite fotografie.
La trappola
Giuseppe Percolla
Libro: Libro in brossura
editore: Le Nove Muse
anno edizione: 2011
pagine: 140
C'era un cortile alla periferia della città circondato da vecchie casupole immerse nel verde della campagna. Vi si accedeva attraverso una strada a fondo naturale che, in inverno, era spesso coperta da una fanghiglia verdognola, argillosa. Adesso quel cortile non c'è più. Ormai la città si è estesa oltre ogni limite, una volta inimmaginabile, e quel terreno, con tutti i cortili e le vecchie casupole intorno, è rimasto nella memoria solamente di alcuni. Una memoria alquanto triste ed incancellabile. Palazzi enormi sono sorti lì. Hanno divorato tutto, ma la tragedia, avvenuta tanti anni addietro nel cortile maledetto, vive ancora, ed ancora risuonano gli echi dei dibattiti e delle vivaci discussioni in tribunale.