Leonardo da Vinci: Propedeutica filosofica
Da Nietzsche a Löwith. Le ideologie del Novecento. Volume Vol. 3
Roberto Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2012
pagine: 372
Terzo volume dell'opera che descrive l'origine e gli sviluppi delle ideologie del Novecento, attraverso i protagonisti della cultura (arte, musica, poesia, letteratura, filosofia, teologia), delle scienze e della politica. Alla fine del volume, un indice dei nomi registra tutti i protagonisti citati nei tre volumi dell'opera.
La ricerca della verità. Dal senso comune alla dialettica
Antonio Livi
Libro
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2005
pagine: 461
Metafisica del concreto. I rapporti tra filosofia e vita
Tomás I. Melendo Granados
Libro
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2005
pagine: 212
Fondamento e storia. Essenza e forme della religione
Roberto Rossi
Libro
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2005
pagine: 184
Il creatore del mondo. Breve trattato di teologia filosofica
Mario Pangallo
Libro
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2004
pagine: 204
Il principio di coerenza. Senso comune e logica epistemica
Antonio Livi
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2020
pagine: 256
Il senso morale. Avviamento allo studio dell'etica filosofica
Giovanni Covino
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2017
pagine: 148
Si tratta di un manuale universitario che illustra in modo chiaro e semplice il rapporto tra l’intuizione originaria dell’ordine morale (riconducibile alle cinque certezze incontrovertibili e sempre attuali del “senso comune”) e la riflessione critica e sistematica operata dalla filosofia, sulla scorta del metodo propriamente metafisico, capace di passare in ogni momento “dal fenomeno al fondamento”. L’etica filosofica riconosce così il dinamismo teleologico dei fenomeni fisici e degli atti liberi delle singole persone, ed è in grado di giustificare scientificamente il carattere originariamente teonomico dell’ordine morale. Dopo aver precisato su queste basi lo statuto epistemologico dell’etica filosofica, il manuale espone sinteticamente le nozioni e le leggi dell’ordine morale come è percepito dalla coscienza di ogni persona (legge morale naturale) e come si riflette (o dovrebbe riflettersi) negli ordinamenti giuridici della società civile (diritto positivo). Al termine dell’esposizione viene anche precisato il rapporto intrinseco che lega la legge morale naturale alla legge soprannaturale introdotta da Cristo con la Redenzione. Il manuale è corredato di Appendici su temi di attualità e di un’ampia Bibliografia. Introduzione di Antonio Livi.
Le leggi del pensiero. Come la verità viene al soggetto. Introduzione alla filosofia della logica
Antonio Livi
Libro
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2017
pagine: 244
L’autore espone nella prima parte (“Come la verità viene al soggetto”) quelle che egli ritiene le vere leggi del pensiero, mentre nella seconda parte (“Come le leggi del pensiero determinano l’agire comunicativo”) espone la possibilità e i limiti della comunicazione del pensiero tra soggetti diversi. Il trattato dimostra che il nucleo fondamentale della logica come prassi naturale è la logica “aletica”, quella per cui ogni soggetto necessariamente: a) privilegia il “valore-verità” su tutti gli altri valori che tramite la riflessione può rilevare nel proprio pensiero e che può poi confrontare criticamente nel pensiero altrui tramite la comunicazione linguistica; e per questo b) assume come determinazione ultima del “valore-verità” il corretto e adeguato rapporto di ogni ipotesi di giudizio con tutti i suoi presupposti. Anche se l’Autore non fa uso di neologismi, nemmeno per esporre nozioni originali sue, deve comunque ricorrere a molti termini tecnici della logica classica e di quella moderna, e per questo aggiunge alla fine un “Glossario dei termini logico-epistemici” sul cui preciso significato non si è potuto soffermare nel corso dell’esposizione, in quanto si tratta di termini propri di altre discipline, come la filosofia della conoscenza, l’epistemologia, la logica formale e la filosofia del linguaggio. Sempre allo scopo di mantenere il volume nei limiti di un’opera propedeutica, viene aggiunta alla fine del volume anche una “Bibliografia complementare”, nella quale i lettori troveranno testi in varie lingue che l’Autore ritiene utili all’approfondimento delle questioni, sempre ovviamente nell’ottica da lui proposta nel presente trattato.