L'Epos: Dance forward/Dance for word
Virgilio Sieni
Vito Di Bernardi
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2011
pagine: 88
Nigel Charnock
Roberto Casarotto
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2009
pagine: 64
Nigel Charnock, rinomato performer della scena contemporanea, tende con la sua opera coreografica a frantumare le barriere che fino a oggi hanno separato la danza dalle altre discipline della comunicazione. Attivo come solista e come direttore artistico della Helsinki Dance Company, si è esibito in tutto il mondo in commistioni di monologo, canto e danza, come nel recente spettacolo Frank, commissionato dalla Biennale di Venezia.
Anne Teresa de Keersmaeker
Philippe Guisgand
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2008
pagine: 64
Anne Teresa De Keersmaeker (1960) è una delle danzatrici e coreografe più note e attive nel panorama internazionale. Da Bruxelles, sede della sua compagnia, Rosas (fondata nel 1983), De Keersmaeker si è imposta sulle scene internazionali come una delle figure di punta di quella che è stata definita la "nouvelle danse" fiamminga.
Sasha Walts
Yvonne Hardt
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2007
pagine: 64
Sasha Waltz, già co-direttrice della berlinese Schaubühne e oggi a capo della sua compagnia, la Sasha Waltz&Guests, è considerata una delle piú preziose eredità del Tanztheater (è stata spesso definita "la nuova Pina Bausch"). Ma è al crocevia con altri linguaggi, in particolare della post-modern dance americana, della lezione della contact improvisation e delle tecniche del corpo esplorate dalla new dance, che la sua cifra stilistica ha preso vita.
Ismael Ivo
Johannes Odenthal
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2005
pagine: 64
Afro-brasiliano, ma attivo principalmente in Germania, Ismael Ivo porta con sé un ricco patrimonio di modi, di gesti, di temi e di pensiero del corpo che sa intrecciare con quelli della cultura e della scrittura di danza europea e nordamericana. Per queste ragioni l'intervista, ripercorrendo l'affermazione di Ivo come interprete e coreografo oltre che co-regista, lascia spazio al tema dei nuovi territori interetnici, tema cui verrà dedicata la Biennale Danza di Venezia del 2005 da lui diretta. Per il legame di Ismael Ivo con Johann Kresnik, questo titolo si pone a complemento del volume recentemente dedicato al coreografo tedesco da L'Epos (2004).
Yasmeen Godder
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2005
pagine: 64
Yasmeen Godder vive e lavora tra Israele e New York, dove crea e presenta i suoi lavori sin dal 1997. Ha ricevuto il premio NY Dance and Performance Bessie per la presentazione I Feel Funny Today (2001). I suoi lavori sono regolarmente presentati presso il Suzanne Dellal Dance Center a Tel-Aviv e New York; è stata artista residente presso il Movement Research Artist (1999-2000), NYFA Fellow nel 2000, e ha ricevuto il Choreographer Award (2001) dal Ministero degli Affari Culturali israeliano. La sua ricerca coreografica si basa sulle contemporanee evoluzioni della tecnica release, ma in particolare il suo linguaggio poetico destruttura e ricompone a livello visivo una gestualità estrema.
Abbondanza-Bertoni
Elena Cervellati
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2005
pagine: 64
Il duo Michele Abbondanza (1970) e Antonella Bertone (1974), dopo le esperienze con Carolyn Carlson - di cui sono stati interpreti prediletti - e con lo storico gruppo dei Sosta Palmizi - di cui Michele Abbondanza è stato co-fondatore - dal 1991 segue la strada di una creatività autonoma e originale centrata sull'essere umano e il corpo. La loro precisa e minuziosa ricerca sul gesto dà infatti luogo ad opere in cui entra la vita, sapientemente distillata e poeticamente trasfigurata in immagini e partiture corporee attraversate da una concreta spiritualità zen, che permea anche la loro intensa attività di docenti.
Fréderic Flamand
Susanne Franco
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2004
pagine: 64
Frédéric Flamand (Bruxelles 1946), figura di punta della coreografia internazionale, nel 1973 ha fondato la compagnia "Plan K" e, nel 1980, il centro internazionale di ricerca interdisciplinare "La Raffinerie". Dal 1991 direttore del Ballet Royal de Wallonie, ha avviato a Charleroi un festival di danza che ospita anche convegni internazionali. I suoi spettacoli riflettono sullo statuto del corpo contemporaneo, sul suo rapporto con le macchine, i mezzi di comunicazione e le nuove tecnologie, sui rapporti tra danza e architettura.
Emio Greco
Ada D'Adamo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2004
pagine: 64
Emio Greco (Brindisi 1965), danzatore di formazione classica, dopo aver studiato a Cannes alla scuola di Rosella Hightower, ha lavorato con Jan Fabre e Saburo Teshigawara. Nel 1995 ha fondato la compagnia "Emio Greco-PC" col regista olandese Pieter C. Scholten, con sede ad Amsterdam.