fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libreria Editrice ASEQ: Orientalia medio oriente

La porta stretta e il grande veicolo. Mahayana e Cristianesimo, una storia comune?

La porta stretta e il grande veicolo. Mahayana e Cristianesimo, una storia comune?

François-Marie Périer

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice ASEQ

anno edizione: 2021

pagine: 452

La Porta Stretta e il Grande Veicolo è il racconto mai scritto della nascita del Mahayana grazie all'incontro, avvenuto nel I sec. d.C. sulla Via della Seta, tra i primi cristiani e il buddhismo delle origini. Attraverso l'analisi dei testi, l'archeologia, la scultura, le tradizioni e la linguistica, fornisce un approccio rivoluzionario alla storia delle religioni.
26,00

Il poema celeste

Il poema celeste

Muhammad Iqbal

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice ASEQ

anno edizione: 2017

pagine: 166

"Questa è l'opera di uno dei massimi poeti dell'Oriente moderno, Muhammad Iqbâl, da noverarsi tra gli spiriti maggiori dell'Asia, nella quale al fermento dei movimenti politici si accompagna, preparandoli e infondendo in essi impeto e vigore d'idee, un tormentato risveglio spirituale. Nel Poema Celeste il misticismo di Jalâl-ud-dìn Rûmì si è tramutato, per l'urgere dei tempi, in operosa partecipazione ai dolori ed alle delusioni umane; l'incontro dell'oriente e dell'occidente, più genericamente della fede e dell'intelletto, aveva suscitato nell'animo di Iqbâl nuove ansie, che rispecchiandosi nella sua opera interpretavano le speranze e le aspettazioni del suo popolo e della nostra età e rivalutavano quell'azione che troppo spesso l'Asia aveva sacrificata al pensiero." (Giuseppe Tucci)
18,00

L'islamismo e la cultura europea

L'islamismo e la cultura europea

Aldobrandino Malvezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice ASEQ

anno edizione: 2017

pagine: 352

Il libro di Aldobrandino Malvezzi ha per argomento una questione della massima importanza: la conoscenza dell'Islamismo in Europa. Esistono parecchie storie degli studi orientalisti europei, ma questa non riguarda tanto gli studi intorno all'islamismo, bensì le idee diffuse e secolarmente accettate in Europa così dagli ambienti colti come anche dalle tradizioni popolari. Lo studio di tali idee e delle circostanze che le hanno fatte nascere, accreditandole così a lungo, - è nota la loro influenza sul pensiero dei maggiori rappresentanti della cultura europea - ha un'importanza capitale per spiegare e confutare gli inveterati pregiudizi e il millenario malinteso che ha opposto l'una all'altra la civiltà cristiana e quella musulmana, con così grave scapito della pacifica loro convivenza e del generale progresso culturale e spirituale dei popoli. La revisione di queste posizioni, già effettuata nel campo politico, dacché il mondo musulmano dopo avere in gran parte acquistato la propria indipendenza è diventato un fattore tanto importante della politica mondiale, meritava d'essere compiuta per la storia della cultura.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.