L'Erma di Bretschneider: Archeologia classica
La decorazione architettonica di Minturnae Formiae Tarracina. L'età augustea e giulio-claudia
Giuseppe Mesolella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2012
pagine: 866
Acropoli di Atene. Un microcosmo della produzione e distribuzione della ceramica attica
Elisabetta Pala
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2012
pagine: 432
Il volume affronta il riesame della vastissima documentazione ceramica raccolta negli scavi dell'Acropoli di Atene, edita nel monumentale catalogo di B. Graef ed E. Langlotz "Die Antiken Vasen von der Akropolis zu Athen" (1925-33). L'opera dei due archeologi tedeschi costituisce un punto di partenza per condurre un'analisi sistematica complessiva dei dati finalizzata a indagare le pratiche devozionali, l'ideologia della committenza, ed il radicamento dei vari culti nel centro religioso della polis più importante della Grecia antica. Attraverso l'esame della distribuzione delle forme e l'analisi iconografica vengono spiegati i meccanismi di selezione che regolano la domanda e l'offerta di ceramica destinata al santuario poliadico, dettati di volta in volta dalla pratica cultuale, da ragioni ideologiche e di display. Infine la rassegna di pittori e ateliers che hanno prodotto questi materiali consente una valutazione del livello qualitativo ed un loro corretto inquadramento nelle dinamiche socio-economico dell'Atene di età arcaica e protoclassica.
Dei nello spazio degli uomini. I culti dell'agorà e la costruzione di Corinto arcaica
Rachele Dubbini
Libro: Copertina morbida
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2011
pagine: 262
Gli studi più recenti che indagano i processi di formazione della città greca arcaica si sono indirizzati in particolare all'analisi della polis: lo spazio riservato agli dei (i santuari), quello dei defunti (le necropoli) e lo spazio degli uomini (l'agorà), perché in essi soprattutto si manifesta l'identità di una comunità che si definisce come tale. In tale prospettiva questo lavoro si propone di indagare i culti dell'agorà.