fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Epos: Quaderni di un'esposizione

Messa in si minore di Johann S. Bach

Messa in si minore di Johann S. Bach

Federico Vizzaccaro

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2012

pagine: 224

Il processo di composizione della Messa in si minore bwv232, considerata l'ultimo capolavoro di Johann Sebastian Bach, è molto articolato, complesso e, ancora oggi, non del tutto chiarito: ciò è alla base del grande interesse che questo capolavoro suscita tuttora presso gli studiosi e gli appassionati di Bach. Si tratta di un'opera destinata alla liturgia cattolica o protestante? Fu scritta per una chiesa di Lipsia o per la corte di Dresda? Bach la concepì come una composizione unitaria o come un insieme di brani solo casualmente tutti appartenenti all'Ordinarium Missae? Questo libro propone una lettura della Messa prendendo in considerazione le teorie e le ipotesi formulate fino ad oggi dai più autorevoli studiosi di Bach, colmando così la totale mancanza di studi specifici sulla messa in Italia. Una lettura che ambisce a mostrare quanta ricchezza si nasconda dietro ad una delle composizioni più rappresentative di Johann Sebastian Bach.
18,30

Maurice Ravel. I concerti per pianoforte

Maurice Ravel. I concerti per pianoforte

Andrea Chegai

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2008

pagine: 200

Due concerti per pianoforte e orchestra, fra i piú noti del Novecento: apparentemente composizioni il cui senso è espresso dalla stessa loro natura, nel solco di una secolare tradizione concertistica; in realtà opere complesse e multidirezionali, in cui passato e presente, soggetto e oggetto si sovrappongono e finiscono per confondersi. L'autore fornisce al lettore una puntuale guida all'ascolto delle due dissomiglianti composizioni. Lo scopo del libro è tuttavia un altro: far dialogare la musica raveliana e le sue mille ambiguità con lo scenario circostante, interrogandosi su concetti quali oggettività, neoclassicismo, modernità.
21,80

Kreisleriana di Robert Schumann

Kreisleriana di Robert Schumann

Antonio Rostagno

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2007

pagine: 258

I Kreisleriana op. 16 di Robert Schumann (1810-1856), per pianoforte, sono otto fantasie ispirate a un personaggio nato dalla penna di E.T.A. Hoffman, il direttore d'orchestra Johannes Kreisler, autentico emblema del Romanticismo. Un'opera capitale dell'Ottocento pianistico letta in dettaglio per renderne facilmente accessibili le caratteristiche formali e poterle meglio apprezzare nella ricca discografia.
21,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.